In questo periodo di fine inverno proporre un cotechino di pura oca caldo come antipasto o secondo piatto fa sempre molto piacere. Però stai cercando abbinamenti inediti che ti permettano di far conoscere la tua arte in cucina orientata all’originalità e allo stare bene. E allo stesso tempo che valorizzino la leggerezza del pura oca. Insieme ai nostri clienti e al nostro gastronomo Marco abbiamo quindi pensato a come abbinare e valorizzare un prodotto unico come il cotechino di pura oca. La ricerca si è concentrata sugli ingredienti che possono enfatizzare il profumo e la leggerezza di questo prodotto meraviglioso. Dopo diverse considerazioni e prove culinarie e anche, possiamo dirlo fotografiche, abbiamo una ricetta inedita veramente da grande chef. La ricetta è stata realizzata dal nostro cliente Antonia del Ristorante Erbaluce di Pavia e presenta un Hummus di lenticchie nere, cotechino di pura oca e mostarda di frutta. Il contrasto del nero delle lenticchie con il colore rosa del cotechino di pura oca è molto interessante. Mentre la dolcezza della carne d’oca viene accompagnata dalla mostarda di frutta. E per finire un altro tocco di classe in cui il colore scuro delle lenticchie è subito ammorbidito dalla varietà cromatica della mostarda che lo circonda.
Direi un capolavoro di leggerezza e colore che può darti degli spunti originali di grande effetto per i tuoi clienti gourmet. Il nostro GIOVIALE è il cotechino di pura oca unico ed esclusivo che ti da la possibilità di scaricare nei tuoi piatti la classe che ti contraddistingue . Vuoi provarlo, ma sei ancora dubbioso? Chiamaci allo 0381 1971518 oppure scrivici a info@ocasforzesca.eu inserendo nell’oggetto semplicemente "cotechino di pura oca" e sarai subito ricontattato. Riproporre la tradizione è sicuramente un tema molto caro sia ai tuoi clienti golosi di tradizione a tavola, sia a te che utilizzi questa leva per creare un menù dedicato e differenziarti dalla concorrenza. Un menù pensato per offrire il meglio di questo periodo, ma sempre con un occhio ai nuovi stili di vita e ai nuovi comportamenti alimentari soprattutto se i tuo clienti lavorano in ufficio e vogliono sentirsi bene anche lontano dalla tavola. Il cotechino di maiale viene servito normalmente dopo un inizio importante e anche se molto appetitoso potresti correre il rischio di appesantire troppo il tuo menù sul quale hai lavorato tanto. E se il tuo menù è di pesce la situazione peggiora a vista d’occhio perché la leggerezza delle tue portate poco si concilia con il classico cotechino. Però non dare voce alla tradizione in questo periodo di gelo potrebbe farti perdere preziose occasioni per incrementare il tuo business e attrarre nuova clientela. Allora come conciliare la tradizione del cotechino con la leggerezza di un menù moderno e accattivante? Forse ti eri rassegnato a eliminare il classico cotechino oppure a ridurlo a un semplice assaggio. O forse lo hai inserito come antipasto caldo giusto per richiamare la tradizione senza però compromettere il resto delle portate.
In questo momento possiamo aiutarti a risolvere in un batter d’occhio tutti questi problemi e a offrirti un argomento esclusivo per attrarre la tua clientela. Infatti il nostro GIOVIALE è il cotechino di pura oca che non ti aspetti e che non hai mai trovato sul web. Un prodotto unico, esclusivo, garantito senza maiale, ma con la classica struttura morbida e gelatinosa che ti aspetti da un cotechino. Vuoi provarlo, ma sei ancora dubbioso? Chiamaci allo 0381 1971518 oppure scrivici a info@ocasforzesca.eu inserendo nell’oggetto semplicemente "cotechino di pura oca" e sarai subito ricontattato. Prendo spunto da un post su Facebook in cui un nostro lettore mi chiedeva come mai l’abbiamo chiamato “cotechino” anche se l’oca non ha le cotenne? Ottima domanda! Una domanda che nasce spontanea da chi conosce la ricetta di produzione di questo prodotto. Infatti, il nome cotechino deriva dall’uso delle cotenne di maiale nell’impasto. Ci si riferisce quindi agli ingredienti utilizzati in produzione. E uno di questi, proprio le cotenne, ha caratterizzato il prodotto e gli ha dato anche il nome. E quindi in un impasto di pura oca come il nostro in cui non c’è il maiale e quindi non ci sono le cotenne, perché chiamarlo cotechino? Qual è il senso di chiamarlo così? Inizialmente anche noi eravamo focalizzati sul termine legato alle cotenne e quindi poco propensi a chiamarlo cotechino. Però diversi clienti sia italiani che esteri ci hanno fatto notare che oggigiorno il termine cotechino identifica un prodotto morbido e gelatinoso tipico delle festività di fine anno. Le vostre osservazioni sempre molto utili ci hanno fatto capire che il termine cotechino è associato dal consumatore finale più alle caratteristiche del prodotto che alla sua produzione. Così abbiamo deciso di chiamarlo cotechino di pura oca per richiamare un prodotto morbido e gelatinoso di questo periodo e per distinguerlo dal cotechino di puro maiale. Ma a questo punto nasceva un altro problema. Se l’oca non ha le cotenne, come facciamo ad ottenere una struttura morbida e gelatinosa? Bella domanda che per anni non ha trovato risposta. Per diversi anni con il nostro artigiano Fabrizio abbiamo lavorato duro, ma con scarsi risultati: troppo asciutto, troppo carnoso, troppo grasso oppure troppo “salame”. E le prospettive non erano delle migliori. La rassegnazione era vicina perché tutti mi dicevano “per forza l’oca non ha le cotenne”. La domanda che ci assillava e allo stesso tempo ci frenava nei ragionamenti era: “Se non ci sono le cotenne non possiamo ottenere la struttura del cotechino”. Dopo alti e bassi, più bassi per la verità, ci è venuta un’idea. Se noi combiniamo i diversi tagli dell’oca con diverse tecniche di cottura cosa succede? Così a novembre di quest’anno abbiamo provato e la fortuna per una volta è stata dalla nostra parte. Il risultato è stato straordinario. Un cotechino di pura oca morbido e gelatinoso come non si era mai visto. E allo stesso tempo leggero e digeribile come solo la carne d’oca può dare. Se vuoi rendere il tuo menù più leggero senza rinunciare al cotechino chiamaci allo 0381 1971518 oppure scrivici a info@ocasforzesca.eu inserendo nell’oggetto la parola cotechino di pura oca e sarai subito ricontattato. 11/28/2019 Cotechino di pura ocaVuoi dare ai tuoi clienti un cotechino di pura oca? Il nostro GIOVIALE, l'unico cotechino di pura oca, ti garantisce un prodotto esclusivo per il tuo locale e per i tuoi clienti gourmet. E se non sarai soddisfatto avrai un rimborso del 10% sul prodotto? In questo periodo il cotechino non può certo mancare: è il simbolo della nostra tradizione natalizia ed è sempre particolarmente apprezzato. Però gli stili di vita cambiano e vorresti sorprendere i tuoi clienti con il cotechino di pura oca. Hai sicuramente cercato nel web per trovare un cotechino di pura oca, ma ti sei accorto che tutti, e dico tutti, fanno un cotechino di maiale con una piccola percentuale di carne d’oca. Cotechini in cui non ritrovi quella leggerezza e quella eleganza tipica della carne d’oca perché il maiale è troppo aggressivo e distrugge completamente le caratteristiche uniche dell'oca. Allora perché bruciare i tuoi soldi per un cotechino di maiale quando trovi dei puro suino anche molto più buoni? Non basta la presenza dell’oca per trasformare un cotechino di maiale in un cotechino oca. Naturalmente tutti ti hanno detto che “non è possibile fare il cotechino di pura oca e che tutti lo fanno così”. Però tu vuoi offrire una chicca, una novità ai tuoi clienti nel rispetto della tradizione. Il tuo locale ha delle ottime recensioni ed è frequentato da una clientela gourmet e legata alle tradizioni. Una clientela che apprezza il tuo lavoro nel trovare prodotti di qualità artigianali ed esclusivi. Prodotti che guardano anche alle esigenze di stare bene a tavola e anche il giorno dopo. Oppure hai un bel menù di pesce e non vorresti distruggere tutto il tuo lavoro puntato sulla leggerezza con il classico cotechino di maiale. Sicuramente stai ancora cercando il cotechino di pura oca. E molto probabilmente non hai ancora risolto il tuo problema o forse hai rinunciato a trovare qualcosa di unico nel rispetto della tradizione. Però vorresti fare una bella sorpresa ai tuoi clienti e soprattutto alle donne che non guardano con troppa simpatia al classico di maiale perché anche a loro piacerebbe partecipare alle portate della tradizione senza sentirsi "troppo in colpa". Il nostro GIOVIALE è il cotechino:
Siamo così sicuri del nostro GIOVIALE che se non sarai sodisfatto avrai un rimborso del 10% sull’importo del prodotto. Le giornate cominciano ad intiepidirsi sotto un timido sole che annuncia una primavera precoce, eppure la nebbia e il gelo continuano ad avvolgere le nostre serate permettendoci di gustare ancora sapori ricchi d'inverno e caldi profumi di una stagione gastronomicamente inimitabile. La nostra proposta viaggia in questo limbo tra caldo e freddo, tra gusto e leggerezza adatto a questo periodo climaticamente oscillante. Se avete ancora in bocca il sapore dell'ultimo cotechino mangiato all'Epifania, scordatevi assolutamente di passare nottate insonni con la speranza di mandare giù quel boccone così buono, ma così indigesto. Noi desideriamo portare sulla tavola qualcosa di nuovo ... Il nostro Cotechino d'oca è la soluzione a tutti i vostri problemi. Realizzato solo con le migliori carni d'oca, grazie alla ricchezza di acido oleico è in grado di riportare le feste sulla tavola con una leggerezza a tratti disarmante. Accompagnato da verdure cotte e crude, il Cotechino d'oca firmato Oca Sforzesca regala attimi di paradiso nelle mura domestiche ... Ingredienti per 4 persone
- 8 fette di Cotechino d'Oca Sforzesca; - 500 g di polpa di zucca violina; - 2 pezzi di radicchio di Treviso tardivo; - 2 Carciofi spinosi sardi DOP; - 2 patate gialle di grosse dimensioni; - qualche foglia di scarola; - olio extravergine di oliva; - sale; - pepe. Sentiamoci chef per un giorno:
Passate le festività dicembrine, ci lasciamo alle spalle i pranzi e i cenoni, le tavole imbandite di leccornie di bontà insuperabile, ma che spesso il nostro corpo non accoglie con favore. Come non citare il cotechino che troneggia sulle tavole di San Silvestro in molte regioni del nord d'Italia assieme alle lenticchie. Esso stesso è l'esempio calzante del fatto che se degustato la notte di capodanno, sarà difficile ritrovarlo sulle tavole prima di qualche giorno se non addirittura settimane. Alleggerire le pietanze senza perderne l'appagamento dei sensi sarebbe il sogno di tutti gli amatori di queste preparazioni. Il Cotechino cotto d'oca si presta a questo scopo. Sostituisce perfettamente il classico cotechino di suino, risultando più leggero, profumato e assolutamente versatile. I pochi grassi saturi ne fanno un prodotto raffinato, elegante e gustoso adatto alle festività, ma anche a rendere più sfiziosa una preparazione come il Ragò d'oca della tradizione della Lomellina. Quale momento migliore di questo per non cimentarsi in una rivisitazione di uno dei piatti più importanti della provincia di Pavia come il ragò d'oca? Se non volete rinunciare ai sapori della stagione fredda e ai suoi profumi con un occhio alla linea non vi resta che provare questa preparazione. Ragò della Lomellina in vellutata di cavolo verza, salsa di pomodoro all'agro, polenta alla piastra e Cotechino cotto d'ocaRicetta per 4 persone
Preparazione
Questa singolare preparazione contiene tutti gli ingredienti del tipico ragò d'oca della Lomellina come l'oca, le verze e la salsa di pomodoro. In questo caso però, le cotture sono state separate in modo da esaltare i gusti di tutti gli ingredienti e bilanciarli in un abbinamento che risulta leggero, grazie al basso contenuto di grassi, e fresco con la salsa di pomodoro che pulisce la bocca dalla piacevole scioglievolezza del cotechino d'oca. |
CategorieTutti Antip Antipasti Antipasto Benvenuto Bresaola D'oca Ciccioli D'oca Coscia D'oca Cotechino Doca Cotechino Pura Oca Cotto Di Pura Oca Cotto D'oca Enoteca Estate Estivo Fegato D'oca Galantina Doca Grasso D'oca Il Mondo Dell'oca Introduzione Invernale Leccornie D'oca Made In Italy Oca Oca E Patate Oca E Riso Panini Pate Di Fegato D'oca Petto D'oca Piatto Caldo Pizza Gourmet Primi Piatti Primo Pura Oca Risotto Salame Di Fegato Salame Di Pura Oca Salame D'oca Salame D'oca Al Tartufo Salame D'oca Stagionato Salame Stagionato D'oca Salumi Doca Secondi Piatti Secondo Piatto Stampa Sushi Tagliere Testimonianze Tigella Toast Wine Bar Archivio
Giugno 2022
OCA SFORZESCA S.r.l.
Tel. +39 0381 1971518 - WhatsApp +39 349 1488027 - info@ocasforzesca.eu Strada Fogliano Sup. 104 - 27029 Vigevano PV (Italy) P. IVA 02465100184 - REA: PV 275717 Cap. Sociale: 10.000 euro i.v. |