OCA SFORZESCA IT
  • HOME
  • AZIENDA
    • Storia
    • Chi siamo
    • Filiera Oca da carne
    • Produzione
    • Rintracciabilità
    • Certificazioni
    • Laboratorio
  • PRODOTTI DI PURA OCA
    • I COTTI
    • CON FEGATO D'OCA
    • CON TARTUFO NERO
    • GLI STAGIONATI
    • GLI AFFETTATI
    • I PRONTI IN TAVOLA
    • GRASSO D'OCA
  • DECO
  • CONFEZIONI REGALO
  • TESTIMONIANZE
  • BLOG
  • CONTATTI
    • Privacy e cookies policy
  • HOME
  • AZIENDA
    • Storia
    • Chi siamo
    • Filiera Oca da carne
    • Produzione
    • Rintracciabilità
    • Certificazioni
    • Laboratorio
  • PRODOTTI DI PURA OCA
    • I COTTI
    • CON FEGATO D'OCA
    • CON TARTUFO NERO
    • GLI STAGIONATI
    • GLI AFFETTATI
    • I PRONTI IN TAVOLA
    • GRASSO D'OCA
  • DECO
  • CONFEZIONI REGALO
  • TESTIMONIANZE
  • BLOG
  • CONTATTI
    • Privacy e cookies policy
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Il Blog del Salame di pura oca.
​L'originale.

12/18/2019

Perché l’abbiamo chiamato “cotechino” anche se è di pura oca? e l’oca non ha le cotenne? In questo articolo ti spiegheremo le ragioni.

Prendo spunto da un post su Facebook in cui un nostro lettore mi chiedeva come mai l’abbiamo chiamato “cotechino” anche se l’oca non ha le cotenne? Ottima domanda! Una domanda che nasce spontanea da chi conosce la ricetta di produzione di questo prodotto.
 
Infatti, il nome cotechino deriva dall’uso delle cotenne di maiale nell’impasto. Ci si riferisce quindi agli ingredienti utilizzati in produzione. E uno di questi, proprio le cotenne, ha caratterizzato il prodotto e gli ha dato anche il nome.
 
E quindi in un impasto di pura oca come il nostro in cui non c’è il maiale e quindi non ci sono le cotenne, perché chiamarlo cotechino? Qual è il senso di chiamarlo così?
 
Inizialmente anche noi eravamo focalizzati sul termine legato alle cotenne e quindi poco propensi a chiamarlo cotechino. Però diversi clienti sia italiani che esteri ci hanno fatto notare che oggigiorno il termine cotechino identifica un prodotto morbido e gelatinoso tipico delle festività di fine anno.

Le vostre osservazioni sempre molto utili ci hanno fatto capire che il termine cotechino è associato dal consumatore finale più alle caratteristiche del prodotto che alla sua produzione.

Così abbiamo deciso di chiamarlo cotechino di pura oca per richiamare un prodotto morbido e gelatinoso di questo periodo e per distinguerlo dal cotechino di puro maiale.
Foto
Ma a questo punto nasceva un altro problema. Se l’oca non ha le cotenne, come facciamo ad ottenere una struttura morbida e gelatinosa? Bella domanda che per anni non ha trovato risposta.

Per diversi anni con il nostro artigiano Fabrizio abbiamo lavorato duro, ma con scarsi risultati: troppo asciutto, troppo carnoso, troppo grasso oppure troppo “salame”. E le prospettive non erano delle migliori.
 
La rassegnazione era vicina perché tutti mi dicevano “per forza l’oca non ha le cotenne”. La domanda che ci assillava e allo stesso tempo ci frenava nei ragionamenti era: “Se non ci sono le cotenne non possiamo ottenere la struttura del cotechino”.

Dopo alti e bassi, più bassi per la verità, ci è venuta un’idea. Se noi combiniamo i diversi tagli dell’oca con diverse tecniche di cottura cosa succede?

Così a novembre di quest’anno abbiamo provato e la fortuna per una volta è stata dalla nostra parte.
 
Il risultato è stato straordinario. Un cotechino di pura oca morbido e gelatinoso come non si era mai visto. E allo stesso tempo leggero e digeribile come solo la carne d’oca può dare.
Foto
Se vuoi rendere il tuo menù più leggero senza rinunciare al cotechino chiamaci allo 0381 1971518 oppure scrivici a info@ocasforzesca.eu inserendo nell’oggetto la parola cotechino di pura oca e sarai subito ricontattato.

    Vuoi rimanere aggiornato sul mondo del pura oca?

Presto il consenso al trattamento della mia email per attività di marketing (GDPR)

    Categorie

    Tutti Antip Antipasti Antipasto Benvenuto Bresaola D'oca Ciccioli D'oca Coscia D'oca Cotechino Doca Cotechino Pura Oca Cotto Di Pura Oca Cotto D'oca Enoteca Estate Estivo Fegato D'oca Galantina Doca Grasso D'oca Il Mondo Dell'oca Introduzione Invernale Leccornie D'oca Made In Italy Oca Oca E Patate Oca E Riso Panini Pate Di Fegato D'oca Petto D'oca Piatto Caldo Pizza Gourmet Primi Piatti Primo Pura Oca Risotto Salame Di Fegato Salame Di Pura Oca Salame D'oca Salame D'oca Al Tartufo Salame D'oca Stagionato Salame Stagionato D'oca Salumi Doca Secondi Piatti Secondo Piatto Stampa Sushi Tagliere Testimonianze Tigella Toast Wine Bar

    Archivio

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Maggio 2015

    ​​OCA SFORZESCA S.r.l.
    Tel. +39 
    0381 1971518‬‬ - WhatsApp +39 349 1488027 - info@ocasforzesca.eu
    Strada Fogliano Sup. 104 - 27029 Vigevano PV (Italy)​
    P. IVA 02465100184 - REA: PV 275717
    Cap. Sociale: 10.000 euro i.v.

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.