OCA SFORZESCA IT
  • HOME
  • AZIENDA
    • Storia
    • Chi siamo
    • Filiera Oca da carne
    • Produzione
    • Rintracciabilità
    • Certificazioni
    • Laboratorio
  • PRODOTTI DI PURA OCA
    • I COTTI
    • CON FEGATO D'OCA
    • CON TARTUFO NERO
    • GLI STAGIONATI
    • GLI AFFETTATI
    • I PRONTI IN TAVOLA
    • GRASSO D'OCA
  • DECO
  • CONFEZIONI REGALO
  • TESTIMONIANZE
  • BLOG
  • CONTATTI
    • Privacy e cookies policy
  • HOME
  • AZIENDA
    • Storia
    • Chi siamo
    • Filiera Oca da carne
    • Produzione
    • Rintracciabilità
    • Certificazioni
    • Laboratorio
  • PRODOTTI DI PURA OCA
    • I COTTI
    • CON FEGATO D'OCA
    • CON TARTUFO NERO
    • GLI STAGIONATI
    • GLI AFFETTATI
    • I PRONTI IN TAVOLA
    • GRASSO D'OCA
  • DECO
  • CONFEZIONI REGALO
  • TESTIMONIANZE
  • BLOG
  • CONTATTI
    • Privacy e cookies policy
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Il Blog del Salame di pura oca.
​L'originale.

2/12/2021

GOOSHI: l'unico sushi di pura oca

Esiste un'abbinata gastronomica vincente per ogni territorio del nostro paese.
In Lomellina, la terra di mezzo compresa tra i fiumi Po, Ticino e Sesia, un abbinamento gastronomico storico che ci è stato tramandato da secoli è oca e riso.

Queste due eccellenze, una vegetale e una animale, rappresentano l'identità gastronomica del nostro territorio e lo caratterizzano ognuno con la propria storia e la propria importanza.

Le ragioni di questo matrimonio meraviglioso sono diverse. Quella gastronomica, decisamente la più intuitiva, è che la carne d’oca è tendenzialmente dolce e si sposa perfettamente con il riso sia caldo come il risotto sia freddo come il timballo.

Nell’Oltrepo' Pavese si dice Pane e salame. Mentre in Lomellina, terra di riso e di oca, si potrebbe tranquillamente dire che sono cresciuto a Riso e oca mettendo anche in questo caso prima il cereale e poi la carne nel rispetto delle indicazioni della piramide alimentare.
Foto

Perché abbiamo pensato al sushi con l'oca?

Le motivazioni sono diverse. Dall'esigenza di un piatto fresco alternativo al pesce, all'origine locale del riso. Per non dimenticare l''abbinamento gastronomico e l'aspetto visivo.

1) Chi desidera il sushi ricerca un piatto fresco, elegante, leggero e digeribile. E l’oca da carne è fresca, leggera e digeribile. Però molti che apprezzano il riso non mangiano il pesce crudo e vorrebbero una valida alternativa. Così i prodotti di pura oca prendono il posto del pesce mantenendone gli stessi caratteri di freschezza, leggerezza, digeribilità e soprattutto l'innegabile eleganza tutta italiana.

2) Il riso da sushi non è prodotto in Giappone, come molti di noi pensano, ma è la varietà Balilla o Originario o Selenio che viene coltivata il provincia di Pavia e di Vercelli.

3) L’oca e il riso si abbinano molto bene dal punto di vista gastronomico. Abbiamo quindi pensato di ridare vita ad un connubio imprescindibile tra l'oca e il riso. Ridare cioè voce al territorio Lomellino, in provincia di Pavia, e alle sue tipicità in quello che sarà un lungo percorso fatto di combinazioni di saperi e sapori legati ai prodotti di pura oca e al riso.​

L’oca si abbina molto bene con le verdure tendenzialmente dolci e la provincia di Pavia è ricchissima di vegetali con queste caratteristiche come le zucchine, l’asparago rosa di Cilavegna, la cipolla dolce di Breme De.C.O. e Presidio Slow Food, la zucca Bertagnina di Dorno, il peperone di Voghera solo per citarne alcuni.

4) A questo punto abbiamo aggiunto il tipico tocco italiano pensando sostanzialmente a 3 ingredienti: il riso, il pura oca e una verdura. Ingredienti stagionali e locali che potessero esprimere il meglio dell'italianità fatta di creatività, design, buon gusto e naturalezza.

5) Alla degustazione l'eleganza del pura oca si abbina molto bene con i bianchi dell’Oltrepo Pavese, dal Pinot nero vinificato in bianco al Pinot rosé per non dimenticare il Riesling.

6) E infine esteticamente sono praticamente uguali. Lo abbiamo verificato mostrando le nostre foto ai giapponesi durante di diversi incontri.

Come nasce il brand GOOSHI?

Con il brand GOOSHI vogliamo portare sulle tavole gourmet l'unico sushi con l'originale pura oca.
L'idea del brand nasce da tre considerazioni:
  1. In inglese oca si scrive goose e si pronuncia con la doppia u cioè guus.
  2. Volevamo richiamare la categoria del sushi e con il suffisso ci siamo riusciti.
  3. Grazie alla intuizione del nostro gastronomo Marco è nato il nome di fantasia GOOSHI: goose + sushi.
  4. Il brand GOOSE è stato registrato in tutti i paesi europei e ha vinto anche contro un ristoratore tedesco che ci ha fatto opposizione.

​Per dovere di cronaca la prima foto dell'allora sushi con oca risale al 22 aprile 2016 mentre la domanda del marchio GOOSHI è stata depositata il 5 aprile 2017.
Foto

2/12/2021

Vuoi comunicare tutta la tua esclusività?

Per comunicare tutta la tua esclusività ti offro in soli 6 punti gli elementi differenzianti dei nostri prodotti d'oca.

1. Destinati a un consumatore gourmet ed elegante, i salami di pura oca di OCA SFORZESCA sono un vero capolavoro dell'antica tradizione lombarda.

2. I nostri salami di pura oca sono prodotti esclusivi per una clientela esigente e raffinata che vuole un'alternativa al maiale o che non mangia il maiale senza rinunciare al piacere della tavola.

3. Siamo specializzati nel salame di pura oca, come vuole la tradizione millenaria. L'originale con solo carne d'oca e senza carne di maiale. Oca allevata a terra e senza ingozzamento. Utilizziamo solo il collo dell'oca cucito a mano. Lavorazioni artigianali e lunghe stagionature.

4. I nostri prodotti ti evitano brutte sorprese:
- Niente più salami di maiale con oca.
- Niente più qualità altalenante e consegne lente e poco curate.
- Niente più bassa resa in affettatura con un prodotto che sbriciola e brutto da vedere.

5. Con il nostro sistema di qualità particolarmente efficace evadiamo la tua richiesta in 48/72 ore e consegniamo in 48/72 ore dalla conferma d'ordine.
​
6. I nostri prodotti sono garantiti pura oca e integri fino alla consegna. Prima della spedizione l'ordine è controllato e viene apposto il timbro del controllo qualità. Il pacco è preparato per mantenere la catena del freddo e monitorato fino alla consegna.
Foto

2/7/2021

IL GRASSO D'OCA

di Gianluca Bellazzi

Se non si "mettono le mani in pasta" è sempre difficile descrivere le caratteristiche esclusive del grasso d'oca.
​
Così colgo l'occasione di Salvatore, un esperto nel preparare e utilizzare il grasso d'oca, per condividere e approfondire con te le caratteristiche uniche di un prodotto tanto antico.
Riportiamo i punti più interessanti della testimonianza di Salvatore che ringraziamo.
- "Confezione arrivata fresca come un frigorifero".
- "Barattolo bello comodo e molto pratico".
- Quando ho aperto il barattolo ho sentito la stessa fragranza del mio grasso d'oca che utilizzo da anni in tutte le mie pietanze."
- "Dal colore ottimo si capisce che è prodotto da un buon grasso senza alterarlo."
- "Lo utilizzo principalmente negli impasti del pane e della pizza e vi garantisco che è ottimo". 
Innanzitutto è un "Prodotto tradizionale" della Lomellina (Pavia), chiamato anche "Gras d'oca" come riportato sull'Atlante dei prodotti tipici e tradizionali della Lombardia nella sezione prodotto Tradizionali.    

Il grasso d'oca di OCA SFORZESCA è un grasso dolce, fresco e leggero, grazie alla ricchezza di acido oleico, ottenuto dalla lenta bollitura del grasso intestinale.
Foto
La cottura scioglie il grasso e permette di separare la parte nobile dalla parte corpuscolare. Segue il confezionamento a caldo in vasi di vetro per mantenere intatte tutte le sue caratteristiche di freschezza e ottenere un'ottima conservabilità.

Il colore chiaro è l'espressione della qualità del grasso e della cura durante la cottura.
Un grasso fresco raccolto manualmente con attenzione e senza essere sporcato e alterato. Una cottura lenta a bassa temperatura per mantenere intatte tutte le sue caratteristiche esclusive.

All'apertura ha un profumo delicato e fresco abbastanza inconsueto per un grasso. Mentre la consistenza è granulosa.

Viene abitualmente utilizzato per spadellare le patate e ottenere una crosta dorata fuori mantenendo la morbidezza interna. E negli impasti come il pane, la pizza e le piadine.

    Categorie

    Tutti Antip Antipasti Antipasto Benvenuto Bresaola D'oca Ciccioli D'oca Coscia D'oca Cotechino Doca Cotechino Pura Oca Cotto Di Pura Oca Cotto D'oca Enoteca Estate Estivo Fegato D'oca Galantina Doca Grasso D'oca Il Mondo Dell'oca Introduzione Invernale Leccornie D'oca Made In Italy Oca Oca E Patate Oca E Riso Panini Pate Di Fegato D'oca Petto D'oca Piatto Caldo Pizza Gourmet Primi Piatti Primo Pura Oca Risotto Salame Di Fegato Salame Di Pura Oca Salame D'oca Salame D'oca Al Tartufo Salame D'oca Stagionato Salame Stagionato D'oca Salumi Doca Secondi Piatti Secondo Piatto Stampa Sushi Tagliere Testimonianze Tigella Toast Wine Bar

    Archivio

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Maggio 2015

    ​​OCA SFORZESCA S.r.l.
    Tel. +39 
    0381 1971518‬‬ - WhatsApp +39 349 1488027 - info@ocasforzesca.eu
    Strada Fogliano Sup. 104 - 27029 Vigevano PV (Italy)​
    P. IVA 02465100184 - REA: PV 275717
    Cap. Sociale: 10.000 euro i.v.

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.