OCA SFORZESCA IT
  • HOME
  • AZIENDA
    • Storia
    • Chi siamo
    • Filiera Oca da carne
    • Produzione
    • Rintracciabilità
    • Certificazioni
    • Laboratorio
  • PRODOTTI DI PURA OCA
    • I COTTI
    • CON FEGATO D'OCA
    • CON TARTUFO NERO
    • GLI STAGIONATI
    • GLI AFFETTATI
    • I PRONTI IN TAVOLA
    • GRASSO D'OCA
  • DECO
  • CONFEZIONI REGALO
  • TESTIMONIANZE
  • BLOG
  • CONTATTI
    • Privacy e cookies policy
  • HOME
  • AZIENDA
    • Storia
    • Chi siamo
    • Filiera Oca da carne
    • Produzione
    • Rintracciabilità
    • Certificazioni
    • Laboratorio
  • PRODOTTI DI PURA OCA
    • I COTTI
    • CON FEGATO D'OCA
    • CON TARTUFO NERO
    • GLI STAGIONATI
    • GLI AFFETTATI
    • I PRONTI IN TAVOLA
    • GRASSO D'OCA
  • DECO
  • CONFEZIONI REGALO
  • TESTIMONIANZE
  • BLOG
  • CONTATTI
    • Privacy e cookies policy
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Il Blog del Salame di pura oca.
​L'originale.

9/26/2018

La torta salata: il piatto caldo che rinfresca! Galantina d'oca, patate, scamorza in pasta sfoglia

La torta salata... 
La torta salata è un universo meraviglioso, che si adatta a tutte le stagioni, a tutte le ricorrenze e a tutti gli ingredienti.

In queste giornate che annunciano l'arrivo di un autunno che stavamo aspettando, possiamo permetterci di accendere nuovamente il forno di casa per realizzare qualcosa di apparentemente caldo, ma che pare tanto sfizioso che ricorda un aperitivo delle sere di piena estate.

Pochi e semplici ingredienti sono la base per realizzare una torta degna di questo nome che possa essere appetitosa e leggera allo stesso tempo.

In questo caso abbiamo deciso di utilizzare la Galantina d'oca arricchita con il prezioso pistacchio di Bronte DOP che, una volta cotta, è in grado di sostenere in modo elegante gli altri sapori con il suo gusto solido e la sua sapidità inconfondibile.

Foto
Ingredienti per 4 persone
  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 250g di patate gialle 
  • 200g di Galantina d'Oca Sforzesca
  • 150g di scamorza dolce
  • sale
  • pepe

Procedimento
  • Cuocere le patate in acqua, portandole ad ebollizione.
  • Sbucciarle, schiaciarle e condirle con sale e pepe.
  • Sbriciolare la Galantina d'Oca
  • Tagliare a cubetto la scamorza dolce
  • In una teglia da forno a bordi alti, adagiare la pasta sfoglia, stendere la galantina sbriciolata insieme alle patate e al di sopra la scamorza dolce.
  • Infornare a 180°C per 20 minuti circa o a completa doratura della pasta.

10/2/2017 0 Comments

L'0ca magra italiana: regina dei taglieri gourmet

Il tagliere è l'emblema di una civiltà contadina che porta con sè i ricordi di un'alimentazione spesso lontana dal nostro stile di vita moderno.
Su una lastra lignea solcata dalla lama di un coltello, troneggiavano salumi, formaggi, verdure e polente di ogni genere durante tutto l'anno con l'intento di sfamare gli esili corpi della gente delle nostre campagne.
Oggi, questi strumenti non rappresentano più una società bucolica con solide base nella terra, ma un modo di intendere la cucina e la gastronomia del territorio. 

Il tagliere, di legno o di altro materiale, è un trono astratto sul quale ogni singolo alimento diventa protagonista del pasto soventemente declinato in diverse sfumature sul tema.
Anche il salume, tradizionale companatico della tavola italiana, diventa un alimento regale da gustare e degustare accompagnato da diverse tipologie di pane e prodotti.
Che siano salumi cotti, crudi, stagionati, freschi, speziati, tutti possono rientrare a far parte di una storia in crescendo dove ogni elemento è parte vitale di una scala gastronomica con specifiche gerarchie.

Mai l'oca si è dimostrata così pronta  per diventare la regina di un tagliere... anzi due! 
I salumi di Oca Sforzesca, realizzati solo oca magra italiana allevata a terra nei territori lombardi hanno i caratteri giusti per poter realizzare dei taglieri esperienziali in grado di soddisfare i palati più esigenti.

I due taglieri che vi proponiamo, comprendono sia le preparazioni cotte, sia quelle stagionate, abbinate accuratamente ad un prodotto vegetale e ad uno lattiero caseario in modo da creare un piatto italiano "gastronomicante completo".
FANTASIA DI COTTI
Cotto d'oca, Galantina d'oca, Il Nero (salame cotto al tartufo), Il Moro (salame cotto con fegato)
Foto
Questo non vuole essere un dogma su come debbano essere abbinati i nostri salumi, anzi! Noi desideriamo darvi il LA per mettere in moto la vostra fantasia in cucina e sperimentare diverse combinazioni. Allo stesso modo però, vogliamo consigliarvi su quali prodotti possono essere presi in considerazione nel momento in cui vogliate approcciarvi al salume di pura oca. Ecco a cosa abbiamo pensato per i cotti:
  • Cotto d'Oca Sforzesca + caprino fresco + polpa di avocado
  • Galatina d'Oca Sforzesca + caciottina caprina + insalata di cavolo cappuccio verde
  • Salame cotto d'Oca Sforzesca al Tartufo nero + caprino a crosta fiorita fresca + chips di zucca violina.
  • ​Salame cotto d'oca Sforzesca con fegato d'oca + caprino a crosta fiorita stagionato + ceci neri toscani al rosmarino
FANTASIA DI CRUDI
Petto d'oca fumè di Vigevano, Salame d'oca stagionato, Ciccioli d'oca
Foto
Ed ecco invece la proposta degli stagionati/affumicati:
  • Petto d'oca fumè di Vigevano + caprino stagionato + zucchine sott'olio
  • Salame d'oca sagionato + caprino molto stagionato + cicciolo d'oca


Prova subito la ricetta! Vai allo Shop
0 Comments

9/4/2017 0 Comments

Tagliere d'oca di fine estate...

Settembre è ormai passato e l'autunno è quasi alle porte, ma nulla vieta di gustarci ancora i sapori e i profumi dell'estate appena trascorsa. 
La frutta e la verdura che ci ha offerto questa stagione e che in parte la nuova continua ad offrirci, sono considerate il meglio che la natura possa darci nel corso dell'anno.

Non sempre però risulta facile abbinarle a prodotti originali con la speranza di ottenere nuove e sfiziose combinazioni. 
Eppure abbiamo scoperto che un prodotto in particolare si accompagna perfettamente con le verdure e la frutta: si tratta dell'oca.

Nella fattispecie i salumi di Oca Sforzesca, ottenuti con carni di oche magre italiane allevate a terra, sono in grado di armonizzarsi con i vegetali grazie alla loro naturale dolcezza e leggerezza.

Che si tratti del Cotto d'Oca Sforzesca accompagnato da qualche chicco di uva Moscato o delle zucchine gialle, del Petto d'oca fumè con del peperone Topepo, della Galantina d'Oca Sforzesca con una succosa pesca a polpa bianca o del Salame cotto d'Oca Sforzesca con una dolce Pera Williams e dei fagiolini, i salumi d'oca rispecchiano l'abbinamento ideale per stupire e lasciarsi stupire.

Le combinazioni tra oca-frutta e oca-verdura sono infinite e possono cambiare in base alla stagione e in base alla portata che volete preparare. Non importa che vogliate realizzare un risotto, una pasta, una zuppa, un secondo o una pizza gourmet, l'importante è non fermarsi ai gusti consueti: provate, tentate e sbagliate perchè il mondo dell'oca è intrigante e ancora sconosciuto!


Foto
Prova subito la ricetta! Vai allo Shop
0 Comments

9/8/2016 0 Comments

Il tagliere di salumi d'oca di Vigevano: un'arte compositiva non scontata

Il tagliere di degustazione è diventato un must nella ristorazione più moderna. Questo tipo di presentazione è stata ben accolta dalla gran parte dei format del settore per la sua facilità di preparazione e allo stesso tempo la ricca proposta che riesce ad offrire.
Non c'è da stupirsi se il tagliere sia ai ​primi posti nei menù dalla Valle d'Aosta fino alla Sicilia, dai bistrot alle gastronomie.
Eppure non crediate che sia così semplice da preparare. Unire in un'unica proposta tanti sapori diversi non è mai cosa immediata. Se tanta attenzione viene data nell'accostamento di gusti e aromi in un piatto, altrettanta deve essere dedicata nella realizzazione di un tagliere per dare soddisfazione all'occhio e al palato. 
Per quel che concerne il tagliere di salumi d'oca bisogna stare attenti a creare una escalation di sapori tale che ogni prodotto sia superiore rispetto al precedente, ma inferiore al successivo. Stesso vale per i salumi con sensazioni "lunghe" cioè quelli che tendono a mantenere il proprio sapore sul palato per periodi maggiori: per questa loro caratteristica dovrebbero occupare gli ultimi posti in degustazione. 
Di seguito vi mostriamo come realizzare un tagliere composto da salumi 100% oca italiana arricchiti da un prodotto lavorato. I prodotti che vi rientrano non comprendono la linea completa, ma permettono di avere un'idea su quali sono le possibilità disponibili.
​
I protagonisti del tagliere sono:
  • Cotto d'oca Lomellina
  • Salame cotto d'oca di Vigevano De.C.O.
  • Galantina d'oca con Pistacchio di Bronte D.O.P.
  • Salame d'oca stagionato di Vigevano De.C.O. 
  • Petto d'oca Fumè di Vigevano De.C.O.
  • Arancino di riso con salame cotto d'oca di Vigevano De.C.O.
Foto
Quali criteri sono stati usati per realizzare questo ordine?
  1. I cotti prima degli stagionati perché tendono ad essere più freschi e meno aromatici
  2. I muscoli interi prima degli insaccati perché solitamente sono meno aromatizzati, con gusti meno decisi e meno persistenti
  3. Gli affumicati per ultimi perché più persistenti

Sui prodotti che usano i salumi come ingredienti esistono due possibilità:
  1. ​Se non eccessivamente saporiti, si possono inserire immediatamente dopo il prodotto con il quale sono realizzati in modo da ottenere una certa continuità
  2. Se al contrario si tratta di preparazioni con sapori accentuati, inserirli alla fine della degustazione è solitamente l'alternativa migliore. 
Prova subito la ricetta! Vai allo Shop
0 Comments

7/7/2016 0 Comments

Galantina d'oca Lomellina in insalata fresca d'estate con miele di castagno

Con l'estate alle porte le proposte per una tavola più fresca cominciano ad affollare i nostri ricettari. Sfortunatamente, molti prodotti di salumeria tendono a scomparire lasciando spazio a insalate, ortaggi di stagione e tanta frutta.

Siamo sicuri di voler rinunciare al piacere di arricchire le nostre ricette con qualche buona fetta di salume? La Galantina d'oca Lomellina è certamente una soluzione ottima per le stagioni più calde. Leggera, digeribile, povera di grassi, ma ricca di sapore si presta perfettamente alla personalizzazione dei piatti e al consumo diretto abbinato ad un buon bicchiere di vino fresco. 

Per l'occasione abbiamo deciso di arricchire un'ottima insalata con la nostra Galantina d'oca Lomellina per apportare un gusto caratteristico e assolutamente unico.
Immagine
Ingredienti
  • 70 g di Galantina d'oca 
  • 60 g di insalata fresca
  • 40 g di formaggio stagionato (min. 12 mesi)
  • 30 g di pomodorini ciliegino
  • 1 cucchiaio di miele di castagno
  • Olio extravergine d'oliva
  • Aceto balsamico invecchiato
  1. Lavare accuratamente l'insalata e i pomodorini tagliandoli a metà.
  2. Con un pelapatate ottenere delle sfoglie di formaggio stagionato.
  3. Tagliare in affettatrice la Galantina d'oca Lomellina e ricavare dei piccoli triangoli.
  4. In piatto piano, adagiare l'insalata, i pomodorini, la Galantina d'oca Lomellina e condire con il cucchiaio di miele di castagno, l'olio, il sale e l'aceto balsamico.
Immagine
Prova subito la ricetta! Vai allo Shop
0 Comments

6/23/2016

Galantina d'oca: dalle tavole delle corti una preparazione d'altri tempi

Storia, cultura, lusso, festa... queste sono alcune delle parole chiave che si celano dietro una fetta di Galantina.
Dimenticata nei ricettari antichi e riproposta solo da qualche massaia dell'Emilia Romagna, delle Marche e della Lombardia, oggi la Galantina torna a riconquistare la fama che l'ha contraddistinta per secoli. 

Cosa si cela dunque dietro questa preparazione? Un ricco impasto di carne mista, di suino o di volatili di bassa corte, fino alla selvaggina, insaporita da spezie, tartufi, pistacchi e vini liquorosi adeguatamente amalgamati. Il tutto ben avvolto all'interno di una pelle naturale o un salume, cotto a bassa temperatura per ore e affogato in una gelatina, dalla quale deriva il nome della preparazione.

E l'oca? Volatile storicamente non tipico per questa preparazione, veniva sostituito da capponi, polli ruspanti e anatre. Solo in Lomellina troviamo questa curiosa ricetta interpretata con le carni d'oca, ma si tratta di una tradizione riservata a pochi gourmet e addetti del settore.
​
Eppure qualcuno ha deciso di riportare in auge questa pagina di storia gastronomica trasformando le nobili carni dell'oca italiana in una Galantina d'oca saporita e adatta ai palati più esigenti in una veste del tutto nuova.
Oca Sforzesca ha selezionato le carni migliori delle proprie oche per creare un prodotto unico nel suo genere: la Galantina d'oca. Morbida, dolce, saporita, leggera, elegante, la Galantina ha tutte le caratteristiche raffinate che vi aspettereste da un prodotto d'oca, ma con un gusto unico nel suo genere.
​
Tagliata a fette sottili in affettatrice o sbriciolata in una fresca insalata, la Galantina d'oca è in grado di arricchire la tavola quotidiana come quelle delle grande occasioni. Dalle sfarzose tavole delle corti medioevali e rinascimentali, la Galantina d'oca può tornare a completare la dieta quotidiana come prodotto fresco e leggero adatto a uno stile di vita moderno e salutistico. 
Foto
Foto
Vai allo Shop

4/9/2016 0 Comments

Galantina d'oca Lomellina in carpaccio con cime di rapa, Parmigiano Reggiano e marmellata di ciliegie

Rendere la nostra dieta più equilibrata e salutistica è sicuramente l'aspetto più importante per la nostra salute, però questo non ci deve portare alla rinuncia incondizionata di quei piccoli piaceri della tavola.

Il mondo variegato della salumeria italiana è continuamente sotto accusa perchè apporta troppi grassi saturi, colesterolo e sale. Tuttavia esistono delle alternative raffinate e salutistiche come la Galantina d'oca senza maiale.

La Galantina d'oca senza maiale 
rappresenta una proposta moderna e salutistica pensata per il vostro piacere a tavola senza sensi di colpa. Povera di grassi saturi, grazie alle sue carni d'oca magra e di tacchino, la galantina può rientrare perfettamente in una dieta equilibrata ricca di gusto.

​Intensa, profumata, morbida e versatile sono solo alcuni dei caratteri che la contraddistinguono. Servita sbriciolata in un risotto o accompagnata con altri salumi d'oca, rappresenta una valida alternativa ai suoi lontani parenti a base di carni suine come la cicciolata e la coppa di testa. 
Immagine
Per l'occasione, abbiamo deciso di utilizzare questo singolare salume come base per una tavolozza di sapori freschi, genuini e adatti alla primavera e all'estate.

Ingredienti
  • Galantina d'oca
  • Cime di rapa con i relativi fiori
  • Petali di Parmigiano Reggiano 
  • Marmellata di ciliegie a pezzi interi
Preparazione
Immagine
  • Pulire per bene le cime di rapa eliminando i gambi più coriacei. 
  • Portare ad ebollizione l'acqua e cuocere a vapore le cime stando attenti a lasciarle piuttosto croccanti. 
  • Su un piatto adagiare delle fette di Galantina d'oca abbastanza fini. Adagiare al di sopra le cime di rapa e i petali di Parmigiano Reggiano. 
  • Come ultima cosa, decorare con qualche ciliegia presa dalla marmellata e servire immediatamente prima che le cime di rapa si raffreddino troppo.
  • La dolcezza della ciliegia, la sapidità del Parmigiano e il lieve tocco vegetale della cima di rapa si sposano perfettamente con il gusto deciso della Galantina d'oca in una tripudio di sapori inaspettato.
Prova subito la ricetta! Vai allo Shop
0 Comments

    Categorie

    Tutti Antip Antipasti Antipasto Benvenuto Bresaola D'oca Ciccioli D'oca Coscia D'oca Cotechino Doca Cotechino Pura Oca Cotto Di Pura Oca Cotto D'oca Enoteca Estate Estivo Fegato D'oca Galantina Doca Grasso D'oca Il Mondo Dell'oca Introduzione Invernale Leccornie D'oca Made In Italy Oca Oca E Patate Oca E Riso Panini Pate Di Fegato D'oca Petto D'oca Piatto Caldo Pizza Gourmet Primi Piatti Primo Pura Oca Risotto Salame Di Fegato Salame Di Pura Oca Salame D'oca Salame D'oca Al Tartufo Salame D'oca Stagionato Salame Stagionato D'oca Salumi Doca Secondi Piatti Secondo Piatto Stampa Sushi Tagliere Testimonianze Tigella Toast Wine Bar

    Archivio

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Maggio 2015

    ​​OCA SFORZESCA S.r.l.
    Tel. +39 
    0381 1971518‬‬ - WhatsApp +39 349 1488027 - info@ocasforzesca.eu
    Strada Fogliano Sup. 104 - 27029 Vigevano PV (Italy)​
    P. IVA 02465100184 - REA: PV 275717
    Cap. Sociale: 10.000 euro i.v.

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.