Ci troviamo a Vigevano in provincia di Pavia nonché alle porte di Milano. Vigevano è la mia città natale e sede di OCA SFORZESCA. L'origine della città è longobarda. In seguito, si sviluppa il borgo e dal 1198 si trasforma in libero Comune mentre nel 1277 iniziano gli intrecci della storia locale con quelli delle potenti famiglie milanesi dei Visconti prima e degli Sforza poi. E grazie a loro, tra XIV e XV secolo, il borgo di Vigevano si trasforma nella città rinascimentale che oggi conosciamo. Seppur famosa in tutto il mondo per la produzione di scarpe, oggi Vigevano splende di luce propria per le sue meraviglie architettoniche e per via del genio di Leonardo da Vinci che se ne innamorò dedicandole alcuni dei suoi progetti più ingegnosi. In questa città OCA SFORZESCA fornisce alcuni prodotti di Pura Oca a un giovane titolare di una eno-bottega, Metodo Froma, nel centro di Vigevano. Il nostro cliente Matteo ci racconta così la sua esperienza con OCA SFORZESCA: “Mi ricordo bene cosa mi hai fatto provare la prima volta: il salame cotto di pura oca tradizionale e il cotto d'oca. Li ho apprezzati quasi subito per via del loro sapore, della loro eleganza.” “Si sentiva che erano prodotti di una certa qualità e di una certa artigianalità.” "Il mio è un posto che attinge molto alla tradizione con prodotti un po' unici". SALAME COTTO DI PURA OCA TRADIZIONALE Questo salume è realizzato sono con carne d'oca e senza carne di maiale. Insaccato in due colli dell'oca rifilati a mano e cuciti a mano, da qui le caratteristiche ripiegature sui tre lati. E cotto sottovuoto a bassa temperatura. SALAME COTTO DI PURA OCA CON TARTUFO NERO Questo salume è realizzato sono con carne d'oca e senza carne di maiale con la aggiunta di cubetttoni di tartufo nero. Insaccato in due colli dell'oca rifilati a mano e cuciti a mano, da qui le caratteristiche ripiegature sui tre lati. E cotto sottovuoto a bassa temperatura. "E' un prodotto che unisce la tradizione con l'eleganza del tartufo". "Con i prodotti di pura oca di OCA SFORZESCA compongo un tagliere della mia carta che ho chiamato Perdoname Madre por mi vida l'oca". COTTO DI PURA OCA Il cotto di pura oca è un prodotto molto elegante e con un'eccellente palatabilità: si scioglie letteralmente in bocca. E' ottenuto solo da muscolo intero avvolto nella pelle dell'oca. Cotto sottovuoto a bassa temperatura. PETTO D'OCA FUME' STAGIONATO 45 GIORNI. E' il petto d'oca rifilato a mano e massaggiato in cella per due giorni. Dopodiché stagionato in cella di stagionatura per circa 45 giorno per ottenere la sua insuperabile morbidezza, palatabilità e digeribilità. "Si affetta molto bene sia a coltello che con l'affettatrice e non ho mai avuto nessun tipo di problema." "OCA SFORZESCA è una azienda organizzata di cui sono molto contento". Ringraziamo il nostro cliente Matteo per la fiducia risposta in OCA SFORZESCA e per averci dato l’occasione di raccogliere la sua testimonianza. Se anche tu stai cercando l'Originale Pura Oca scarica Gratuitamente il nostro eBook con più di 100 pagine con i piatti migliori realizzati dai nostri chef che trovi in questa pagina http://it.ocasforzesca.eu/ebook-pura-oca.html. Se vuoi vedere il video completo della testimonianza ....
0 Comments
Il nostro sushi di Pura Oca "GOOSHI" piace molto agli chef della Versilia che cucinano anche sugli yacht più famosi del mondo hanno conosciuto finalmente il nostro sushi di Pura Oca che noi chiamiamo GOOSHI. Il nuovo format, raccontato nel nostro libro inedito "GOOSHI: L'ORIGINALE SUSHI DI PURA OCA", piace un sacco e ha suscitato subito un forte interesse per diversi motivi. E le ragioni sono ben chiare e condivisibili.
Anche tu puoi scoprire tutta la forza gastronomica del GOOSHI e sfruttarla per il tuo business. Se vuoi preparare qualcosa di esclusivo per i tuoi clienti gourmet che amano tradizione e nuove proposte gastronomiche il GOOSHI fa proprio al caso tuo.
Non fare nulla significa aspettare che il caldo torrido previsto nei prossimi giorni tagli i tuoi posti a tavola come una sciabola ben affilata lasciando sul piatto tanti soldini. O peggio ancora lasciare alla concorrenza il vantaggio di attirare a se nuovi clienti con proposte moderne e molto accattivanti soprattutto con queste temperature. Noi possiamo offrirti un supporto gastronomico unico nel suo genere per farti partire subito con soluzioni di successo senza perder tempo, prodotto e soldi. A presto. Gianluca Bellazzi Se volete concedervi una pausa dagli impegni quotidiani e godere della pace di una piccola osteria di campagna eccovi nel posto ideale! L'OSTERIA del CAMPANILE di Torrazza Coste si trova proprio nel cuore dell'Oltrepò Pavese. Il locale è un luogo impregnato di tradizione dove l'ospite si sente a casa. Manolo e i suoi familiari gestiscono l'osteria dal lontano 1972. Tra le nostre diverse linee ha scelto il salame cotto di pura oca, il petto d'oca fumé stagionato 45 giorni e affettato lungo, la galantina con il pistacchio di Bronte DOP e il paté d'oca con il fegato d'oca della linea "senza sensi di colpa". Il salame cotto di pura oca è ottenuto solo da carne d'oca insaccata nel collo dell'oca come vuole la tradizione millenaria. Per rendere il prodotto più adatto all'alta ristorazione utilizziamo ben 2 colli d'oca anziché 1. Questi sono rifilati e cuciti a mano in modo da avere una cottura più uniforme e una fetta regolare di circa 10 cm di diametro. Dalla fetta è possibile notare la pelle dell'oca con la cucitura ai lati tipica dell'originale pura oca. Il Petto d'oca fumé è un salume d'oca stagionato almeno 45 giorni, morbido, dal gusto dolce e leggermente affumicato. E' ideale come affettato per i palati più esigenti. Le fette sono profumate e di un colore rosso scuro con una vena sottile di grasso bianco esterna che testimonia un allevamento sano e senza ingozzamento. La stagionatura lenta e naturale è necessaria per sviluppare il suo inconfondibile sapore dolce ed ottenere un prodotto particolarmente morbido e ideale per essere affettato longitudinalmente. Il paté d'oca con fegato d’oca è un prodotto esclusivo, delicato, elegante e pronto all'uso. Un prodotto unico nel suo genere per i palati più esigenti sia dal punto di vista gastronomico che etico. Dal punto di vista gastronomico perché è così armonico che si mangia anche a cucchiaio. Etico perché ottenuto solo da fegato sano di oca senza ingozzamento. Inoltre è senza conservanti. Di seguito i punti più interessanti della testimonianza di Manolo.
Se vuoi vedere la testimonianza completa ... La cassoeula è un piatto che mi riporta indietro nel tempo quando mia mamma Primina (era la prima) cucinava per noi. Era brava a cucinare per la sua generazione e da gennaio a marzo, quando le verze avevano subito le gelate ed erano diventate belle croccanti, ci preparava la cassoeula. Un piatto che per essere goloso e pastoso al punto giusto la impegnava diverse ore in cucina. Era qualcosa che aspettavamo sempre con impazienza perché era appagante. Veniva servito come piatto unico per cui me ne facevo una scorpacciata. Ma poi per un paio di giorni mi sentivo un po' appesantito, come se avessi mangiato dei bulloni, ma sapevo il perché. La golosità del piatto aveva avuto la meglio e non ero riuscito a trattenermi a un paio di forchettate! Per questo mio ricordo giovanile è da diverso tempo che io e i miei collaboratori pensiamo di realizzare una "cassoeula" gourmet come direbbero gli chefs di oggi. Un piatto in cui ritrovi tutta la golosità e tutta la pastosità della tradizione lombarda insieme a leggerezza e digeribilità. Abbiamo quindi ripreso il ragò che è la cassoeula in cui la carne di maiale è interamente sostituita dalla carne d'oca. Poi abbiamo pensato che tu non hai ore e ore da spendere in cucina per preparare un ragò pastoso e avvolgente al punto giusto. Per cui ti proponiamo un piatto già pronto che richiede solo pochi minuti per dargli quel tocco finale gourmet che solo tu sai fare. Ma ovviamente senza rinunciare alla tradizione che tanto ti è cara. Nella preparazione del nostro ragò utilizziamo la coscia d'oca insieme alla carne d'oca. Aggiungiamo la verza e cuociamo sottovuoto per molte ore. Devi solo spadellare per alcuni minuti fino ad ottenere la consistenza desiderata e potrai offrire senza alcuna difficoltà un piatto tradizionale, goloso e anche gourmet. Puoi anche dare la tua firma finale con un paio di fette di cotechino di Pura Oca, il nostro GIOVIALE, e offrire ai tuoi commensali un piatto tradizionale di Pura Oca con quel tocco di classe che ti contraddistingue. Alla prossima. Gianluca Bellazzi Un vecchio proverbio legato a San Martino, che sicuramente conosci, ha diverse interpretazioni. In una di queste si associa il consumo di oca alla ricchezza, il "quatrin". L'arricchimento non è solo augurare buona fortuna, non è solo augurare un arricchimento economico, ma nel nostro caso significa soprattutto mostrare particolare attenzione alle tradizioni e su queste costruire una proposta gastronomica esclusiva e accattivante. Pertanto hai mai pensato di fare qualcosa per "arricchire" i tuoi ospiti? Chi viene da te percepisce lo sforzo che fai per offrire loro la tua proposta gastronomica nel rispetto della tradizione? I tuoi piatti sono unici e golosi? Una coscia d'oca in confit, per esempio, la puoi servire nella maniera classica abbinata a una purea di patate. Un ottimo piatto sicuramente perché l'oca è sempre importante, ma gli manca quel qualcosa in più. Gli manca quel tocco di classe che anche tu gli puoi dare e valorizzare l'esclusività dell'oca. In questo bell'esempio, fornitoci da Saverio della trattoria Diladdarno a Firenze, coscia d'oca in confit la puoi rendere ancora più golosa ed esclusiva con il mosto d'uva sfruttando l'abbinamento gastronomico dell'oca con la frutta tendenzialmente dolce. Il tuo obiettivo è preparare i piatti migliori, quelli più golosi e accattivanti sfruttando tutta la forza gastronomica della carne d'oca. Per ottenere questo risultato noi di OCA SFORZESCA ti offriamo una consulenza gastronomica unica sul mondo impareggiabile del pura oca. Chiamaci allo 0381 1971518 e saremo a tua disposizione per 30 minuti. Una consulenza frutto di molti anni di lavoro e confronto con i nostri clienti chef sulle soluzioni gastronomiche più interessanti con i prodotti di pura oca. La consulenza del valore di diverse decine di euro è gratuita e la puoi sfruttare per risparmiare tempo, soldi e prodotto. E non meno importante fare subito bella figura! Sfrutta tutta la nostra conoscenza sugli abbinamenti più accattivanti adatti alla tua serata. Chiamaci allo 0381 1971518 e saremo a tua disposizione per 30 minuti. Alla prossima. Gianluca Bellazzi 9/21/2021 0 Comments Sai che il petto d'oca stagionato 45 giorni si abbina molto bene con le castagne?I prodotti di pura oca si abbinano molto bene con le verdure tendenzialmente dolci come le zucchine, gli asparagi, i fagiolini, l'avocado per citare quelli tipicamente primaverili-estivi. Però si abbina molto bene anche a quelli autunnali come la zucca, l'uva e le castagne. Anche questi caratterizzati dalla loro dolcezza. Ed è proprio la caduta delle castagne che ci avvisa giorno dopo giorno che a fine mese cambieremo stagione e passeremo nell'autunno. E sono proprio le castagne arrosto, un frutto dolce e morbido, a farci ricordare un abbinamento delizioso con il petto d'oca fumé. Entrambi uniti dalla dolcezza, dalla morbidezza e dalla leggera affumicatura. Aggiungiamo anche il bellissimo contrasto di colore tra il rosso mattone del petto stagionato 45 giorni e il nocciola chiaro delle castagne. Scarica Gratuitamente il nostro eBook con i migliori piatti a base d'oca ... E' da diversi anni che l'estate si allunga fino alla fine di settembre con temperature sopra la media. Giornate calde che fanno prediligere, soprattutto a pranzo, piatti freschi e più digeribili accompagnati dalle verdure di stagione. Tra questi non manca la Bresaola. Ma spesso sei portato a condirla con olio e grana per ammorbidirla un poco perché anche se vuoi un salume estremamente magro non vuoi giustamente rinunciare alla palatabilità e alla soddisfazione a tavola. E sono sicuro che cerchi anche qualcosa di esclusivo che vada bene per il periodo estivo. Un salume fresco e digeribile come la classica bresaola e allo stesso tempo morbido senza dover aggiungere condimenti. Se stai cercando queste caratteristiche, che pensavi introvabili, la nostra bresaola d'oca può soddisfare la tua voglia d'estate, esclusività e leggerezza senza condimenti. Il petto di un'oca da carne, senza ingozzamento e senza ingrasso, abbinato a una stagionatura di oltre 45 giorni rendono la bresaola di OCA SFORZESCA un salume top di gamma particolarmente adatto al periodo estivo. Naturalmente la puoi proporre abbinata con altre bresaole come nel piatto "Le bresaole" di OCA SFORZESCA. Oppure in purezza con il verde delle verdure di stagione come zucchine e fagiolini. Per non dimenticare qualche fetta di avocado. Vuoi altre informazioni?
Richiedi GRATUITAMENTE il nostro eBook con i migliori piatti dei nostri chef. Mi trovo a Torino presso la Pizzeria Fratelli Roselli in compagnia del titolare Gerri e vi presento i passaggi più interessanti della sua testimonianza cliente. Come pizzeria che offre anche pizze gourmet e originali Gerri ha scelto giustamente il cotto di pura oca. Un prodotto esclusivo, delicato e tendenzialmente dolce ottenuto solo da carne d'oca. La cottura sottovuoto a bassa temperatura permette di mantenere tutta la morbidezza e la persistenza della carne d'oca per offrire una esperienza gourmet unica e appagante. Tutta l'esclusività di una carne impareggiabile anche per freschezza e digeribilità. Inoltre la cura di ogni passaggio permette di avere una fetta morbida ed elastica per una affettatura comoda e senza sbriciolamenti anche se molto sottile. Di seguito i punti più interessanti della testimonianza di Gerri.
Se vuoi vedere il video completo ... Colgo l'occasione della presentazione del libro "Presenze ebraiche a Vigevano" per raccontarti come mai abbiamo scelto di produrre il Salame di pura oca. La Lomellina, la mia terra compresa tra i fiumi Po, Ticino e Sesia, è sempre stata una zona ricca di erba fresca, acqua corrente e con un clima mite. Queste caratteristiche hanno da sempre creato un habitat ideale per l'allevamento delle oche a piumaggio bianco. Storicamente lo status degli ebrei fu regolato prima dai Visconti (1435) e poi dagli Sforza (1533), Duchi di Milano, e prevedeva anche la possibilità di prepararsi carne kasher nelle macellerie dette anche beccherie. Kasher significa infatti adeguato, adatto. Fin da subito le comunità ebraiche trovarono sul nostro territorio ampi allevamenti d'oca. E la carne d'oca diventò un alimento molto importante anche a livello di consumo domestico. La carne d'oca, di un bel colore rosso mattone, veniva utilizzata sia per la preparazione di prodotti freschi come le salsicce, sia stagionati come il salame d'oca e il petto d'oca. La stagionatura permetteva la conservazione della carne d'oca fino a Pasqua. Impensabile quindi la presenza della carne di maiale nell'impasto. Dal '500 fino al '700 l’allevamento delle oche e la preparazione di prodotti di pura oca era particolarmente importante sia in Lombardia che in Piemonte. Tanté che nella prima metà del '700 Carmagnola (TO) diventò il centro stabile più importante per la produzione dei salumi di pura oca. Mentre nel Comune di Rosasco (PV) ai primi dell’800 venne istituito il "Guardiano pubblico delle oche" per evitare che il numero così elevato distruggesse interi raccolti. Non dimentichiamoci che le oche sono erbivori voracissimi. La carne d’oca era considerata una vera prelibatezza e la preparazione del salame di pura oca un’arte tradizionale importantissima che veniva custodita e tramandata da famiglia in famiglia.
Nei ricettari disponibili troviamo esattamente la ricetta che seguiamo ancora noi oggi. L'originale salame di pura oca come da tradizione millenaria:
Queste sono le nostre tradizioni gastronomiche che raccontano anche la nostra storia. E oggi produciamo l'originale salame di pura oca per te che vuoi un prodotto esclusivo e top di gamma senza compromessi. Se sei forte negli aperitivi questa proposta è molto importante per te. Ho decido di prendere spunto dalla recensione dello chef Lorenzo di Torre dei Gelsi per parlarti di una grande opportunità estiva per rendere il tuo aperitivo unico e non copiabile. Si, hai capito bene. Non copiabile perché la nostra proposta è l'originale pura oca. L'abbinamento oca e riso è sempre stato qualcosa di straordinario, ma sempre proposto solo e soltanto come risotto. Non si è mai pensato che noi produciamo il riso della varietà Selenio utilizzato per la preparazione del sushi e che l'oca ha la stessa freschezza del pesce. Da queste due semplici considerazioni è nato il nostro GOOSHI, il sushi di pura oca, l'originale. Una proposta tipicamente estiva, molto elegante che può aiutarti a differenziare il tuo aperitivo con qualcosa di esclusivo e fresco per questo periodo caldo. I prodotti che più si prestano alla preparazione del GOOSHI sono fondamentalmente tre: il petto d'oca fumé stagionato 45 giorni, il cotto di pura oca e la coscia confit. Tre prodotti ottenuti dal muscolo intero, uno stagionato per avere maggiore intensità e due cotti per avere un prodotto più dolce e delicato. Il primo kg di riso da GOOSHI della varietà Selenio dell'azienda agricola Carnevale di Cozzo te lo regaliamo noi. Inoltre hai anche 30 minuti di consulenza gastronomica gratuita.
Ah ... dimenticavo. Il GOOSHI chiede vini bianchi eleganti. Non lasciare che i giapponesi che utilizzano il nostro riso ti "soffino via" l'aperitivo estivo. Con lo scoppio del caldo cambiano immediatamente le nostre richieste e cerchiamo piatti tipicamente più freschi, più leggeri e più digeribili. Però tu non vuoi rimanere per sempre solo su cotto e mozzarella. Il classico piatto che, seppur con un cotto di maiale di ottima qualità, in questo periodo ti sta un po' stretto. Oppure sei goloso di affettati e in estate fai un po' fatica a consumarli. Soffri questo calo tutti gli anni e vorresti rilanciare il tuo cotto con una proposta esclusiva più adatta al periodo. Ecco cosa pensa Claudio della gastronomia Claudio e Adele di Albenga. - " ... iniziamo a parlare sicuramente di quello che trovo eccezionale. Il Prosciutto di Oca cotto." - "Di primo acchito non dice molto, ma quando lo si va a tagliare.... Mamma mia!!! Che sorpresa!!! Si riesce a tagliare molto sottile senza sbriciolarsi". - "e poi la consistenza!!! Davvero UNICA!!! Si scioglie in bocca rivelando un sapore gradevolissimo, dolce ma davvero molto persistente. Mi ha commosso!!! Veramente bravi!!!" - "... Che dire 10+++ Lo consiglio vivamente". Cosa aggiungere ancora? Direi un "classico" elegante e impareggiabile con il quale costruire il tuo cotto e mozzarella gourmet per questa estate. Guarda il video integrale. di Gianluca Bellazzi Oggi voglio comunicarti un nuovo importante riconoscimento dei nostri clienti. Gli chef della Versilia hanno scelto il salame di pura oca. L'originale come da tradizione millenaria fondamentalmente per due motivi. Il primo è l'esclusività di una carne particolarmente elegante e complessa con una persistenza unica nel suo genere che non ha pari in tutto il mondo animale. Un prodotto top di gamma per chi non accetta compromessi. Il secondo motivo è la leggerezza e la digeribilità. Due aspetti tipici della famiglia del pollame che si apprezzano ancor di più nel periodo estivo.
In sintesi una scelta di eccellenza che è anche stile di vita, totale benessere con la migliore esperienza dello stare a tavola nel massimo relax. In particolare, gli chef hanno scelto il Cotto di pura oca (CASTELLANO), il petto d'oca fumé (GALATEA) stagionato 45 giorni e il salame stagionato di pura oca (CONVIVIO). di Gianluca Bellazzi
Aprile è indiscutibilmente il mese della Carbonara come già vi abbiamo scritto nell'articolo precedente. Ovviamente alcuni nostri clienti hanno intravisto subito una soluzione gastronomica esclusiva e top di gamma. Per cui ci hanno chiesto anche una versione del petto d'oca più comoda e già affettata. Una proposta innovativa per la loro carbonara gourmet. Così è nata una nuova e interessantissima versione del petto d'oca stagionato almeno 45 giorni. E' nato il TAGLIO BACON per la preparazione della Carbonara. E' un taglio leggermente più spesso rispetto all'affettato perché deve andare sul fuoco e non seccare, ma raggiungere la giusta croccantezza fuori e rimanere morbido nel cuore. E' appena uscito e ha già riscosso tantissimo successo presso molti chef. 4/9/2021 0 Comments Carbonara daydi Gianluca Bellazzi Colgo l'occasione di oggi 6 aprile, che nel calendario dei romani è il Carbonara Day, per darti una informazione straordinaria. Oggi è quel giorno dell'anno in cui si festeggia sua maestà la Carbonara, la mitica pasta con uovo, pepe, pecorino e guanciale famosa in tutto il mondo e indiscussa ricetta romana. Però sappiamo anche che molte persone non mangiano il maiale per diverse ragioni oppure preferiscono una carne alternativa e quindi non possiamo offrire loro la versione originale. Ma sarebbe un vero peccato non offrire loro una versione più elegante e più esclusiva seppur nel rispetto delle caratteristiche essenziali del piatto. Naturalmente come il guanciale anche la sua alternativa gourmet dovrebbe essere: - molto saporita perché aromatizzata a secco con una concia di sale e pepe; - affumicata a freddo; - con una stagionatura sufficiente a impartire maggiore intensità; - e con la caratteristica “crosticina” esterna che la rende leggermente croccante. Qual è quindi la valida alternativa se vuoi preparare una carbonare unica e differenziarti per eleganza e leggerezza? Il nostro petto d'oca stagionato almeno 45 giorni rappresenta la valida alternativa per la realizzazione di un piatto esclusivo destinato a tutti coloro che vogliono ritrovare gli elementi caratterizzanti della carbonara con in più la rotondità e la delicatezza del petto d'oca. di Gianluca Bellazzi Colgo l'occasione della bellissima recensione di Gianfranco di Cento (FE) e titolare di un laboratorio artigianale sull'utilizzo del nostro grasso d'oca nella preparazione della Sfogliata o Torta ebraica. La ricetta originale prevede comprensibilmente l'utilizzo del grasso d'oca e non dello strutto di maiale e Gianfranco ha riproposto con grande successo l'originale. La recensione esprime tutto il suo entusiasmo nella lavorazione dell'impasto e nel risultato finale. Ecco i punti più significativi di Gianfranco sul nostro grasso d'oca. - "Sono rimasto sbalordito da questo prodotto ottimamente lavorato e curato". Perché utilizziamo solo il grasso bianco intestinale di oche da carne, cioè non ingozzate, raccolto a mano e cotto a bassa temperatura. - "Ha molta più resa in lavorazione (rispetto allo strutto)". Perché grazie alla sua ricchezza in acido oleico è molto malleabile e riesci a spalmarlo in uno strato uniforme e sottilissimo. - "Ha un profumo e un gusto delicati". Questi sono tipici del grasso d'oca utilizzato fin dall'antico Egitto per le sue caratteristiche uniche. - "Rende il prodotto molto più digeribile senza rinunciare al sapore del grasso animale". Perché ricco di acido oleico, grasso caratteristico di un EVO, e con tutta la dolcezza di un grasso animale. - "Il prodotto è un velluto". Ha una consistenza morbida e si presta moltissimo ad essere spalmato con facilità e senza inconvenienti. Una delle caratteristiche più importanti del pollo è la sua leggerezza. E questo lo sai molto bene. Magari non sai che la leggerezza è dovuta alla ricchezza, tipica del pollame, di grassi insaturi (quelli buoni) e povera di grassi saturi (quelli cattivi). Ma questo è più un aspetto chimico. Sicuramente acquisti un pollame di alta qualità e vorresti valorizzare al meglio questa carne che hai scelto con tanta cura. Però hai anche il bisogno di dare più carattere a questo piatto diversamene risulterebbe troppo appiattito sulla leggerezza con una scarsa soddisfazione al palato. Così normalmente alla carne di pollame aggiungi i salumi di maiale per dare più corpo alla preparazione. Però allo stesso tempo vai ad apportare proprio quei grassi saturi e quelle caratteristiche che il pollame non ha. Come è possibile allora conciliare sapore e leggerezza e ottenere un pollame ancora più esclusivo? Una preparazione gourmet veramente unica? Il nostro cotto di pura oca (CASTELLANO) e il petto d'oca stagionato 45 giorni (GALATEA) ti possono aiutare a raggiungere risultati gastronomici mai visti prima. Perché la carne d'oca è una carne rossa e sapida, ma appartiene alla famiglia del pollo. Di conseguenza la leggerezza del pollame insieme alla sapidità del pura oca potrebbe essere la tua nuova proposta gastronomica vincente. Una proposta unica ed esclusiva. Conservando naturalmente tutta la leggerezza che desideri. 2/12/2021 GOOSHI: l'unico sushi di pura ocaEsiste un'abbinata gastronomica vincente per ogni territorio del nostro paese. In Lomellina, la terra di mezzo compresa tra i fiumi Po, Ticino e Sesia, un abbinamento gastronomico storico che ci è stato tramandato da secoli è oca e riso. Queste due eccellenze, una vegetale e una animale, rappresentano l'identità gastronomica del nostro territorio e lo caratterizzano ognuno con la propria storia e la propria importanza. Le ragioni di questo matrimonio meraviglioso sono diverse. Quella gastronomica, decisamente la più intuitiva, è che la carne d’oca è tendenzialmente dolce e si sposa perfettamente con il riso sia caldo come il risotto sia freddo come il timballo. Nell’Oltrepo' Pavese si dice Pane e salame. Mentre in Lomellina, terra di riso e di oca, si potrebbe tranquillamente dire che sono cresciuto a Riso e oca mettendo anche in questo caso prima il cereale e poi la carne nel rispetto delle indicazioni della piramide alimentare. Perché abbiamo pensato al sushi con l'oca?Le motivazioni sono diverse. Dall'esigenza di un piatto fresco alternativo al pesce, all'origine locale del riso. Per non dimenticare l''abbinamento gastronomico e l'aspetto visivo. 1) Chi desidera il sushi ricerca un piatto fresco, elegante, leggero e digeribile. E l’oca da carne è fresca, leggera e digeribile. Però molti che apprezzano il riso non mangiano il pesce crudo e vorrebbero una valida alternativa. Così i prodotti di pura oca prendono il posto del pesce mantenendone gli stessi caratteri di freschezza, leggerezza, digeribilità e soprattutto l'innegabile eleganza tutta italiana. 2) Il riso da sushi non è prodotto in Giappone, come molti di noi pensano, ma è la varietà Balilla o Originario o Selenio che viene coltivata il provincia di Pavia e di Vercelli. 3) L’oca e il riso si abbinano molto bene dal punto di vista gastronomico. Abbiamo quindi pensato di ridare vita ad un connubio imprescindibile tra l'oca e il riso. Ridare cioè voce al territorio Lomellino, in provincia di Pavia, e alle sue tipicità in quello che sarà un lungo percorso fatto di combinazioni di saperi e sapori legati ai prodotti di pura oca e al riso. L’oca si abbina molto bene con le verdure tendenzialmente dolci e la provincia di Pavia è ricchissima di vegetali con queste caratteristiche come le zucchine, l’asparago rosa di Cilavegna, la cipolla dolce di Breme De.C.O. e Presidio Slow Food, la zucca Bertagnina di Dorno, il peperone di Voghera solo per citarne alcuni. 4) A questo punto abbiamo aggiunto il tipico tocco italiano pensando sostanzialmente a 3 ingredienti: il riso, il pura oca e una verdura. Ingredienti stagionali e locali che potessero esprimere il meglio dell'italianità fatta di creatività, design, buon gusto e naturalezza. 5) Alla degustazione l'eleganza del pura oca si abbina molto bene con i bianchi dell’Oltrepo Pavese, dal Pinot nero vinificato in bianco al Pinot rosé per non dimenticare il Riesling. 6) E infine esteticamente sono praticamente uguali. Lo abbiamo verificato mostrando le nostre foto ai giapponesi durante di diversi incontri. Come nasce il brand GOOSHI?Con il brand GOOSHI vogliamo portare sulle tavole gourmet l'unico sushi con l'originale pura oca.
L'idea del brand nasce da tre considerazioni:
Per dovere di cronaca la prima foto dell'allora sushi con oca risale al 22 aprile 2016 mentre la domanda del marchio GOOSHI è stata depositata il 5 aprile 2017. Per comunicare tutta la tua esclusività ti offro in soli 6 punti gli elementi differenzianti dei nostri prodotti d'oca.
1. Destinati a un consumatore gourmet ed elegante, i salami di pura oca di OCA SFORZESCA sono un vero capolavoro dell'antica tradizione lombarda. 2. I nostri salami di pura oca sono prodotti esclusivi per una clientela esigente e raffinata che vuole un'alternativa al maiale o che non mangia il maiale senza rinunciare al piacere della tavola. 3. Siamo specializzati nel salame di pura oca, come vuole la tradizione millenaria. L'originale con solo carne d'oca e senza carne di maiale. Oca allevata a terra e senza ingozzamento. Utilizziamo solo il collo dell'oca cucito a mano. Lavorazioni artigianali e lunghe stagionature. 4. I nostri prodotti ti evitano brutte sorprese: - Niente più salami di maiale con oca. - Niente più qualità altalenante e consegne lente e poco curate. - Niente più bassa resa in affettatura con un prodotto che sbriciola e brutto da vedere. 5. Con il nostro sistema di qualità particolarmente efficace evadiamo la tua richiesta in 48/72 ore e consegniamo in 48/72 ore dalla conferma d'ordine. 6. I nostri prodotti sono garantiti pura oca e integri fino alla consegna. Prima della spedizione l'ordine è controllato e viene apposto il timbro del controllo qualità. Il pacco è preparato per mantenere la catena del freddo e monitorato fino alla consegna. 2/7/2021 IL GRASSO D'OCAdi Gianluca Bellazzi Se non si "mettono le mani in pasta" è sempre difficile descrivere le caratteristiche esclusive del grasso d'oca. Così colgo l'occasione di Salvatore, un esperto nel preparare e utilizzare il grasso d'oca, per condividere e approfondire con te le caratteristiche uniche di un prodotto tanto antico. Riportiamo i punti più interessanti della testimonianza di Salvatore che ringraziamo. - "Confezione arrivata fresca come un frigorifero". - "Barattolo bello comodo e molto pratico". - Quando ho aperto il barattolo ho sentito la stessa fragranza del mio grasso d'oca che utilizzo da anni in tutte le mie pietanze." - "Dal colore ottimo si capisce che è prodotto da un buon grasso senza alterarlo." - "Lo utilizzo principalmente negli impasti del pane e della pizza e vi garantisco che è ottimo". Innanzitutto è un "Prodotto tradizionale" della Lomellina (Pavia), chiamato anche "Gras d'oca" come riportato sull'Atlante dei prodotti tipici e tradizionali della Lombardia nella sezione prodotto Tradizionali. Il grasso d'oca di OCA SFORZESCA è un grasso dolce, fresco e leggero, grazie alla ricchezza di acido oleico, ottenuto dalla lenta bollitura del grasso intestinale. La cottura scioglie il grasso e permette di separare la parte nobile dalla parte corpuscolare. Segue il confezionamento a caldo in vasi di vetro per mantenere intatte tutte le sue caratteristiche di freschezza e ottenere un'ottima conservabilità. Il colore chiaro è l'espressione della qualità del grasso e della cura durante la cottura. Un grasso fresco raccolto manualmente con attenzione e senza essere sporcato e alterato. Una cottura lenta a bassa temperatura per mantenere intatte tutte le sue caratteristiche esclusive. All'apertura ha un profumo delicato e fresco abbastanza inconsueto per un grasso. Mentre la consistenza è granulosa. Viene abitualmente utilizzato per spadellare le patate e ottenere una crosta dorata fuori mantenendo la morbidezza interna. E negli impasti come il pane, la pizza e le piadine. 1/21/2021 Quando le apparenze ingannano!La lettura della recensione di Claudio, titolare di una gastronomia storica ad Albenga, mi ha fatto capire molto bene le cose che sono importanti per te e per i tuoi clienti. Questo perché le nostre valutazioni possono anche essere sincere, ma chi meglio di te che sei al banco e affetti tutti i giorni può descrivere gli aspetti più interessanti di un prodotto. Così ho deciso di condividere con te questa meravigliosa "affettatura" sul nostro cotto di pura oca (CASTELLANO) che ti permetterà di sfruttare tutta l'esclusività di un prodotto top di gamma per sorprendere ancora una volta i tuoi clienti. Perché a volte le apparenze ingannano! Prima di tutto l'affettatura: sottile, molto sottile e senza briciole. Perché le briciole prima di tutto non piacciono ai clienti. Poi ti sporcano l'affettatrice e devi continuamente pulirla. Ti fanno perdere tempo in affettatura e ti fanno perdere anche soldi perché ti abbassano la resa. Poi abbiamo la palatabilità che è fondamentale. Una fetta sottile si scioglie letteralmente in bocca lasciando un sapore dolce e molto persistente. Ed è proprio questa persistenza che ti fa ritornare il tuo cliente. Infatti, una fetta sottile esprime il meglio di una carne rossa e sapida come il pura oca. E infine tutto il nostro supporto gastronomico per farti partire con il piede giusto e fare subito bella figura davanti ai tuoi clienti. Con noi sei sempre un esperto di pura oca. Con noi hai sempre una marcia in più verso i tuoi clienti. di Gianluca Bellazzi Alla lettura della recensione di Rossella, ristoratrice storica, mi sono commosso per il coinvolgimento che va ben oltre le parole. Poi dopo una seconda lettura ho raccolto tutta l'originalità degli abbinamenti del pura oca con la frutta. Accostamenti moderni e molto eleganti che lasciano spazio solo alla meditazione e al godimento a tavola. Così ho deciso di condividerlo con te che vuoi sfruttare tutta l'esclusività di un prodotto top di gamma per sorprendere ancora una volta i tuoi clienti. La coscia d'oca confit abbinata a una mostarda di arance ti fa sognare. La nota agrumata esalta i sapori dell'oca e la presenza dell'acido citrico nel confit lo rende ancora più delicato.
Il petto d'oca fumé stagionato 45 giorni e affettato lungo, unico nel suo genere, è spettacolare con una gelatina di uva fragola. Il paté d'oca con fegato d'oca "Senza sensi di colpa" su un crostino caldo è abbinato al ribes rosso. I salumi invece solo su pane caldo che aiuta a cogliere i sapori e tutta la finezza del pura oca. 10/5/2020 Vuoi valorizzare l'esclusività dei tuoi prodotti con una comunicazione moderna e accattivante?di Gianluca Bellazzi
La valorizzazione del tuo lavoro fatto di ricerca di prodotti esclusivi per i tuoi clienti passa sempre di più attraverso una comunicazione ben fatta. Però il Covid e la situazione attuale rendono sempre più difficile questo aspetto del tuo lavoro. Vuoi perché hai poco tempo. Vuoi per le misure da rispettare. Vuoi per la mascherina da indossare. Tutto diventa per te sempre più impegnativo. Così abbiamo pensato di aiutarti a comunicare in modo più semplice l'esclusività dei prodotti che ogni giorno proponi ai tuoi clienti. Per cui ci siamo messi al lavoro e dopo alcune prove e confronti con i nostri migliori clienti abbiamo realizzato il totem del paté d'oca con fegato d'oca della linea "Senza sensi di colpa". Un totem da tavolo semplice e accattivante che comunica in pochi secondi l'esclusività del tuo paté d'oca con fegato d'oca "Senza sensi di colpa". Con questo supporto moderno hai numerosi vantaggi: 1) migliori la tua comunicazione con un totem elegante e piacevole da leggere; 2) non devi più spiegare Perché senza sensi di colpa? 3) non devi più dire che hai un paté d'oca delicato e top di gamma; 4) hai più tempo per promuovere altri prodotti. Richiedi subito il tuo totem in omaggio e porta nel tuo negozio l'eleganza e la praticità di una comunicazione moderna e invitante. E se ti sei perso l'esperienza di Daniele sul nostro paté d'oca eccola qua. 9/25/2020 UNA BOMBONIERA GASTRONOMICA A LODIdi Gianluca Bellazzi Ci troviamo nella splendida città di Lodi vicino a Milano. La città fu fondata nel 1158 da Federico Barbarossa in seguito alla distruzione dell'antico borgo romano. Ci troviamo proprio nel centro storico nella deliziosa formaggeria Latte&Caglio che si affaccia su Corso Umberto I. E siamo in piacevole compagnia del titolare Mauro e di Daniele sempre pronto a servirvi e a dedicarvi tutto il tempo che vi occorre per scoprire le loro delizie gastronomiche. Presso Latte&Caglio trovate i salumi di pura oca come una volta. I salumi di pura oca scelti da Mauro e Daniele sono artigianali e realizzati a Vigevano da sapienti artigiani seguendo antiche ricette tramandate da padre in figlio per diverse generazioni. Potete trovare sia prodotti top di gamma più estivi come il Petto d'oca fumé e il Cotto d'oca per la realizzazione di piatti freschi. Ma anche prodotti più indicati per il periodo fresco come il salame cotto di pura oca e il salame stagionato di pura oca chiamato anche ecumenico. Prodotti esclusivi più saporiti, con una maggiore rotondità per soddisfare la voglia di qualcosa di più persistente. TESTIMONIANZA DEL CLIENTEQui trovi i passaggi più interessanti della testimonianza del cliente Mauro. "Avevo già avuto un’esperienza non felice avvicinandomi all’oca. Poi invece quando ho conosciuto Gianluca ho trovato un grande professionista ..." "Oggi posso dire che abbiamo un bel riscontro su tutta la gamma di prodotti." "C'è una stagionalità dei prodotti. Ci sono alcuni prodotti che si prestano di più essere acquistati nel periodo invernale ed altri invece che si accompagnano a dei piatti (freschi, estivi)." "Sul preaffettato sicuramente siamo contenti. La confezione è molto bella. E' fatta molto bene. E’ la quantità che acquista volentieri anche chi è solo o la coppia." "Sul paté è stata una bella scoperta. E' stata una bella novità che sicuramente esploderà con il periodo invernale. Ma già oggi abbiamo un discreto riscontro su questo prodotto ...." "I miei clienti mi dicono Anch'io ho assaggiato, mangio il salame d'oca. Però non sanno che in effetti non è un pura oca, ma è un prodotto dove l’oca è presente al 20-30%." "(Il pura oca) è un prodotto che non è pesante da digerire. E' piacevole, fragrante e non è un salame misto. (I clienti) trovano tutta la finezza del prodotto." "Noi siamo soddisfatti. Siamo un piccolo negozio e ci confrontiamo con Gianluca. Molto veloce ed efficiente." "E tutto quello che è il supporto e il contorno è sempre stato più che gradito e c'è stata sempre una grande collaborazione." Ringraziamo Mauro e Daniele della Formaggeria Latte&Caglio di Lodi per la disponibilità e per la piccola bomboniera che hanno realizzato per i loro clienti. TESTIMONIANZA DEL CLEINTE IN VERSIONE INTEGRALE 9/17/2020 NON OCCORRE ANDARE IN FRANCIADalla recensione del Sig. Giancarlo, che ringrazio, ho capito che molti di noi non sapevano che la lavorazione della carne d'oca e la produzione dei salumi di pura oca è un'antica tradizione del nord Italia. Una tradizione millenaria che affonda le sue radici nel XII secolo. Molti sono convinti che la Francia sia il paese più importante per i salumi di pura oca, quando in realtà la loro proposta è focalizzata sostanzialmente sul foie gras. Giancarlo ci ricorda che la "salumeria dell'oca è un gran piatto italiano ... non occorre andare in Francia." Noi non abbiamo il foie gras perché le nostre oche non sono ingozzate, ma sono allevate a terra con un'alimentazione naturale a base di mais e soia. E con questa carne meravigliosa, che non ha eguali nel mondo animale, produciamo salumi di pura oca esclusivi per i palati più esigenti. E come ci ricorda il Sig. Giancarlo, non occorre andare in Francia per scoprire l'eleganza della salumeria dell'oca. Prodotti artigianali cuciti a mano nella pelle dell'oca per offrire un top di gamma per chi vuole il meglio della salumeria per palatabilità e delicatezza senza rinunciare alla leggerezza della carne di volatile. Foto gentilmente concessa da Amarhone - Rho (MI) di Gianluca Bellazzi Ci troviamo a Lodi nella Formaggeria Latte&Caglio. Un piccolo e veramente accogliente negozio proprio in centro storico che si affaccia su Corso Umberto I. La passione di Daniele ti fa subito sentire a tuo agio e senza fretta ti dedica tutto il tempo necessario a fare le tue scelte gastronomiche permettendoti anche di scoprire nuovi e interessanti prodotti. Mentre mi trovavo in negozio ho incontrato per puro caso un loro cliente, il Sig. Domenico, che mi ha subito colpito per la sua esperienza con il nostro Paté d'oca con fegato d'oca. Il nostro paté d'oca con fegato d'oca è un prodotto artigianale, non omogenizzato, realizzato con solo carne d'oca e senza carne di maiale. Nonostante la tipologia di prodotto risulta molto delicato sia al profumo che al gusto. E' "senza sensi di colpa" perché utilizziamo solo fegato di oche allevate naturalmente e senza ingozzamento. TESTIMONIANZA CLIENTEQui trovi i passaggi più interessanti della testimonianza del Sig. Domenico, un cliente della Formaggeria Latte&Caglio a Lodi. "Ho avuto la fortuna di essere stato il primo ad acquistare questo prodotto da Daniele. L'ho trovato veramente molto buono. Tant'è che l'ho comprato più e più volte." "E' talmente buono che secondo me potrebbe essere mangiato anche senza pane, senza accompagnamento." "E' veramente, veramente un prodotto squisito. Anche al naturale è veramente buono." "A differenza degli altri prodotti non stanca assolutamente." RingraziamentiRingraziamo il Sig. Domenico per la testimonianza live e ringraziamo anche Daniele e Mauro di Latte&Caglio per la disponibilità.
|
CategorieTutti Antip Antipasti Antipasto Benvenuto Bresaola D'oca Ciccioli D'oca Coscia D'oca Cotechino Doca Cotechino Pura Oca Cotto Di Pura Oca Cotto D'oca Enoteca Estate Estivo Fegato D'oca Galantina Doca Grasso D'oca Il Mondo Dell'oca Introduzione Invernale Leccornie D'oca Made In Italy Oca Oca E Patate Oca E Riso Panini Pate Di Fegato D'oca Petto D'oca Piatto Caldo Pizza Gourmet Primi Piatti Primo Pura Oca Risotto Salame Di Fegato Salame Di Pura Oca Salame D'oca Salame D'oca Al Tartufo Salame D'oca Stagionato Salame Stagionato D'oca Salumi Doca Secondi Piatti Secondo Piatto Stampa Sushi Tagliere Testimonianze Tigella Toast Wine Bar Archivio
Giugno 2022
OCA SFORZESCA S.r.l.
Tel. +39 0381 1971518 - WhatsApp +39 349 1488027 - info@ocasforzesca.eu Strada Fogliano Sup. 104 - 27029 Vigevano PV (Italy) P. IVA 02465100184 - REA: PV 275717 Cap. Sociale: 10.000 euro i.v. |