OCA SFORZESCA IT
  • HOME
  • AZIENDA
    • Storia
    • Chi siamo
    • Filiera Oca da carne
    • Produzione
    • Rintracciabilità
    • Certificazioni
    • Laboratorio
  • PRODOTTI DI PURA OCA
    • I COTTI
    • CON FEGATO D'OCA
    • CON TARTUFO NERO
    • GLI STAGIONATI
    • GLI AFFETTATI
    • I PRONTI IN TAVOLA
    • GRASSO D'OCA
  • DECO
  • CONFEZIONI REGALO
  • TESTIMONIANZE
  • BLOG
  • CONTATTI
    • Privacy e cookies policy
  • HOME
  • AZIENDA
    • Storia
    • Chi siamo
    • Filiera Oca da carne
    • Produzione
    • Rintracciabilità
    • Certificazioni
    • Laboratorio
  • PRODOTTI DI PURA OCA
    • I COTTI
    • CON FEGATO D'OCA
    • CON TARTUFO NERO
    • GLI STAGIONATI
    • GLI AFFETTATI
    • I PRONTI IN TAVOLA
    • GRASSO D'OCA
  • DECO
  • CONFEZIONI REGALO
  • TESTIMONIANZE
  • BLOG
  • CONTATTI
    • Privacy e cookies policy
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Il Blog del Salame di pura oca.
​L'originale.

8/24/2021 0 Comments

SAI CHE PUOI SCEGLIERE ANCHE LA BRESAOLA D'OCA?

E' da diversi anni che l'estate si allunga fino alla fine di settembre con temperature sopra la media.

Giornate calde che fanno prediligere, soprattutto a pranzo, piatti freschi e più digeribili accompagnati dalle verdure di stagione.

Tra questi non manca la Bresaola.

Ma spesso sei portato a condirla con olio e grana per ammorbidirla un poco perché anche se vuoi un salume estremamente magro non vuoi giustamente rinunciare alla palatabilità e alla soddisfazione a tavola.

E sono sicuro che cerchi anche qualcosa di esclusivo che vada bene per il periodo estivo. Un salume fresco e digeribile come la classica bresaola e allo stesso tempo morbido senza dover aggiungere condimenti.
Foto
Se stai cercando queste caratteristiche, che pensavi introvabili, la nostra bresaola d'oca può soddisfare la tua voglia d'estate, esclusività e leggerezza senza condimenti.

Il petto di un'oca da carne, senza ingozzamento e senza ingrasso, abbinato a una stagionatura di oltre 45 giorni rendono la bresaola di OCA SFORZESCA un salume top di gamma particolarmente adatto al periodo estivo.

Naturalmente la puoi proporre abbinata con altre bresaole come nel piatto "Le bresaole" di OCA SFORZESCA.

​Oppure in purezza con il verde delle verdure di stagione come zucchine e fagiolini. Per non dimenticare qualche fetta di avocado.
Foto
Vuoi altre informazioni?
​Richiedi GRATUITAMENTE il nostro eBook con i migliori piatti dei nostri chef.
0 Comments

11/14/2019

Questa non è una Bufala!

Hai una Bufala meravigliosa e vorresti valorizzarla con un salume stagionato elegante e leggero? Fare il salame di pura oca come una volta, vuol dire anche dare al petto d’oca una stagionatura di almeno 45 giorni per la massima palatabilità.

Sei un grande estimatore della mozzarella di Bufala DOP, un’eccellenza indiscussa del Made in Italy, e hai bisogno di valorizzarla con un salume stagionato fresco, leggero e digeribile? Naturalmente 100% Made in Italy?

Se sei stanco di farti rifilare carne fresca d’oca grassa spacciata per petto stagionato e vuoi finalmente ottenere un ottimo abbinamento gastronomico che valorizzi la tua Bufala, ecco i nostri consigli che ti faranno fare un vero salto di qualità.
Foto
Quando penso alla Bufala mi vengono subito in mente il suo profumo, la sua dolcezza e la sua freschezza. Elementi racchiusi in un tondeggiante bianco latte quasi abbagliante che non chiede altro di essere degustato e accompagnato con eleganza.
​

La valorizzazione della tua Bufala passa attraverso diverse considerazione che vogliamo fare insieme a te.
  1. I tuoi clienti mangiano prima con gli occhi e poi con la bocca. Per cui il piatto deve essere elegante, moderno e accattivante al primo sguardo. E il colore rosso mattone del nostro petto d’oca con pochissimo grasso è un contrasto cromatico vincente.
  2. Il petto deve avere una fetta sottile e particolarmente lunga per tenere testa alla presenza importante della Bufala. Solo una stagionatura di almeno 45 giorni ti permette un’affettatura sottile e 10 fette lunghe del nostro petto non pesano più di 45 grammi.​
Foto
3. l petto d’oca non deve sapere di carne fresca. Infatti in un prodotto stagionato il tuo cliente si aspetta profumi e morbidezza dovuti alla lenta degradazione delle proteine della carne. E una lunga stagionatura è la nostra migliore garanzia.

4. Un valore aggiunto richiede piatti gourmet moderni e accattivanti facili da preparare a casa. E l’abbinamento con un petto d’oca stagionato affettato è un’ottima proposta.

5. Offri soluzioni gastronomiche che prendano in considerazione anche gli aspetti nutrizionali. Quindi l’ideale è un petto d’oca magro con un elevato contenuto proteico e un basso contenuto di grassi saturi.

6. Ultimo, ma non meno importante, un petto che abbia un’alta resa in affettatura. Da noi solo i petti più grandi vanno in stagionatura per darti il massimo del ritorno in peso.

    Vuoi rimanere aggiornato sulle nostre proposte gastronomiche?

Presto il consenso al trattamento della mia email per attività di marketing (GDPR)
Foto

7/22/2019

Sfumature di una leggerezza all'italiana... Bresaola d'oca fumè, punta d'anca di cavallo, carne salada.

E' una stagione che ci piace molto, l'estate: sarà il caldo, le lunghe giornate da passare all'aria aperta, quell'idea di mare e i gusti che accompagnano questi mesi.

Anche i più appassionati di cucina però sofforno assai questa situazione... eccome se la soffrono.
Costretti a spegnere fornelli, forni, piastre e tutto ciò che causa un innalzamento della temperatura delle nostre stanze a livelli smisurati, i gourmand più agguerriti sono portati a ripiegare sui sapori di una gastronomia a crudo.

Fortunatamente il nostro paese è ingrado di rifornire ampiamente i nostri piatti di leccornie di estrema leggerezza e ricche di gusto.
Dal nostro paniere di prodotti d'oca, abbiamo scelto il più magro: la Bresaola d'oca fumè. 

Questo salume ottenuto dai migliori petti d'oca è la perfetta combinazione fra:
- Pochi grassi
- Poco sale
- Estrema delicatezza e profondità di gusto


Accanto a questa, altre due eccellenze del territorio che la eguagliano per eleganza e unicità: la bresaola punta d'anca di cavallo della Valchiavenna e la Carne Salada del Trentino Alto Adige.

Per questa volta, nessuna ricetta per accompagnare questi tre prodotti... Data la loro attitudine a riuscire ad esprimersi al naturale senza grossi accompagnamenti, ci siamo limitati a pochi semplici "accompagnamenti" a crudo di frutta e verdura.


Visibili in foto si possono ammirare:
  • Pomodoro camone a spicchi, 
  • ​Cetriolo rotondo
  • Insalata foglia di quercia
  • Melone retato a petali
  • Peperone verde
  • More di rovo

Ordine di degustazione
  1. Bresaola punta d'anca di cavallo in purezza
  2. Carne salada legermente condita con olio e succo di limone
  3. Bresaola d'oca fumè che con ilsuo gusto affumicato si eleva sopra gli altri salumi e chiude la degustazione con una lunga e armonica coda gustativa.​

Foto

4/17/2018

Uovo pochè, crema di asparagi, julienne di cappuccio viola e Petto d'oca fumè di Vigevano

Esiste un modo migliore per dare il benvenuto alla primavera se non goderne dei sapori che essa ci regala?
Quando i primi caldi cominciano ad accarezzare le nostre giornate e possiamo permetterci di levare qualche strato di vestiti dal nostro vivere quotidiano, anche i nostri piatti cominciano a colorarsi di nuove sfumature.


Uova di indicibile qualità, asparagi, spinaci, agretti e via dicendo sono solo alcuni dei sapori che possiamo trovare sui banchi dei mercati cittadini. Tutti questi ingredienti sono l'ideale per iniziare una nuova dieta sana, leggera e piena di gusto per affrontare al meglio questa stagione.

Uno degli alimenti che al contrario si tende a ridurre è rappresentato dai salumi perchè ritenuti troppo grassi, salati e con molte calorie. Però non si conoscono le caratteristiche uniche della carne magra d'oca di Oca Sforzesca con la quale realizza i propri salumi magri, leggeri, dolci e ricchi di gusto. Il Petto d'oca Fumè di Vigevano, ottenuto da carne magra d'oca, con la sua leggera affumicatura e il suo gusto intenso è la scelta giusta per conferire un gusto salubre ai primi sapori di primavera.
Foto
Ingredienti per 4 persone
  • 4 uova fresche biologiche.
  • 200 g di asparagi.
  • 100 g di cavolo cappuccio viola.
  • 200 g di Petto d'oca Fumè di Vigevano.
  • Olio extravergine di oliva.
  • Sale e pepe.

Mettiamoci al lavoro
  1. Pelare gli asparagi e tagliare la punta. 
  2. Portare ad ebollizione dell'acqua salata e cuocere i gambi degli asparagi per 8 minuti e le punte per 4.
  3. Frullare gli asparagi con olio d'oliva, sale e pepe.
  4. Tagliare a julienne sottile il cavolo cappuccio viola e condirlo con olio d'oliva e sale.
  5. Portare ad ebollizzione dell'acqua e cuocere l'uovo per circa 4 minuti in modo tale che l'albume sia parzialmente cotto e il tuorlo piuttosto liquido.
  6. Servire l'uovo sopra un cucchiaio di salsa di asparagi, accanto alla julienne di cavolo e alle fette di Petto d'oca Fumè di Vigevano tagliate sottilmente.

​

10/2/2017 0 Comments

L'0ca magra italiana: regina dei taglieri gourmet

Il tagliere è l'emblema di una civiltà contadina che porta con sè i ricordi di un'alimentazione spesso lontana dal nostro stile di vita moderno.
Su una lastra lignea solcata dalla lama di un coltello, troneggiavano salumi, formaggi, verdure e polente di ogni genere durante tutto l'anno con l'intento di sfamare gli esili corpi della gente delle nostre campagne.
Oggi, questi strumenti non rappresentano più una società bucolica con solide base nella terra, ma un modo di intendere la cucina e la gastronomia del territorio. 

Il tagliere, di legno o di altro materiale, è un trono astratto sul quale ogni singolo alimento diventa protagonista del pasto soventemente declinato in diverse sfumature sul tema.
Anche il salume, tradizionale companatico della tavola italiana, diventa un alimento regale da gustare e degustare accompagnato da diverse tipologie di pane e prodotti.
Che siano salumi cotti, crudi, stagionati, freschi, speziati, tutti possono rientrare a far parte di una storia in crescendo dove ogni elemento è parte vitale di una scala gastronomica con specifiche gerarchie.

Mai l'oca si è dimostrata così pronta  per diventare la regina di un tagliere... anzi due! 
I salumi di Oca Sforzesca, realizzati solo oca magra italiana allevata a terra nei territori lombardi hanno i caratteri giusti per poter realizzare dei taglieri esperienziali in grado di soddisfare i palati più esigenti.

I due taglieri che vi proponiamo, comprendono sia le preparazioni cotte, sia quelle stagionate, abbinate accuratamente ad un prodotto vegetale e ad uno lattiero caseario in modo da creare un piatto italiano "gastronomicante completo".
FANTASIA DI COTTI
Cotto d'oca, Galantina d'oca, Il Nero (salame cotto al tartufo), Il Moro (salame cotto con fegato)
Foto
Questo non vuole essere un dogma su come debbano essere abbinati i nostri salumi, anzi! Noi desideriamo darvi il LA per mettere in moto la vostra fantasia in cucina e sperimentare diverse combinazioni. Allo stesso modo però, vogliamo consigliarvi su quali prodotti possono essere presi in considerazione nel momento in cui vogliate approcciarvi al salume di pura oca. Ecco a cosa abbiamo pensato per i cotti:
  • Cotto d'Oca Sforzesca + caprino fresco + polpa di avocado
  • Galatina d'Oca Sforzesca + caciottina caprina + insalata di cavolo cappuccio verde
  • Salame cotto d'Oca Sforzesca al Tartufo nero + caprino a crosta fiorita fresca + chips di zucca violina.
  • ​Salame cotto d'oca Sforzesca con fegato d'oca + caprino a crosta fiorita stagionato + ceci neri toscani al rosmarino
FANTASIA DI CRUDI
Petto d'oca fumè di Vigevano, Salame d'oca stagionato, Ciccioli d'oca
Foto
Ed ecco invece la proposta degli stagionati/affumicati:
  • Petto d'oca fumè di Vigevano + caprino stagionato + zucchine sott'olio
  • Salame d'oca sagionato + caprino molto stagionato + cicciolo d'oca


Prova subito la ricetta! Vai allo Shop
0 Comments

12/7/2016 0 Comments

Risotto al radicchio rosso, petali di petto d'oca fumé di Vigevano e pecorino stagionato

Esistono suoni in grado di richiamare alla mente alcune situazioni, ma soprattutto esistono gusti e profumi che associamo facilmente ad una stagione.

Alle porte dell'inverno, le tavole del nord Italia si tingono del viola del radicchio invernale e lo scoppiettio del fuoco nel caminetto ci ricorda l'unicità dei salumi affumicati come il Petto d'oca fumé di Vigevano De.C.O..

L'incontro e la memoria di questi profumi e di questi colori, non può che ispirarci un nuovo semplice, ma gustoso risotto per inaugurare il mese di dicembre. Ecco cosa ci è venuto in mente...
Foto
Ingredienti per 4 persone
  • 320 g di Riso carnaroli
  • 300 g di radicchio rosso spadone
  • 100 g di Petto d'oca fumé di Vigevano De.C.O.
  • 100 g di pecorino stagionato
  • 30 g di burro
  • 1 cuc. di olio extravergine d'oliva

Procedimento
  1. Eliminare la parte bianca del radicchio rosso che risulterebbe troppo amara per la preparazione.
  2. In una casseruola far tostare il riso nell'olio d'oliva per due minuti.
  3. Aggiungere metà del radicchio pulito tagliato a julienne.
  4. Coprire con borodo vegetale e portare a tre quarti di cottura.
  5. Aggiungere il radicchio rimasto e portare a cottura.
  6. Mantecare il risotto con il burro e il pecorino stagionato.
  7. Impiattare il risotto e adagiare al centro qualche fetta di petto d'oca fumè tagliata sottile con l'affettatrice.
0 Comments

4/22/2016 0 Comments

Matrimonio italiano: Quartetto di sushi Selenio con Cotto d'oca Lomellina e Petto d'oca fumé di Vigevano

Esiste un'abbinata gastronomica vincente per ogni territorio del nostro paese: dal pecorino con le fave nel Lazio, al prosciutto e fichi in Emilia Romagna fino alle pannocchie di mare e la polenta bianca nella Venezia Giulia.

Con mia grande sorpresa ho scoperto un matrimonio culinario con solide radici nella tradizione lombarda e piemontese: l'oca e il riso. Questi due prodotti rappresentano l'identità gastronomica di un territorio, ognuno con la propria storia e la propria importanza.

Oggi abbiamo pensato alla stagione calda e contemporaneamente a ridare importanza ad un connubio imprescindibile tra l'oca e il riso. Ridare cioè voce al territorio e alle sue tipicità in quello che sarà un lungo percorso fatto di combinazioni di saperi e sapori legati ai Salumi d'oca di Vigevano e al riso.
La prima proposta estiva leggera, delicata e digeribile è rappresentata del sushi all'italiana! Gli ingredienti utilizzati sono naturalmente tutti Made in Italy con quel tocco di originalità che contraddistingue queste preparazioni: riso Selenio della miglior qualità, Cotto d'oca Lomellina e Petto d'oca fumé di Vigevano.

Il riso Selenio è una varietà storica italiana con granelli piccoli e tondi, perlati e cristallini. Grazie al suo ridotto contenuto di amilosio e alto contenuto di amilopectina, il Selenio diventa rapidamente colloso rimanendo morbido anche dopo la cottura ed è perfetto per preparare il sushi.
Immagine
Ingredienti
  • Riso Selenio
  • Cotto d'oca Lomellina 
  • Petto d'oca fumé di Vigevano
  • Miele d'acacia
  • Saba (mosto cotto)
  • Aceto di mele
  • Sale
Immagine
Procedimento
  • Per prima cosa sciacquate molto bene il riso per eliminare l'amido fino ad avere acqua limpida.
  • Mettete il riso dentro una casseruola a bordi bassi con lo stesso peso in acqua, un cucchiaio di aceto di mele e il sale.
  • Portare a bollore e cuocere per circa 15 min. A fine cottura, lasciare riposare per qualche minuto. 
  • Una volta pronto cominciate a creare delle piccole quenelles ben compatte. 
  • Tagliare qualche fetta molto sottile di Cotto d'oca Lomellina e di Petto d'oca fumé di Vigevano.
  • Su una delle quattro quenelles, versare mezzo cucchiaio di saba in modo da insaporire il riso.
  • Coprire tutte le porzioni con le fette di Cotto d'oca Lomellina e di Petto d'oca fumé di Vigevano.
  • Spennellare una delle fette di Cotto d'oca Lomellina con il miele d'acacia.  
0 Comments

    Categorie

    Tutti Antip Antipasti Antipasto Benvenuto Bresaola D'oca Ciccioli D'oca Coscia D'oca Cotechino Doca Cotechino Pura Oca Cotto Di Pura Oca Cotto D'oca Enoteca Estate Estivo Fegato D'oca Galantina Doca Grasso D'oca Il Mondo Dell'oca Introduzione Invernale Leccornie D'oca Made In Italy Oca Oca E Patate Oca E Riso Panini Pate Di Fegato D'oca Petto D'oca Piatto Caldo Pizza Gourmet Primi Piatti Primo Pura Oca Risotto Salame Di Fegato Salame Di Pura Oca Salame D'oca Salame D'oca Al Tartufo Salame D'oca Stagionato Salame Stagionato D'oca Salumi Doca Secondi Piatti Secondo Piatto Stampa Sushi Tagliere Testimonianze Tigella Toast Wine Bar

    Archivio

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Maggio 2015

    ​​OCA SFORZESCA S.r.l.
    Tel. +39 
    0381 1971518‬‬ - WhatsApp +39 349 1488027 - info@ocasforzesca.eu
    Strada Fogliano Sup. 104 - 27029 Vigevano PV (Italy)​
    P. IVA 02465100184 - REA: PV 275717
    Cap. Sociale: 10.000 euro i.v.

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.