Un vecchio proverbio legato a San Martino, che sicuramente conosci, ha diverse interpretazioni. In una di queste si associa il consumo di oca alla ricchezza, il "quatrin". L'arricchimento non è solo augurare buona fortuna, non è solo augurare un arricchimento economico, ma nel nostro caso significa soprattutto mostrare particolare attenzione alle tradizioni e su queste costruire una proposta gastronomica esclusiva e accattivante. Pertanto hai mai pensato di fare qualcosa per "arricchire" i tuoi ospiti? Chi viene da te percepisce lo sforzo che fai per offrire loro la tua proposta gastronomica nel rispetto della tradizione? I tuoi piatti sono unici e golosi? Una coscia d'oca in confit, per esempio, la puoi servire nella maniera classica abbinata a una purea di patate. Un ottimo piatto sicuramente perché l'oca è sempre importante, ma gli manca quel qualcosa in più. Gli manca quel tocco di classe che anche tu gli puoi dare e valorizzare l'esclusività dell'oca. In questo bell'esempio, fornitoci da Saverio della trattoria Diladdarno a Firenze, coscia d'oca in confit la puoi rendere ancora più golosa ed esclusiva con il mosto d'uva sfruttando l'abbinamento gastronomico dell'oca con la frutta tendenzialmente dolce. Il tuo obiettivo è preparare i piatti migliori, quelli più golosi e accattivanti sfruttando tutta la forza gastronomica della carne d'oca. Per ottenere questo risultato noi di OCA SFORZESCA ti offriamo una consulenza gastronomica unica sul mondo impareggiabile del pura oca. Chiamaci allo 0381 1971518 e saremo a tua disposizione per 30 minuti. Una consulenza frutto di molti anni di lavoro e confronto con i nostri clienti chef sulle soluzioni gastronomiche più interessanti con i prodotti di pura oca. La consulenza del valore di diverse decine di euro è gratuita e la puoi sfruttare per risparmiare tempo, soldi e prodotto. E non meno importante fare subito bella figura! Sfrutta tutta la nostra conoscenza sugli abbinamenti più accattivanti adatti alla tua serata. Chiamaci allo 0381 1971518 e saremo a tua disposizione per 30 minuti. Alla prossima. Gianluca Bellazzi
0 Commenti
Hai una clientela che apprezza prodotti di qualità anche d'estate? e vuoi un prodotto d’oca gourmet, fresco, leggero e digeribile per il periodo estivo che non impegni troppo la cucina? La nostra coscia d’oca magra confit ti garantisce un piatto versatile per questa stagione. Se per i tuoi clienti gourmet hai sempre cercato un prodotto morbido e fresco per il periodo estivo, anche se hai la cucina ridotta ai minimi termini e poco tempo per la preparazione, allora il nostro cosciotto d’oca confit, cotto sottovuoto anziché annegato nel grasso, è la tua soluzione che ti farà venire voglia di non chiudere mai. Molti produttori ti hanno sicuramente detto che il cosciotto d’oca è troppo grasso e pesante oppure fibroso perché la carne d’oca è asciutta e ricca di proteine. Cosi stopposo da abbattere le foreste per togliersi il fastidio tra i denti. Anch'io fino a poco tempo fa ho sempre pensato al Cosciotto d'oca confit solo per il periodo invernale come se fosse un piatto impegnativo, particolarmente calorico e da servire caldo. Un piatto confinato inevitabilmente al periodo freddo. Però recentemente un mio cliente chef amante dell’oca gourmet mi ha fatto notare che noi utilizziamo oca magra allevata a terra come i polli e il nostro cosciotto è:
In effetti molte carni spacciate come leggere sono allo stesso tempo troppo asciutte e stoppose e richiedono abbondanti condimenti per renderle morbide e appetibili andando così ad annullare la magrezza iniziale tanto decantata. Questo nuovo modo di vedere il cosciotto d’oca confit risolve molti problemi del periodo estivo. Una stagione che potrebbe anche rivelarsi rovente come spesso succede da qualche tempo a questa parte.
In men che non si dica il cosciotto d’oca confit ti permette di risolvere molti dei tuoi problemi estivi senza cadere nel banale e mantenere altissima la tua proposta gastronomica anche in questa stagione. Se aggiungiamo che la cucina è ridotta al minimo e hai poco personale, non ti devi preoccupare perché è un prodotto già pronto all’uso (basta solo aprire la busta e servirlo freddo).
Per rendere la preparazione più adatta alle richieste del tuo cliente, la classica cottura confit annegata nel grasso è stata sostituita con con la più leggera cottura sotto vuoto a bassa temperatura per molte ore. Un tipo di cottura che tu conosci molto bene e che abbiamo utilizzato anche noi per offrirti la coscia d'oca magra. Nelle prime ore il taglio diventa duro e nervoso per poi rilassarsi in un tripudio di sapore e tenerezza. La tipologia di allevamento unita alla tecnica della cottura ci ha permesso di ottenere un prodotto che:
Fino a poco tempo fa ho sempre pensato al Cosciotto d'oca in confit solo per il periodo invernale come se fosse un piatto impegnativo, particolarmente calorico e da servire caldo. Però recentemente un mio cliente chef mi ha fatto notare che noi utilizziamo oca magra allevata a terra come i polli e il nostro cosciotto è leggero, fresco, digeribile come tutto il pollame e in più ha quella morbidezza e quella sapidità che solo la carne d'oca gourmet può offrire. Molte carni leggere sono allo stesso tempo troppo asciutte e stoppose e richiedono abbondanti condimenti per renderle morbide e appetibili andando così ad annullare il beneficio iniziale. Il nostro Cosciotto d'oca in confit invece non necessita di condimento in quanto il gusto pieno e la struttura morbidissima le ritroviamo anche a freddo. Quindi con questa eccellenza tra le mani puoi risolvere il problema di chi vuole un prodotto gourmet, rotondo e saporito e allo stesso adatto al periodo estivo. Un piatto unico ricco di proteine e povero di grassi. Tutto questo è reso possibile da una cottura sottovuoto a bassa temperatura per molte ore. Un tipo di cottura che tu conosci molto bene e che abbiamo utilizzato anche noi per offrirti la coscia d'oca magra. Nelle prime ore diventa dura e nervosa per poi rilassarsi in un tripudio di sapore e tenerezza. Pertanto il nostro Cosciotto d'oca in confit se servito freddo ti offre quella soluzione estiva unica, accattivante e gustosa senza rinunciare alla leggerezza tipica dei volatili. Disossato a freddo è una vera e propria sorpresa! Una palatabilità veramente difficile da trovare in altre carni a questa temperatura. Come ben sai l'oca gourmet è una carne tendenzialmente dolce che si abbina molto bene alle verdure come peperoni e cipolle. Così per l'estate 2019 potresti proporre l'oca confit abbinata alla cipolla di Breme DE.C.O. chiamata la dolcissima. Un piatto colorato, fresco, leggero e particolarmente invitante che lascia senza parole. Il nostro gastronomo Marco ha pensato a un nome che gli rendesse omaggio. Cosi l'abbiamo chiamato: Oca confit su cruditè di stagione e petali di cipolla di Breme. A voi non resta che provarlo e scriverci le vostre impressioni, suggerimenti, critiche o quanto ci possa aiutare a proporvi sempre nuove e moderne soluzioni gastronomiche per voi. 11/16/2018 Cosciotto d'oca in confitCome tanti di voi mi sono spesso imbattuto in cosce d'oca arrosto o al forno asciutte e stoppose. A volte difficili anche da tagliare. Le ragioni sono diverse, ma un concetto deve essere chiaro: la carne d'oca è più proteica e più asciutta di quella di maiale e non ammette di essere trascurata. Può una carne così elegante essere servita in questo modo? Così con il nostro Gastronomo Marco abbiamo deciso di proporre una coscia d'oca morbida, pronta all'uso e che si apre con un grissino . Il risultato ha superato le nostre aspettative! Una volta ripresa in acqua calda per circa 20 min risulta morbida e succosa. Si apre quasi spontaneamente lasciando sul piatto i diversi pezzi di muscolo accompagnati dal succo di cottura. Si consiglia di accompagnarla con una purea o vellutata di patate.
4/1/2018 Cosciotto d'oca in confitCome tanti di voi mi sono spesso imbattuto in cosce d'oca arrosto o al forno asciutte e stoppose. A volte difficili anche da tagliare. Un vero affronto alla tradizione e alla cultura gastronomica d'eccellenza del nostro territorio, la Lomellina. Le ragioni sono diverse, ma un concetto deve essere chiaro: la carne d'oca è più proteica e più asciutta di quella di maiale e non ammette di essere trascurata. Può una carne così elegante essere servita in questo modo? La risposta è assolutamente no, almeno per noi di Oca Sforzesca. Così con il nostro Gastronomo Marco abbiamo deciso di proporre una coscia d'oca morbida, pronta all'uso e che si apre con un grissino. Dopo alcuni mesi di ricerca e sviluppo il risultato ha superato le nostre aspettative! Una volta ripresa in acqua calda per circa 30 min nella sua pratica busta di alluminio, risulta morbida e succosa. Si apre quasi spontaneamente lasciando sul piatto i diversi pezzi di muscolo accompagnati dal succo di cottura. E sufficiente preparare una purea di patate e la cena gourmet é pronta. La coscia pesa circa 450 grammi ed è sufficiente per due persone.
|
CategorieTutti Antip Antipasti Antipasto Benvenuto Bresaola D'oca Ciccioli D'oca Coscia D'oca Cotechino Doca Cotechino Pura Oca Cotto Di Pura Oca Cotto D'oca Enoteca Estate Estivo Fegato D'oca Galantina Doca Grasso D'oca Il Mondo Dell'oca Introduzione Invernale Leccornie D'oca Made In Italy Oca Oca E Patate Oca E Riso Panini Pate Di Fegato D'oca Petto D'oca Piatto Caldo Pizza Gourmet Primi Piatti Primo Pura Oca Risotto Salame Di Fegato Salame Di Pura Oca Salame D'oca Salame D'oca Al Tartufo Salame D'oca Stagionato Salame Stagionato D'oca Salumi Doca Secondi Piatti Secondo Piatto Stampa Sushi Tagliere Testimonianze Tigella Toast Wine Bar Archivio
Giugno 2022
OCA SFORZESCA S.r.l.
Tel. +39 0381 1971518 - WhatsApp +39 349 1488027 - info@ocasforzesca.eu Strada Fogliano Sup. 104 - 27029 Vigevano PV (Italy) P. IVA 02465100184 - REA: PV 275717 Cap. Sociale: 10.000 euro i.v. |