6/3/2016 Ancora crudeltà nel piattoSiamo davvero sicuri di cosa mangiamo? Cuochi, gastronomi e ghiottoni hanno elogiato per secoli la bontà e la raffinatezza del foie gras d'oca e d'anatra, preparazione d'eccellenza della tradizione europea. Non tutti sanno però da dove deriva questo prodotto. Il foie gras non è altro che il fegato ottenuto per sovralimentazione dei volatili da ingrasso come le oche e le anatre che vengono cresciute e ingozzate nell'ultimo periodo della loro vita. Immobilizzate per impedirne il movimento, questi animali vengono alimentati con l'ausilio di lunghi tubi che "iniettano" direttamente il mangime nel loro apparato digerente. Questa alimentazione forzata, in gergo tecnico è chiamata gavage, e permette di portare in poco tempo il fegato allo stato steatosico del peso di circa 1 kg. Una barbarie senza tempo Questa "prelibatezza" non conosce tempo. Già nell'antica Roma, le popolazioni dell'Impero ingrassavano forzatamente le oche con i fichi per ottenere dei fegati grossi e saporiti. Un'usanza che è arrivata fino a noi e che ha permesso alle povere genti della Pianura Padana di sopravvivere alla fame più nera delle campagne. Oggi, la nostra società non vive più gli stenti della fame e perciò sarebbe opportuno rivedere alcune usanze alimentari... Francia, Ungheria, Spagna, Belgio, Bulgaria sono gli unici paesi europei che possono ancora produrre il foie gras. L'Italia ha detto di no a questa pratica nel 2001 e perciò tutto il prodotto presente sul mercato italiano proviene dall'estero. Dopo l'asportazione del fegato la carne grassa d'oca estera, considerata un sottoprodotto, viene venduta sui mercati di tutto il mondo a prezzi molto vantaggiosi. L'impegno di Oca Sforzesca Innovazione, qualità e sostenibilità sono solo alcuni dei pilastri della mission di Oca Sforzesca. A questi si aggiunge l'attenzione per il benessere animale che gli consente di ottenere dai suoi allevamenti delle ottime carni d'oca magre e fegati sani e delicati di circa 100 g. Libertà di correre in ampi spazi, riparate dal freddo durante la notte, in piena libertà per l'alimentazione sono i caratteri che contraddistinguono la filiera dell'oca magra italiana.
Comments are closed.
|
CategorieTutti Antip Antipasti Antipasto Benvenuto Bresaola D'oca Ciccioli D'oca Coscia D'oca Cotechino Doca Cotechino Pura Oca Cotto Di Pura Oca Cotto D'oca Enoteca Estate Estivo Fegato D'oca Galantina Doca Grasso D'oca Il Mondo Dell'oca Introduzione Invernale Leccornie D'oca Made In Italy Oca Oca E Patate Oca E Riso Panini Pate Di Fegato D'oca Petto D'oca Piatto Caldo Pizza Gourmet Primi Piatti Primo Pura Oca Risotto Salame Di Fegato Salame Di Pura Oca Salame D'oca Salame D'oca Al Tartufo Salame D'oca Stagionato Salame Stagionato D'oca Salumi Doca Secondi Piatti Secondo Piatto Stampa Sushi Tagliere Testimonianze Tigella Toast Wine Bar Archivio
Giugno 2022
OCA SFORZESCA S.r.l.
Tel. +39 0381 1971518 - WhatsApp +39 349 1488027 - info@ocasforzesca.eu Strada Fogliano Sup. 104 - 27029 Vigevano PV (Italy) P. IVA 02465100184 - REA: PV 275717 Cap. Sociale: 10.000 euro i.v. |