Mi trovo a Torino presso la Pizzeria Fratelli Roselli in compagnia del titolare Gerri e vi presento i passaggi più interessanti della sua testimonianza cliente. Come pizzeria che offre anche pizze gourmet e originali Gerri ha scelto giustamente il cotto di pura oca. Un prodotto esclusivo, delicato e tendenzialmente dolce ottenuto solo da carne d'oca. La cottura sottovuoto a bassa temperatura permette di mantenere tutta la morbidezza e la persistenza della carne d'oca per offrire una esperienza gourmet unica e appagante. Tutta l'esclusività di una carne impareggiabile anche per freschezza e digeribilità. Inoltre la cura di ogni passaggio permette di avere una fetta morbida ed elastica per una affettatura comoda e senza sbriciolamenti anche se molto sottile. Di seguito i punti più interessanti della testimonianza di Gerri.
Se vuoi vedere il video completo ...
0 Commenti
Con lo scoppio del caldo cambiano immediatamente le nostre richieste e cerchiamo piatti tipicamente più freschi, più leggeri e più digeribili. Però tu non vuoi rimanere per sempre solo su cotto e mozzarella. Il classico piatto che, seppur con un cotto di maiale di ottima qualità, in questo periodo ti sta un po' stretto. Oppure sei goloso di affettati e in estate fai un po' fatica a consumarli. Soffri questo calo tutti gli anni e vorresti rilanciare il tuo cotto con una proposta esclusiva più adatta al periodo. Ecco cosa pensa Claudio della gastronomia Claudio e Adele di Albenga. - " ... iniziamo a parlare sicuramente di quello che trovo eccezionale. Il Prosciutto di Oca cotto." - "Di primo acchito non dice molto, ma quando lo si va a tagliare.... Mamma mia!!! Che sorpresa!!! Si riesce a tagliare molto sottile senza sbriciolarsi". - "e poi la consistenza!!! Davvero UNICA!!! Si scioglie in bocca rivelando un sapore gradevolissimo, dolce ma davvero molto persistente. Mi ha commosso!!! Veramente bravi!!!" - "... Che dire 10+++ Lo consiglio vivamente". Cosa aggiungere ancora? Direi un "classico" elegante e impareggiabile con il quale costruire il tuo cotto e mozzarella gourmet per questa estate. Guarda il video integrale. Una delle caratteristiche più importanti del pollo è la sua leggerezza. E questo lo sai molto bene. Magari non sai che la leggerezza è dovuta alla ricchezza, tipica del pollame, di grassi insaturi (quelli buoni) e povera di grassi saturi (quelli cattivi). Ma questo è più un aspetto chimico. Sicuramente acquisti un pollame di alta qualità e vorresti valorizzare al meglio questa carne che hai scelto con tanta cura. Però hai anche il bisogno di dare più carattere a questo piatto diversamene risulterebbe troppo appiattito sulla leggerezza con una scarsa soddisfazione al palato. Così normalmente alla carne di pollame aggiungi i salumi di maiale per dare più corpo alla preparazione. Però allo stesso tempo vai ad apportare proprio quei grassi saturi e quelle caratteristiche che il pollame non ha. Come è possibile allora conciliare sapore e leggerezza e ottenere un pollame ancora più esclusivo? Una preparazione gourmet veramente unica? Il nostro cotto di pura oca (CASTELLANO) e il petto d'oca stagionato 45 giorni (GALATEA) ti possono aiutare a raggiungere risultati gastronomici mai visti prima. Perché la carne d'oca è una carne rossa e sapida, ma appartiene alla famiglia del pollo. Di conseguenza la leggerezza del pollame insieme alla sapidità del pura oca potrebbe essere la tua nuova proposta gastronomica vincente. Una proposta unica ed esclusiva. Conservando naturalmente tutta la leggerezza che desideri. Per comunicare tutta la tua esclusività ti offro in soli 6 punti gli elementi differenzianti dei nostri prodotti d'oca.
1. Destinati a un consumatore gourmet ed elegante, i salami di pura oca di OCA SFORZESCA sono un vero capolavoro dell'antica tradizione lombarda. 2. I nostri salami di pura oca sono prodotti esclusivi per una clientela esigente e raffinata che vuole un'alternativa al maiale o che non mangia il maiale senza rinunciare al piacere della tavola. 3. Siamo specializzati nel salame di pura oca, come vuole la tradizione millenaria. L'originale con solo carne d'oca e senza carne di maiale. Oca allevata a terra e senza ingozzamento. Utilizziamo solo il collo dell'oca cucito a mano. Lavorazioni artigianali e lunghe stagionature. 4. I nostri prodotti ti evitano brutte sorprese: - Niente più salami di maiale con oca. - Niente più qualità altalenante e consegne lente e poco curate. - Niente più bassa resa in affettatura con un prodotto che sbriciola e brutto da vedere. 5. Con il nostro sistema di qualità particolarmente efficace evadiamo la tua richiesta in 48/72 ore e consegniamo in 48/72 ore dalla conferma d'ordine. 6. I nostri prodotti sono garantiti pura oca e integri fino alla consegna. Prima della spedizione l'ordine è controllato e viene apposto il timbro del controllo qualità. Il pacco è preparato per mantenere la catena del freddo e monitorato fino alla consegna. 1/21/2021 Quando le apparenze ingannano!La lettura della recensione di Claudio, titolare di una gastronomia storica ad Albenga, mi ha fatto capire molto bene le cose che sono importanti per te e per i tuoi clienti. Questo perché le nostre valutazioni possono anche essere sincere, ma chi meglio di te che sei al banco e affetti tutti i giorni può descrivere gli aspetti più interessanti di un prodotto. Così ho deciso di condividere con te questa meravigliosa "affettatura" sul nostro cotto di pura oca (CASTELLANO) che ti permetterà di sfruttare tutta l'esclusività di un prodotto top di gamma per sorprendere ancora una volta i tuoi clienti. Perché a volte le apparenze ingannano! Prima di tutto l'affettatura: sottile, molto sottile e senza briciole. Perché le briciole prima di tutto non piacciono ai clienti. Poi ti sporcano l'affettatrice e devi continuamente pulirla. Ti fanno perdere tempo in affettatura e ti fanno perdere anche soldi perché ti abbassano la resa. Poi abbiamo la palatabilità che è fondamentale. Una fetta sottile si scioglie letteralmente in bocca lasciando un sapore dolce e molto persistente. Ed è proprio questa persistenza che ti fa ritornare il tuo cliente. Infatti, una fetta sottile esprime il meglio di una carne rossa e sapida come il pura oca. E infine tutto il nostro supporto gastronomico per farti partire con il piede giusto e fare subito bella figura davanti ai tuoi clienti. Con noi sei sempre un esperto di pura oca. Con noi hai sempre una marcia in più verso i tuoi clienti. La riapertura dopo due mesi di chiusura forzata è un evento storico che non si è mai verificato nella vita della tua attività. Un fatto che va sfruttato ed enfatizzato per partire subito con il piede giusto e comunicare ai tuoi clienti tutto l'entusiasmo di servirli nuovamente. Tutto il desiderio di averli ancora come clienti. Dopo queste considerazioni ho pensato che per comunicare nel modo corretto e con il giusto impatto tutti questi elementi ci vuole decisamente un prodotto speciale. Un prodotto esclusivo che veicoli senza ombra di dubbio la tua intenzione e che tenga anche conto delle temperature della settimana prossima. Allora stamattina mi sono chiesto come Oca Sforzesca può partecipare a queste riaperture storiche? Come possiamo aiutare i nostri clienti e tutti quelli che ci seguono a rimanere impressi nella testa dei loro clienti? E ho trovato subito la risposta giusta che mi è balenata nella mente come un fulmine. Il nostro prosciutto cotto di pura oca è il prodotto giusto per te. Perché ti permette di aprire in maniera indimenticabile con un prodotto elegante, fresco, leggero e digeribile e rimanere impresso nella mente dei tuoi clienti per sempre. Elegante ed esclusivo perché realizzato con solo carne d'oca senza la presenza del maiale. Fresco leggero e digeribile perché utilizziamo solo carne magra d'oca allevata a terra e senza ingozzamento. Se non utilizzi il pura oca perderai la possibilità di colpire come una freccia di cupido i tuoi clienti. Se invece non fai nulla perderai l'occasione di essere ricordato per originalità e attenzione al cliente. Oca Sforzesca vuole partecipare attivamente alla tua riapertura. Abbiamo aspettato a lungo queste giornate calde perchè volevamo parlarvi dell'oca... Un ossimoro, vero? Parlare di prodotti d'oca in una stagione tra le più calde quando dovremmo pensare alla frutta, al prosciutto crudo, alla pasta fredda e alle insalate di riso... E invece no! QUesta stagione casca a fagiolo per parlare di uno dei principi delle nostre produzioni: il Cotto d'Oca Sforzesca. Pensate pure ad un grosso arrosto d'oca croccante, grondante di sugo con un bel contorno di patate e verze... e ora gettate via questa immagine. Il nostro Cotto d'Oca è la massima espressione del gusto e della leggerezza. In questa stagione fatta più di piccoli spuntini che di veri e propri pasti, il nostro Cotto d'oca è la soluzione migliore in abbinamento alle verdure e un po' di pane fresco. Noi, abbiamo fatto un salto veloce nell'orto a raccogliere qualche primizia e così, nel piatto sono finiti i carciofi primaverili, il cavolo rapa, le prime ciliegie e un po' di basilico profumatissimo: il Cotto d'Oca, dal suo canto, ha fatto tutto il resto. Ingredienti per 4 persone
Le correnti calde degli ultimi giorni ci stanno regalando splendide giornate di sole da passare lontano dalle città caotiche e monotone. Le alte temperature ci portano, spesso involontariamente, a cambiare e a rivalutare la nostra alimentazione quotidiana. Perciò via le carni in umido, via i primi caldi e soprattutto i cibi grassi. Tra questi, i salumi sono quella categoria che definiremmo incerta: si al prosciutto crudo, no al salame, si ai prosciutti cotti, no alla pancetta. Purtroppo, non tutti sanno che anche i salumi considerati più "freschi" e "leggeri" spesso celano grandi quantità di sale che in una stagione come questa ci creano eccessiva arsura e disagio. Esiste un'alternativa ai classici salumi? Certo che si! Il nostro Cotto d'oca magra con solo l'1,1% di sale, il suo gusto unico e la genuinità delle carni magre d'oca ottenute dai nostri allevamenti a terra. Con questo Prosciutto cotto d'oca elegante è possibile realizzare ricette fresche adatte ad essere consumate tutta l'estate senza rinunciare al piacere di godersi un piatto a base di salume. Ingredienti per 2 persone
- 4 fette sottili di Cotto d'oca magra - 60 g di fagiolini freschi - 1 zucchina gialla piccola - 1 cetriolo limone - 1 Pomodoro Riccio di Parma - 50 g di caprino fresco - 5 g di erba cipollina fresca - 5 g di menta fresca - 2 rametti di ribes - Olio extravergine di oliva - sale. Procedimento
Per chi ama i piaceri della tavola, il periodo che segue le feste natalizie è sempre il più duro! Questo è il momento ideale per rimettersi in forma e pensare ad una alimentazione sana e nutriente per riequilibrare l'organismo e "disintossicarsi" da tutti quei prodotti che il Natale ci porta ad ingerire in quantità oltre ogni immaginazione. Brodi, minestre, zuppe, carni bianche alla piastra, insalatine scondite e gallette di riso sono all'ordine del giorno sia nei menù casalinghi sia nelle proposte mediatiche che probabilmente ci accompagneranno fino a Carnevale. Ma è possibile che non esista un modo per ritornare in forma senza privarsi dei piaceri della tavola, ma con prodotti eleganti e gourmet? Certo che esiste, e noi di Oca Sforzesca siamo in prima linea nel realizzare proposte leggere, sane, nutrienti e ricche di gusto ideali per questo periodo. Per questo motivo, abbiamo deciso di dedicarvi uno snack o per meglio dire un'idea che possa aiutarvi: un pranzo o una cena veloce e originale adatta a questo periodo di "pausa gastronomica" dopo le feste. In questo caso, abbiamo utilizzato uno dei salumi più leggeri e delicati del nostro paniere di prodotti d'oca, il Cotto d'Oca gourmet realizzato solo con i petti e le cosce migliori provenienti dai nostri allevamenti a terra del nostro territorio, arricchiti con poco sale marino di Cervia e spezie per esaltarne il gusto di per sè già unico. Ingredienti per 4 persone
Procedimento
Il tagliere è l'emblema di una civiltà contadina che porta con sè i ricordi di un'alimentazione spesso lontana dal nostro stile di vita moderno. Su una lastra lignea solcata dalla lama di un coltello, troneggiavano salumi, formaggi, verdure e polente di ogni genere durante tutto l'anno con l'intento di sfamare gli esili corpi della gente delle nostre campagne. Oggi, questi strumenti non rappresentano più una società bucolica con solide base nella terra, ma un modo di intendere la cucina e la gastronomia del territorio. Il tagliere, di legno o di altro materiale, è un trono astratto sul quale ogni singolo alimento diventa protagonista del pasto soventemente declinato in diverse sfumature sul tema. Anche il salume, tradizionale companatico della tavola italiana, diventa un alimento regale da gustare e degustare accompagnato da diverse tipologie di pane e prodotti. Che siano salumi cotti, crudi, stagionati, freschi, speziati, tutti possono rientrare a far parte di una storia in crescendo dove ogni elemento è parte vitale di una scala gastronomica con specifiche gerarchie. Mai l'oca si è dimostrata così pronta per diventare la regina di un tagliere... anzi due! I salumi di Oca Sforzesca, realizzati solo oca magra italiana allevata a terra nei territori lombardi hanno i caratteri giusti per poter realizzare dei taglieri esperienziali in grado di soddisfare i palati più esigenti. I due taglieri che vi proponiamo, comprendono sia le preparazioni cotte, sia quelle stagionate, abbinate accuratamente ad un prodotto vegetale e ad uno lattiero caseario in modo da creare un piatto italiano "gastronomicante completo". FANTASIA DI COTTI Cotto d'oca, Galantina d'oca, Il Nero (salame cotto al tartufo), Il Moro (salame cotto con fegato) Questo non vuole essere un dogma su come debbano essere abbinati i nostri salumi, anzi! Noi desideriamo darvi il LA per mettere in moto la vostra fantasia in cucina e sperimentare diverse combinazioni. Allo stesso modo però, vogliamo consigliarvi su quali prodotti possono essere presi in considerazione nel momento in cui vogliate approcciarvi al salume di pura oca. Ecco a cosa abbiamo pensato per i cotti:
FANTASIA DI CRUDI Petto d'oca fumè di Vigevano, Salame d'oca stagionato, Ciccioli d'oca Ed ecco invece la proposta degli stagionati/affumicati:
Settembre è ormai passato e l'autunno è quasi alle porte, ma nulla vieta di gustarci ancora i sapori e i profumi dell'estate appena trascorsa.
La frutta e la verdura che ci ha offerto questa stagione e che in parte la nuova continua ad offrirci, sono considerate il meglio che la natura possa darci nel corso dell'anno. Non sempre però risulta facile abbinarle a prodotti originali con la speranza di ottenere nuove e sfiziose combinazioni. Eppure abbiamo scoperto che un prodotto in particolare si accompagna perfettamente con le verdure e la frutta: si tratta dell'oca. Nella fattispecie i salumi di Oca Sforzesca, ottenuti con carni di oche magre italiane allevate a terra, sono in grado di armonizzarsi con i vegetali grazie alla loro naturale dolcezza e leggerezza. Che si tratti del Cotto d'Oca Sforzesca accompagnato da qualche chicco di uva Moscato o delle zucchine gialle, del Petto d'oca fumè con del peperone Topepo, della Galantina d'Oca Sforzesca con una succosa pesca a polpa bianca o del Salame cotto d'Oca Sforzesca con una dolce Pera Williams e dei fagiolini, i salumi d'oca rispecchiano l'abbinamento ideale per stupire e lasciarsi stupire. Le combinazioni tra oca-frutta e oca-verdura sono infinite e possono cambiare in base alla stagione e in base alla portata che volete preparare. Non importa che vogliate realizzare un risotto, una pasta, una zuppa, un secondo o una pizza gourmet, l'importante è non fermarsi ai gusti consueti: provate, tentate e sbagliate perchè il mondo dell'oca è intrigante e ancora sconosciuto! 7/31/2017 0 Commenti Cotto d'oca magra italiana alla piastra in insalata di riso venere lomellino, fagiolini colorati, pomodorini sweet orange, olio agli agrumi.Al contrario di quello che state pensando, non parleremo della solita insalata di riso! Siamo certi che negli ultimi cinquant'anni generazioni di mamme e nonne italiane sono risucite a far odiare questo piatto alle famiglie dello stivale a causa della sua brutta fama di preparazione "svuota frigo". Per questo sulle nostre tavole ci siamo dovuti sorbire insalate di riso scotte o troppo cotte, collose, con ingredienti usciti direttamente da un barattolo di vetro ai quali solitamente sono stati sommati mozzarella, wurstel, pomodori, sott'aceti e gli avanzi dei pasti della settimana passata. Noi di Oca Sforzesca, crediamo al contrario, che l'insalata di riso realizzata con ingredienti locali sia un ottimo piatto adatto ad accogliere le migliori verdure fresche di stagione leggermente scottate, il riso della Lomellina e perchè no qualche prodotto gourmet per arricchire la ricetta. In questo caso specifico, abbiamo deciso di interpretare questa preparazione con ingredienti particolari perlopiù locali. Riso venere della Lomellina, tre tipologie di fagiolino (nero, giallo e ritorto) coltivati sul territorio, dei pomodorini Sweet Orange, dell'olio agli agrumi e naturalmente il Cotto d'oca magra italiana. Leggero, delicato, gustoso, una volta cotto alla piastra acquisisce un carattere inatteso, personalità e un sapore intenso e indimenticabile Ingredienti per 4 persone:
Procedimento
La gastronomia del nostro paese ha oramai consolidato alcune combinazione estive che ci permettono di gustare i nostri salumi tradizionali anche in piena estate. Pensate un attimo al prosciutto crudo, ottimo in inverno, ma eccezionale in estate abbinato ad una buona fetta di melone, incredibile accanto ad un succoso fico maturo e indimenticabile affiancato ad una fresca mozzarella. Quando però si tratta di panini, la cosa cambia in modo radicale. Il gusto di un ricco panino difficilmente rientra nell'ordine del giorno nelle calde giornate estive, sia che si tratti di una pausa pranzo sia di uno snack. Noi di Oca Sforzesca però abbiamo trovato una soluzione meravigliosa! Se la carne d'oca trova la sua massima espressione nei mesi autunnali e invernali, il salume realizzato con la stessa materia prima, si esalta nel corso delle lunghe giornate d'estate. Non fraintendete! Non stiamo parlando dei salumi grassi, pesanti e dai gusti forti ai quali siamo abituati bensì del Cotto d'oca Sforzesca: con il gusto fresco e delicato, questo straordinario prodotto gastronomico è in grado di trasformare la vostra colazione o il vostro snack pomeridiano in un piccolo momento di relax gustativo. Non fatevi prendere dai sensi di colpa però! Il cotto d'oca di Vigevano è un prodotto leggero e con poche calorie, ottenuto da oche magre italiane allevate a terra senza ingozzamento con attenzione al benessere animale. Per la nostra personale pausa estiva abbiamo escogitato un gustoso abbinamento con della polpa di avocado. Non vi resta che provarlo! Ingredienti per 1 toast
Procedimento
7/11/2016 0 Commenti Cotto d'Oca Sforzesca e panzanellaIl caldo afoso dell'estate vi costringe a cambiare le vostre abitudini alimentari? L'idea di sedervi ad un tavolo e consumare un lauto pasto vi mette a disagio? Non pensiate che la stagione vi costringa a rinunciare ai piaceri della nostra gastronomia. Basta guardarsi intorno per cercare nuove soluzioni. I salumi e la carne in generale spesso sono i primi ad essere ridotti nella nostra dieta ... dell'oca poi, non ne parliamo proprio! E se vi dicessi che il Cotto d'oca Lomellina è l'idea che non vi aspettavate. Morbido, fresco, leggero è adatto a tutti i vostri snack giornalieri oppure per arricchire i vostri piatti estivi. Che sia la base del vostro aperitivo in spiaggia o l'idea originale per stupire i vostri ospiti a cena all'aria aperta il Cotto d'oca Lomellina è la risposta a tutte le vostre esigenze salutistiche e gastronomiche. Perché non prendere spunto dalla nostra ricetta studiata appositamente per l'estate? Ingredienti
Procedimento
4/22/2016 0 Commenti Matrimonio italiano: Quartetto di sushi Selenio con Cotto d'oca Lomellina e Petto d'oca fumé di VigevanoEsiste un'abbinata gastronomica vincente per ogni territorio del nostro paese: dal pecorino con le fave nel Lazio, al prosciutto e fichi in Emilia Romagna fino alle pannocchie di mare e la polenta bianca nella Venezia Giulia. Con mia grande sorpresa ho scoperto un matrimonio culinario con solide radici nella tradizione lombarda e piemontese: l'oca e il riso. Questi due prodotti rappresentano l'identità gastronomica di un territorio, ognuno con la propria storia e la propria importanza. Oggi abbiamo pensato alla stagione calda e contemporaneamente a ridare importanza ad un connubio imprescindibile tra l'oca e il riso. Ridare cioè voce al territorio e alle sue tipicità in quello che sarà un lungo percorso fatto di combinazioni di saperi e sapori legati ai Salumi d'oca di Vigevano e al riso. La prima proposta estiva leggera, delicata e digeribile è rappresentata del sushi all'italiana! Gli ingredienti utilizzati sono naturalmente tutti Made in Italy con quel tocco di originalità che contraddistingue queste preparazioni: riso Selenio della miglior qualità, Cotto d'oca Lomellina e Petto d'oca fumé di Vigevano. Il riso Selenio è una varietà storica italiana con granelli piccoli e tondi, perlati e cristallini. Grazie al suo ridotto contenuto di amilosio e alto contenuto di amilopectina, il Selenio diventa rapidamente colloso rimanendo morbido anche dopo la cottura ed è perfetto per preparare il sushi. Ingredienti
|
CategorieTutti Antip Antipasti Antipasto Benvenuto Bresaola D'oca Ciccioli D'oca Coscia D'oca Cotechino Doca Cotechino Pura Oca Cotto Di Pura Oca Cotto D'oca Enoteca Estate Estivo Fegato D'oca Galantina Doca Grasso D'oca Il Mondo Dell'oca Introduzione Invernale Leccornie D'oca Made In Italy Oca Oca E Patate Oca E Riso Panini Pate Di Fegato D'oca Petto D'oca Piatto Caldo Pizza Gourmet Primi Piatti Primo Pura Oca Risotto Salame Di Fegato Salame Di Pura Oca Salame D'oca Salame D'oca Al Tartufo Salame D'oca Stagionato Salame Stagionato D'oca Salumi Doca Secondi Piatti Secondo Piatto Stampa Sushi Tagliere Testimonianze Tigella Toast Wine Bar Archivio
Giugno 2022
OCA SFORZESCA S.r.l.
Tel. +39 0381 1971518 - WhatsApp +39 349 1488027 - info@ocasforzesca.eu Strada Fogliano Sup. 104 - 27029 Vigevano PV (Italy) P. IVA 02465100184 - REA: PV 275717 Cap. Sociale: 10.000 euro i.v. |