OCA SFORZESCA IT
  • HOME
  • AZIENDA
    • Storia
    • Chi siamo
    • Filiera Oca da carne
    • Produzione
    • Rintracciabilità
    • Certificazioni
    • Laboratorio
  • PRODOTTI DI PURA OCA
    • I COTTI
    • CON FEGATO D'OCA
    • CON TARTUFO NERO
    • GLI STAGIONATI
    • GLI AFFETTATI
    • I PRONTI IN TAVOLA
    • GRASSO D'OCA
  • DECO
  • CONFEZIONI REGALO
  • TESTIMONIANZE
  • BLOG
  • CONTATTI
    • Privacy e cookies policy
  • HOME
  • AZIENDA
    • Storia
    • Chi siamo
    • Filiera Oca da carne
    • Produzione
    • Rintracciabilità
    • Certificazioni
    • Laboratorio
  • PRODOTTI DI PURA OCA
    • I COTTI
    • CON FEGATO D'OCA
    • CON TARTUFO NERO
    • GLI STAGIONATI
    • GLI AFFETTATI
    • I PRONTI IN TAVOLA
    • GRASSO D'OCA
  • DECO
  • CONFEZIONI REGALO
  • TESTIMONIANZE
  • BLOG
  • CONTATTI
    • Privacy e cookies policy
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Il Blog del Salame di pura oca.
​L'originale.

7/22/2019

Sfumature di una leggerezza all'italiana... Bresaola d'oca fumè, punta d'anca di cavallo, carne salada.

E' una stagione che ci piace molto, l'estate: sarà il caldo, le lunghe giornate da passare all'aria aperta, quell'idea di mare e i gusti che accompagnano questi mesi.

Anche i più appassionati di cucina però sofforno assai questa situazione... eccome se la soffrono.
Costretti a spegnere fornelli, forni, piastre e tutto ciò che causa un innalzamento della temperatura delle nostre stanze a livelli smisurati, i gourmand più agguerriti sono portati a ripiegare sui sapori di una gastronomia a crudo.

Fortunatamente il nostro paese è ingrado di rifornire ampiamente i nostri piatti di leccornie di estrema leggerezza e ricche di gusto.
Dal nostro paniere di prodotti d'oca, abbiamo scelto il più magro: la Bresaola d'oca fumè. 

Questo salume ottenuto dai migliori petti d'oca è la perfetta combinazione fra:
- Pochi grassi
- Poco sale
- Estrema delicatezza e profondità di gusto


Accanto a questa, altre due eccellenze del territorio che la eguagliano per eleganza e unicità: la bresaola punta d'anca di cavallo della Valchiavenna e la Carne Salada del Trentino Alto Adige.

Per questa volta, nessuna ricetta per accompagnare questi tre prodotti... Data la loro attitudine a riuscire ad esprimersi al naturale senza grossi accompagnamenti, ci siamo limitati a pochi semplici "accompagnamenti" a crudo di frutta e verdura.


Visibili in foto si possono ammirare:
  • Pomodoro camone a spicchi, 
  • ​Cetriolo rotondo
  • Insalata foglia di quercia
  • Melone retato a petali
  • Peperone verde
  • More di rovo

Ordine di degustazione
  1. Bresaola punta d'anca di cavallo in purezza
  2. Carne salada legermente condita con olio e succo di limone
  3. Bresaola d'oca fumè che con ilsuo gusto affumicato si eleva sopra gli altri salumi e chiude la degustazione con una lunga e armonica coda gustativa.​

Foto

5/30/2019

Il Cotto d'oca, il carciofo, la ciliegia, il cavolo rapa...

Abbiamo aspettato a lungo queste giornate calde perchè volevamo parlarvi dell'oca...
Un ossimoro, vero? Parlare di prodotti d'oca in una stagione tra le più calde quando dovremmo pensare alla frutta, al prosciutto crudo, alla pasta fredda e alle insalate di riso...

E invece no! QUesta stagione casca a fagiolo per parlare di uno dei principi delle nostre produzioni: il Cotto d'Oca Sforzesca.

Pensate pure ad un grosso arrosto d'oca croccante, grondante di sugo con un bel contorno di patate e verze... e ora gettate via questa immagine.

Il nostro Cotto d'Oca è la massima espressione del gusto e della leggerezza. In questa stagione fatta più di piccoli spuntini che di veri e propri pasti, il nostro Cotto d'oca è la soluzione migliore in abbinamento alle verdure e un po' di pane fresco.

Noi, abbiamo fatto un salto veloce nell'orto a raccogliere qualche primizia e così, nel piatto sono finiti i carciofi primaverili, il cavolo rapa, le prime ciliegie e un po' di basilico profumatissimo: il Cotto d'Oca, dal suo canto, ha fatto tutto il resto.
Foto
Ingredienti per 4 persone
  • 200g di Cotto d'Oca Sforzesca
  • 2 carciofi primaverili
  • 1 cavolo rapa
  • 10 ciliegie
  • 1 cucchiaio di olive taggiasche
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 cucchiaio di Olio extravergine di Oliva
  • 2 foglie di basilico fresco
  • Sale fino
  • Pepe
Procedimento
  1. Pulire i carciofi, tagliarli a spicchi e metterli a marinare in una scodella con il succo di limone, l'olio extravergine di olive, il sale e il pepe e il basilico tagliato a coltello.
  2. Denocciolare le ciliegie e tagliarle in quattro pezzi.
  3. Pelare il cavolo rapa e tagliarlo a cubetti.
  4. Marinarlo assieme ai carciofi.
  5. Comporre il piatto tagliando il cotto d'oca molto sottile.

7/15/2018

Involtino di Cotto d'oca ai fagiolini su carpaccio di Pomodoro Riccio di Parma, dadolata di zucchine gialle marinate, mousse di caprino alle erbe, cetriolo limone, ribes rosso

Le correnti calde degli ultimi giorni ci stanno regalando splendide giornate di sole da passare lontano dalle città caotiche e monotone.
Le alte temperature ci portano, spesso involontariamente, a cambiare e a rivalutare la nostra alimentazione quotidiana.

Perciò via le carni in umido, via i primi caldi e soprattutto i cibi grassi. Tra questi, i salumi sono quella categoria che definiremmo incerta: si al prosciutto crudo, no al salame, si ai prosciutti cotti, no alla pancetta. 

Purtroppo, non tutti sanno che anche i salumi considerati più "freschi" e "leggeri" spesso celano grandi quantità di sale che in una stagione come questa ci creano eccessiva arsura e disagio.

Esiste un'alternativa ai classici salumi? Certo che si! Il nostro Cotto d'oca magra con solo l'1,1% di sale, il suo gusto unico e la genuinità delle carni magre d'oca ottenute dai nostri allevamenti a terra.
Con questo Prosciutto cotto d'oca elegante è possibile realizzare ricette fresche adatte ad essere consumate tutta l'estate senza rinunciare al piacere di godersi un piatto a base di salume.
Foto
Ingredienti per 2 persone
- 4 fette sottili di ​Cotto d'oca magra
- 60 g di fagiolini freschi
- 1 zucchina gialla piccola
- 1 cetriolo limone
- 1 Pomodoro Riccio di Parma
- 50 g di caprino fresco
- 5 g di erba cipollina fresca
- 5 g di menta fresca
- 2 rametti di ribes 
- Olio extravergine di oliva
- sale.

Procedimento
  • Tagliare a piccoli dadi la zucchina gialla e condire con sale e olio extravergine. Lasciare marinare per qualche minuto;
  • Sbollentare i fagiolini in acqua salata bollente per 5 minuti in modo da mantenerne la croccantezza;
  • Lasciarli raffreddare;
  • Stendere le fette di cotto d'oca su un pezzo di carta da forno;
  • Adagiare i fagiolini, bagnare con qualche goccia di olio d'oliva e arrotolare il tutto in modo da ottenere una sorta di involtino;
  • In una ciotola, condire il caprino fresco con un pizzico di sale e l'olio d'oliva;
  • Tritare finemente la menta e l'erba cipollina. Aggiungerle al caprno e mescolare in modo da incorporarle;
  • Tagliare a spicchi il cetriolo limone;
  • Con un coltello affilato, tagliare delle fette molto sottili di Pomodoro Riccio di Parma per ottenere il carpaccio;
  • Su un piatto piano, adagiare il carpaccio di pomodoro, l'involtino di cotto d'oca tagliato a metà, la dadolata di zucchine, la mousse di caprino, lo spicchio di cetriolo e il rametto di ribes​.

4/17/2018

Uovo pochè, crema di asparagi, julienne di cappuccio viola e Petto d'oca fumè di Vigevano

Esiste un modo migliore per dare il benvenuto alla primavera se non goderne dei sapori che essa ci regala?
Quando i primi caldi cominciano ad accarezzare le nostre giornate e possiamo permetterci di levare qualche strato di vestiti dal nostro vivere quotidiano, anche i nostri piatti cominciano a colorarsi di nuove sfumature.


Uova di indicibile qualità, asparagi, spinaci, agretti e via dicendo sono solo alcuni dei sapori che possiamo trovare sui banchi dei mercati cittadini. Tutti questi ingredienti sono l'ideale per iniziare una nuova dieta sana, leggera e piena di gusto per affrontare al meglio questa stagione.

Uno degli alimenti che al contrario si tende a ridurre è rappresentato dai salumi perchè ritenuti troppo grassi, salati e con molte calorie. Però non si conoscono le caratteristiche uniche della carne magra d'oca di Oca Sforzesca con la quale realizza i propri salumi magri, leggeri, dolci e ricchi di gusto. Il Petto d'oca Fumè di Vigevano, ottenuto da carne magra d'oca, con la sua leggera affumicatura e il suo gusto intenso è la scelta giusta per conferire un gusto salubre ai primi sapori di primavera.
Foto
Ingredienti per 4 persone
  • 4 uova fresche biologiche.
  • 200 g di asparagi.
  • 100 g di cavolo cappuccio viola.
  • 200 g di Petto d'oca Fumè di Vigevano.
  • Olio extravergine di oliva.
  • Sale e pepe.

Mettiamoci al lavoro
  1. Pelare gli asparagi e tagliare la punta. 
  2. Portare ad ebollizione dell'acqua salata e cuocere i gambi degli asparagi per 8 minuti e le punte per 4.
  3. Frullare gli asparagi con olio d'oliva, sale e pepe.
  4. Tagliare a julienne sottile il cavolo cappuccio viola e condirlo con olio d'oliva e sale.
  5. Portare ad ebollizzione dell'acqua e cuocere l'uovo per circa 4 minuti in modo tale che l'albume sia parzialmente cotto e il tuorlo piuttosto liquido.
  6. Servire l'uovo sopra un cucchiaio di salsa di asparagi, accanto alla julienne di cavolo e alle fette di Petto d'oca Fumè di Vigevano tagliate sottilmente.

​

9/4/2017 0 Comments

Tagliere d'oca di fine estate...

Settembre è ormai passato e l'autunno è quasi alle porte, ma nulla vieta di gustarci ancora i sapori e i profumi dell'estate appena trascorsa. 
La frutta e la verdura che ci ha offerto questa stagione e che in parte la nuova continua ad offrirci, sono considerate il meglio che la natura possa darci nel corso dell'anno.

Non sempre però risulta facile abbinarle a prodotti originali con la speranza di ottenere nuove e sfiziose combinazioni. 
Eppure abbiamo scoperto che un prodotto in particolare si accompagna perfettamente con le verdure e la frutta: si tratta dell'oca.

Nella fattispecie i salumi di Oca Sforzesca, ottenuti con carni di oche magre italiane allevate a terra, sono in grado di armonizzarsi con i vegetali grazie alla loro naturale dolcezza e leggerezza.

Che si tratti del Cotto d'Oca Sforzesca accompagnato da qualche chicco di uva Moscato o delle zucchine gialle, del Petto d'oca fumè con del peperone Topepo, della Galantina d'Oca Sforzesca con una succosa pesca a polpa bianca o del Salame cotto d'Oca Sforzesca con una dolce Pera Williams e dei fagiolini, i salumi d'oca rispecchiano l'abbinamento ideale per stupire e lasciarsi stupire.

Le combinazioni tra oca-frutta e oca-verdura sono infinite e possono cambiare in base alla stagione e in base alla portata che volete preparare. Non importa che vogliate realizzare un risotto, una pasta, una zuppa, un secondo o una pizza gourmet, l'importante è non fermarsi ai gusti consueti: provate, tentate e sbagliate perchè il mondo dell'oca è intrigante e ancora sconosciuto!


Foto
Prova subito la ricetta! Vai allo Shop
0 Comments

4/21/2017 0 Comments

Salame d'oca stagionato di Vigevano De.C.O. con primizie di primavera

La Pasqua è stata l'occasione migliore per sperimentare il risultato della lunga e delicata lavorazione del nostro Salame d'oca Stagionato...

Dopo quarantacinque giorni di silenzio, abbiamo deciso di aprire la porta della sala di stagionatura per scoprire come il tempo, la temperatura e l'umidità hanno modificato, migliorato e impreziosito la già nobile carne d'oca.

Perchè è da qui che siamo partiti qualche mese fa... 

Le nostre oche italiane allevate a terra, alimentate naturalmente seguendo i cicli naturali, ci hanno regalato una carne eccezionale, adatta alla realizzazione di salumi genuini, leggeri e saporiti. Il nostro lavoro, poi, è stato altrettanto importante.
La corretta lavorazione di queste carni sopraffine è stata fondamentale per realizzare questo piccolo pezzo di paradiso che è il Salame d'oca stagionato di Vigevano.

Carne, sale dolce di Cervia, grasso d'oca sono i semplici ingredienti che ben miscelati ci hanno permesso di ottenere questo prodotto unico nel suo genere. 
La sua semplicità, accompagnata dalle sue caratteristiche di leggerezza e freschezza, ci hanno stimolati nell'abbinarlo con qualcosa di altrettanto leggero, fresco e soprattutto sfizioso.


Molto semplice in questo periodo! Abbiamo aperto la porta scricchiolante di un vecchio orto e tutto si è palesato davanti ai nostri occhi.
Foto
Ingredienti per 4 persone:
  • 8 fetti dei Salame d'oca Stagionato di Vigevano De.C.O.
  • 8 fagiolini, 
  • 4 fiori di zucchina
  • 4 baccelli di fava
  • 4 ravanelli
  • olio extravergine d'oliva

Procedimento
  • Aprire il baccello delle fave ed estrarle.
  • Aprire il fiore di zucchina
  • Tagliare ogni ravanelli in 4 pezzi.
  • Tagliare i fagiolini a losanghe 
  • Comporre il piatto cominciando con le verdure. Condire con olio extravergine d'oliva.
  • Adagiare il salame d'oca stagionato e servire freddo.
Prova subito la ricetta! Vai allo Shop
0 Comments

10/23/2016 0 Comments

Salame di fegato d'Oca Sforzesca su specchio di polenta morbida, porro fritto e formaggio latteria

Quando il freddo comincia ad avvolgere le serate autunnali, niente di meglio di un bel piatto caldo per corroborare corpo e spirito. Meglio ancora se riusciamo a portare in tavola qualcosa di stagionale e insolito!

Per questo periodo cosa c'è di meglio di una buona polenta calda, con l'aggiunta di qualche fetta di Salame d'Oca Sforzesca arricchito con il suo ottimo fegato d'oca. Un fegato sano, proveniente dai nostri allevamenti italiani a terra, leggero, nutriente e ricchissimo di ferro. In sintesi un fegato senza gavage, senza sensi di colpa.

Un piatto ricco, naturale, che riporta sulla tavola dei sapori tradizionali e raffinati allo stesso tempo. Non solo un modo per riscaldarsi, ma soprattutto per provare sensazioni nuove date da un prodotto unico nel suo genere come il Salame di fegato d'Oca Sforzesca. 
Foto
Ingredienti per 4 persone:
  • 150 g di Salame di fegato d'Oca Sforzesca 
  • 500 g c.a. di farina di mais (la quantità dipende dalla tipologia di farina e se si utilizza la polenta istantanea).
  • 200 g di porro
  • 100 g di formaggio fresco latteria
  • 3 cucchiai di aceto balsamico 
  • olio di semi per friggere
  • olio extravergine d'oliva
  • sale 

Procedimento
  1. Sbriciolare il Salame di fegato d'Oca Sforzesca
  2. Tagliare a julienne finissima i 200 g di porro e stufarli lentamente in olio d'oliva. 
  3. A fine cottura aggiungere l'aceto balsamico e far restringere.
  4. Con il porro restante, ricavare dei bastoncini finissimi e friggerli in olio di semi per pochi secondi.
  5. Portare ad ebollizione un pentola d'acqua (secondo la dose indicata per la preparazione).
  6. Aggiungere la farina di polenta e portare a cottura in modo da ottenere una consistenza molto cremosa.
  7. Adagiare sul piatto uno specchio di polenta, il formaggio latteria fatto a dadini, il Salame di fegato d'Oca Sforzesca sbriciolato.
  8. Guarnire con il porro glassato e quello fritto.
  9. Servire caldo.
Prova subito la ricetta! Vai allo Shop
0 Comments

    Categorie

    Tutti Antip Antipasti Antipasto Benvenuto Bresaola D'oca Ciccioli D'oca Coscia D'oca Cotechino Doca Cotechino Pura Oca Cotto Di Pura Oca Cotto D'oca Enoteca Estate Estivo Fegato D'oca Galantina Doca Grasso D'oca Il Mondo Dell'oca Introduzione Invernale Leccornie D'oca Made In Italy Oca Oca E Patate Oca E Riso Panini Pate Di Fegato D'oca Petto D'oca Piatto Caldo Pizza Gourmet Primi Piatti Primo Pura Oca Risotto Salame Di Fegato Salame Di Pura Oca Salame D'oca Salame D'oca Al Tartufo Salame D'oca Stagionato Salame Stagionato D'oca Salumi Doca Secondi Piatti Secondo Piatto Stampa Sushi Tagliere Testimonianze Tigella Toast Wine Bar

    Archivio

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Maggio 2015

    ​​OCA SFORZESCA S.r.l.
    Tel. +39 
    0381 1971518‬‬ - WhatsApp +39 349 1488027 - info@ocasforzesca.eu
    Strada Fogliano Sup. 104 - 27029 Vigevano PV (Italy)​
    P. IVA 02465100184 - REA: PV 275717
    Cap. Sociale: 10.000 euro i.v.

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.