OCA SFORZESCA IT
  • HOME
  • AZIENDA
    • Storia
    • Chi siamo
    • Filiera Oca da carne
    • Produzione
    • Rintracciabilità
    • Certificazioni
    • Laboratorio
  • PRODOTTI DI PURA OCA
    • I COTTI
    • CON FEGATO D'OCA
    • CON TARTUFO NERO
    • GLI STAGIONATI
    • GLI AFFETTATI
    • I PRONTI IN TAVOLA
    • GRASSO D'OCA
  • DECO
  • CONFEZIONI REGALO
  • TESTIMONIANZE
  • BLOG
  • CONTATTI
    • Privacy e cookies policy
  • HOME
  • AZIENDA
    • Storia
    • Chi siamo
    • Filiera Oca da carne
    • Produzione
    • Rintracciabilità
    • Certificazioni
    • Laboratorio
  • PRODOTTI DI PURA OCA
    • I COTTI
    • CON FEGATO D'OCA
    • CON TARTUFO NERO
    • GLI STAGIONATI
    • GLI AFFETTATI
    • I PRONTI IN TAVOLA
    • GRASSO D'OCA
  • DECO
  • CONFEZIONI REGALO
  • TESTIMONIANZE
  • BLOG
  • CONTATTI
    • Privacy e cookies policy
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Il Blog del Salame di pura oca.
​L'originale.

11/11/2018

"A San Martino, pane oca e vino". Una tradizione contadina lunga centinaia di anni. Lasagnetta di pane integrale, crema di zucca, julienne di petto d'oca fumè di Vigevano e caprino stagionato.

A San Martino pane, oca e vino ... Fare San Martino ... A San Martino ogni mosto diventa vino ... A San Martino fave, castagne e vino ...

L'undici di novembre cade la festività di San Martino in ricordo di Martino, Vescovo di Tours.
Dietro una festività che potrebbe essere fraintesa come puro ricordo di una personalità (non martire) della religione cattolica, si nasconde molto di più.

A questa giornata, infatti, sono legate ricorrenze e soprattutto tradizioni di una ruralità che forse oggi ci appartiene poco rispetto al passato.

Storicamente, la giornata di San Martino, corrispondeva all'ultima semina attuata dai contadini che lavoravano le terre del proprio "padrone" il quale le aveva concesse in affitto. Ultima semina, ma anche ultimo giorno di contratto agricolo. O l'affitto veniva rinnovato, o la famiglia contadina era costretta a prendere tutti i propri beni e cercare un altro affittuario.
Da questa tradizione possiamo estrapolare uno dei primi detti popolari più famosi, cioè "Fare San Martino" ovvero spostarsi, traslocare verso altri luoghi.


Questa forse è la parte meno allegra di questa festività ... Esiste, altresì, la seconda faccia della medaglia che racconta di come a San Martino effettivamente la gente, sia essa povera o ricca, festeggiasse la fine di un periodo e l'inizio di uno nuovo addobbando le tavole con i prodotti disponibili in questa stagione.

Da qui, derivano gli altri detti popolari, e compaiono nell'ordine: 
- Le fave: soprattutto nel sud Italia;
- Il vino novello: il rosso ovviamente, che in questo momento era pronto;
- Il pane: simbolo di rinascita e di vita fatto con la farina nuova;
- Le castagne: la frutta di stagione.

Ultima, ma non meno importante è l'oca! Il nostro volatile preferito è simbolo indiscusso della festa di San Martino per due motivi principali. Il primo sicuramente perchè è un animale legato alla figura di San Martino di Tours con il quale viene spesso ritratto nell'iconografia sacra.

​
Foto
Quale legame esiste tra Martino di Tours e l'oca?
La storia vuole che Martino, non ancora consacrato vescovo, fosse piuttosto riluttante sul fatto di ricevere la nomina tanto da scappare dalle richieste dei cittadini di Tours e nascondersi dentro un granaio. Cosa vuole che le oche presenti nel granaio, impaurite dalla presenza del santo, si misero a starnazzare in modo innaturale tanto da richiamare i suoi inseguitori che lo trovarono e lo incoronarono.
Oltretutto, in questo periodo dell'anno, l'unico animale allevato che potesse essere servito su una tavola contadina per festeggiare una giornata così importante era solo l'oca. 
Con un ciclo vitale che comincia intorno ad aprile, seguito ad un allevamento ed eventuale ingrasso "rustico" come avveniva una volta con cereali e resti della cucina, in otto mesi, questo animale poteva raggiungere le dimensioni e il peso necessario alla macellazione sia per il consumo fresco sia per la realizzazione della salumeria tradizionale che tanto adoriamo.


Per l'occasione, noi di Oca Sforzesca, abbiamo deciso di dedicarvi una ricetta che segua i precetti del "A San Martino, pane, oca e vino".
Foto
Ingredienti per 4 persone:
- 350 g di pane integrale di grano tenero;
- 300 g di petto d'oca fumé;
- 400 g di zucca violina;
- 100 g di pecorino stagionato;
- 1/2 cipolla dorata;
- Olio extravergine di oliva.

Procedimento
  • Per prima cosa, preparare la crema di zucca tagliandola in piccoli pezzi e farla rosolare in una casseuola assieme alla cipolla e due cucchiai di olio d'oliva.
  • Coprire di acqua e portare la zucca a cottura. Frullare con un minipimer e aggiustare di sale e pepe.
  • Tagliare a fette non troppo sottili il petto d'oca fumè e creare una julienne.
  • Grattugiare il caprino stagionato.
  • In una teglia, adagiare delle fette di pane (senza crosta), bagnare con la crema di zucca, coprire con la juliene di petto d'oca e una spolverata di caprino grattugiato.
  • Realizzare un secondo strato di pane, crema, julienne e chiudere con dell'altro caprino.
  • Passare il tutto il forno per circa 25 minuti a 180° e servire caldo.

Comments are closed.

    Categorie

    All Antip Antipasti Antipasto Benvenuto Bresaola D'oca Ciccioli D'oca Coscia D'oca Cotechino Doca Cotechino Pura Oca Cotto Di Pura Oca Cotto D'oca Enoteca Estate Estivo Fegato D'oca Galantina Doca Grasso D'oca Il Mondo Dell'oca Introduzione Invernale Leccornie D'oca Made In Italy Oca Oca E Patate Oca E Riso Panini Pate Di Fegato D'oca Petto D'oca Piatto Caldo Pizza Gourmet Primi Piatti Primo Pura Oca Risotto Salame Di Fegato Salame Di Pura Oca Salame D'oca Salame D'oca Al Tartufo Salame D'oca Stagionato Salame Stagionato D'oca Salumi Doca Secondi Piatti Secondo Piatto Stampa Sushi Tagliere Testimonianze Tigella Toast Wine Bar

    Archivio

    June 2022
    May 2022
    March 2022
    February 2022
    November 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    May 2015

    ​​OCA SFORZESCA S.r.l.
    Tel. +39 
    0381 1971518‬‬ - WhatsApp +39 349 1488027 - info@ocasforzesca.eu
    Strada Fogliano Sup. 104 - 27029 Vigevano PV (Italy)​
    P. IVA 02465100184 - REA: PV 275717
    Cap. Sociale: 10.000 euro i.v.

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.