OCA SFORZESCA IT
  • HOME
  • AZIENDA
    • Storia
    • Chi siamo
    • Filiera Oca da carne
    • Produzione
    • Rintracciabilità
    • Certificazioni
    • Laboratorio
  • PRODOTTI DI PURA OCA
    • I COTTI
    • CON FEGATO D'OCA
    • CON TARTUFO NERO
    • GLI STAGIONATI
    • GLI AFFETTATI
    • I PRONTI IN TAVOLA
    • GRASSO D'OCA
  • DECO
  • CONFEZIONI REGALO
  • TESTIMONIANZE
  • BLOG
  • CONTATTI
    • Privacy e cookies policy
  • HOME
  • AZIENDA
    • Storia
    • Chi siamo
    • Filiera Oca da carne
    • Produzione
    • Rintracciabilità
    • Certificazioni
    • Laboratorio
  • PRODOTTI DI PURA OCA
    • I COTTI
    • CON FEGATO D'OCA
    • CON TARTUFO NERO
    • GLI STAGIONATI
    • GLI AFFETTATI
    • I PRONTI IN TAVOLA
    • GRASSO D'OCA
  • DECO
  • CONFEZIONI REGALO
  • TESTIMONIANZE
  • BLOG
  • CONTATTI
    • Privacy e cookies policy
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Il Blog del Salame di pura oca.
​L'originale.

1/30/2016 0 Comments

Riscopriamo il grasso d'oca: il sautéing

Olio extravergine di oliva, olio di semi, strutto, burro chiarificato. La dispensa degli oli e dei grassi per le nostre ricette è ormai estremamente ricca e varia con i suoi aspetti positivi e negativi.

L'alta ristorazione è alla continua ricerca del grasso perfetto per riuscire ad esaltare le preparazioni saltate in padella a fiamma viva. Eppure sembra ci sia ancora molto lavoro da fare su diversi fronti: punto di fumo, gusto, aspetti salutistici spingono spesso gli chef a cambiare le proprie scelte in fatto di materie grasse. 

E se invece di un'ostinata ricerca all'ultimo prodotto industriale, facessimo un salto indietro nel tempo alla ricerca di un grasso quasi dimenticato? Il grasso d'oca ha le caratteristiche ideali per le preparazioni al salto da spadellare velocemente. Buon punto di fumo, limpidezza, leggero e gusto gradevole, che avvolge l'alimento senza sovrastarlo, sono solo alcune delle peculiarità di questo grasso.

Immagine
"Quando mi hanno presentato il prodotto, ero abbastanza titubante per via di brutte esperienze passate legate ai sapori dell'oca" afferma Morena, Chef executive "ma dopo aver assaggiato le patate e il croque monsieur spadellati nel grasso d'oca mi sono dovuta ricredere. I sapori non si sono alterati, ma sono stati esaltati, poi il pane in cassetta è diventato qualcosa di paradisiaco, al di sopra dello stesso prodotto spennellato col burro". 
Immagine
L'incredibile leggerezza di questo prodotto esalta i gusti dei vegetali amidacei e arricchisce le preparazioni a base d'oca come una buona tagliata di petto.

​
Il formato da 650 g con il pratico vaso ad apertura a scatto è un supporto comodo e moderno per coloro che in cucina vanno di fretta e desiderano affondare il cucchiaio all'interno per estrarne sempre la quantità desiderata. Inoltre l'innovativa tabella nutrizionale mette a disposizione dati molto importanti per chi vuole calcolare e riportare nel menù le kcal di un piatto.

La straordinaria versatilità d'uso accompagnata all'incredibile leggerezza del grasso fuso d'oca ne fanno un prodotto insostituibile per i cuochi più esigenti.
Prova subito la ricetta! Vai allo Shop
0 Comments

1/7/2016 0 Comments

Benvenuti nel primo Blog dell'oca gourmet

Dopo tre anni di duro lavoro per riscoprire l'eccellenza del Salame d'oca autentico secondo la tradizione millenaria, cioè salame con solo carne d'oca italiana e senza maiale, vi diamo un caloroso benvenuto fra le pagine del primo blog dell'oca.

​Queste pagine saranno il nostro e il vostro diario in cui raccontare l'eccellenza di un prodotto legato al territorio di Vigevano che fin dal XII secolo ha caratterizzato le attività delle popolazioni della Lomellina (territorio in provincia di Pavia compreso tra il fiume Po, Ticino e Sesia) diventando il testimone di un'arte culinaria raffinata legata all'oca.

Per supportare la voglia di sperimentare e soddisfare la curiosità dei nostri lettori sono stati creati tre argomenti principali:
  • Leccornie d'oca
  • Pizza gourmet
  • Ultime novità

Come Leccornie d'oca troverete spunti di alta gastronomia, le ricette più tipiche della tradizione Lomellina oltre a numerose tecniche di preparazione alternative. Le ricette della tradizione Lomellina saranno oggetto di studi approfonditi per rileggerle in chiave moderna senza snaturare il prelibato piatto, bensì valorizzando la tradizione e gli aspetti nutrizionali ad essa legati.

Come Pizze gourmet trovate anche 
pizze raffinate e leggere con i Salumi d'oca di Vigevano. La pizza è un’arte. E se pensiamo alla sua storia, al Settecento e al Regno di Napoli, al pizzaiolo Raffaele Esposito che dedicò la pizza alla Regina Margherita di Savoia nel 1889, non si possono avere dubbi: siamo di fronte a un pasto regale che oggi si è trasformato in un piatto con valenza gourmet, nutrizionale e salutistica. La pizza è per definizione il piatto degli italiani e abbiamo pensato di renderla ancora più leggera e raffinata. Una pizza digeribile ed equilibrata ideale per la dieta dei consumatori moderni, gourmet, salutistici e sportivi. Una pizza più gustosa in cui gli ingredienti sono accuratamente selezionati. Una pizza più nutriente con più proteine e meno grassi saturi nel rispetto della tradizione.

Nelle Ultime novità (OcaSforzescaNews) ci saranno le newsletter informative dell'azienda Oca Sforzesca. Qui troverete un continuo aggiornamento sulle manifestazioni di interesse, sull'evoluzione dei gusti e dei comportamenti dei consumatori nonché sui nuovi prodotti d'oca frutto dell'incessante ricerca e sviluppo della società. Potrete essere protagonisti dei percorsi gourmet che svilupperemo.

Buona lettura a tutti!
0 Comments

1/2/2016 0 Comments

Cotechino cotto d'oca in ragò lomellino

Passate le festività dicembrine, ci lasciamo alle spalle i pranzi e i cenoni, le tavole imbandite di leccornie di bontà insuperabile, ma che spesso il nostro corpo non accoglie con favore. 

Come non citare il cotechino che troneggia sulle tavole di San Silvestro in molte regioni del nord d'Italia assieme alle lenticchie. Esso stesso è l'esempio calzante del fatto che se degustato la notte di capodanno, sarà difficile ritrovarlo sulle tavole prima di qualche giorno se non addirittura settimane.

Alleggerire le pietanze senza perderne l'appagamento dei sensi sarebbe il sogno di tutti gli amatori di queste preparazioni. Il Cotechino cotto d'oca si presta a questo scopo. Sostituisce perfettamente il classico cotechino di suino, risultando più leggero, profumato e assolutamente versatile. I pochi grassi saturi ne fanno un prodotto raffinato, elegante e gustoso adatto alle festività, ma anche a rendere più sfiziosa una preparazione come il Ragò d'oca della tradizione della Lomellina.

Quale momento migliore di questo per non cimentarsi in una rivisitazione di uno dei piatti più importanti della provincia di Pavia come il ragò d'oca? Se non volete rinunciare ai sapori della stagione fredda e ai suoi profumi con un occhio alla linea non vi resta che provare questa preparazione.
​

Ragò della Lomellina in vellutata di cavolo verza, salsa di pomodoro all'agro, polenta alla piastra e Cotechino cotto d'oca

Immagine
Ricetta per 4 persone
  • ​4 fette di Cotechino cotto d'oca
  • 8 fette di polenta da farina rustica
  • 5-6 foglie di cavolo verza (le più esterne)
  • 1/2 costa di sedano
  • 1/2 carota
  • 1/4 di cipolla gialla
  • 1 bicchiere di salsa di pomodoro
  • 1 cucchiaio di aceto bianco
  • 1 cucchiaio di zucchero bianco
  • olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe

Preparazione
  • Rosolare in una padella la cipolla, la carota e il sedano sfumando con l'aceto bianco
  • Versare la salsa di pomodoro e portare a cottura aggiungendo per ultimo lo zucchero e un pizzico di sale affinché sia abbastanza densa e agrodolce
  • Eliminare la parte centrale dalle foglie di verza e cuocerle a vapore in forno a microonde per qualche minuto
  • Mixare le foglie cotte con qualche cucchiaio di acqua, l'olio extra vergine di oliva, il sale e il pepe fino ad ottenere una vellutata
  • Tagliare la polenta a triangolo e passarla sulla piastra per qualche minuto
  • Impiattare il Cotechino cotto d'oca ben caldo sopra uno specchio di vellutata tiepida e arricchire il tutto con la polenta e qualche goccia di salsa di pomodoro.
Questa singolare preparazione contiene tutti gli ingredienti del tipico ragò d'oca della Lomellina come l'oca, le verze e la salsa di pomodoro.

In questo caso però, le cotture sono state separate in modo da esaltare i gusti di tutti gli ingredienti e bilanciarli in un abbinamento che risulta leggero, grazie al basso contenuto di grassi, e fresco con la salsa di pomodoro che pulisce la bocca dalla piacevole scioglievolezza del cotechino d'oca. 
Prova subito la ricetta! Vai allo Shop
0 Comments

    Categorie

    Tutti Antip Antipasti Antipasto Benvenuto Bresaola D'oca Ciccioli D'oca Coscia D'oca Cotechino Doca Cotechino Pura Oca Cotto Di Pura Oca Cotto D'oca Enoteca Estate Estivo Fegato D'oca Galantina Doca Grasso D'oca Il Mondo Dell'oca Introduzione Invernale Leccornie D'oca Made In Italy Oca Oca E Patate Oca E Riso Panini Pate Di Fegato D'oca Petto D'oca Piatto Caldo Pizza Gourmet Primi Piatti Primo Pura Oca Risotto Salame Di Fegato Salame Di Pura Oca Salame D'oca Salame D'oca Al Tartufo Salame D'oca Stagionato Salame Stagionato D'oca Salumi Doca Secondi Piatti Secondo Piatto Stampa Sushi Tagliere Testimonianze Tigella Toast Wine Bar

    Archivio

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Maggio 2015

    ​​OCA SFORZESCA S.r.l.
    Tel. +39 
    0381 1971518‬‬ - WhatsApp +39 349 1488027 - info@ocasforzesca.eu
    Strada Fogliano Sup. 104 - 27029 Vigevano PV (Italy)​
    P. IVA 02465100184 - REA: PV 275717
    Cap. Sociale: 10.000 euro i.v.

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.