Se volete concedervi una pausa dagli impegni quotidiani e godere della pace di una piccola osteria di campagna eccovi nel posto ideale! L'OSTERIA del CAMPANILE di Torrazza Coste si trova proprio nel cuore dell'Oltrepò Pavese. Il locale è un luogo impregnato di tradizione dove l'ospite si sente a casa. Manolo e i suoi familiari gestiscono l'osteria dal lontano 1972. Tra le nostre diverse linee ha scelto il salame cotto di pura oca, il petto d'oca fumé stagionato 45 giorni e affettato lungo, la galantina con il pistacchio di Bronte DOP e il paté d'oca con il fegato d'oca della linea "senza sensi di colpa". Il salame cotto di pura oca è ottenuto solo da carne d'oca insaccata nel collo dell'oca come vuole la tradizione millenaria. Per rendere il prodotto più adatto all'alta ristorazione utilizziamo ben 2 colli d'oca anziché 1. Questi sono rifilati e cuciti a mano in modo da avere una cottura più uniforme e una fetta regolare di circa 10 cm di diametro. Dalla fetta è possibile notare la pelle dell'oca con la cucitura ai lati tipica dell'originale pura oca. Il Petto d'oca fumé è un salume d'oca stagionato almeno 45 giorni, morbido, dal gusto dolce e leggermente affumicato. E' ideale come affettato per i palati più esigenti. Le fette sono profumate e di un colore rosso scuro con una vena sottile di grasso bianco esterna che testimonia un allevamento sano e senza ingozzamento. La stagionatura lenta e naturale è necessaria per sviluppare il suo inconfondibile sapore dolce ed ottenere un prodotto particolarmente morbido e ideale per essere affettato longitudinalmente. Il paté d'oca con fegato d’oca è un prodotto esclusivo, delicato, elegante e pronto all'uso. Un prodotto unico nel suo genere per i palati più esigenti sia dal punto di vista gastronomico che etico. Dal punto di vista gastronomico perché è così armonico che si mangia anche a cucchiaio. Etico perché ottenuto solo da fegato sano di oca senza ingozzamento. Inoltre è senza conservanti. Di seguito i punti più interessanti della testimonianza di Manolo.
Se vuoi vedere la testimonianza completa ...
0 Comments
di Gianluca Bellazzi
Aprile è indiscutibilmente il mese della Carbonara come già vi abbiamo scritto nell'articolo precedente. Ovviamente alcuni nostri clienti hanno intravisto subito una soluzione gastronomica esclusiva e top di gamma. Per cui ci hanno chiesto anche una versione del petto d'oca più comoda e già affettata. Una proposta innovativa per la loro carbonara gourmet. Così è nata una nuova e interessantissima versione del petto d'oca stagionato almeno 45 giorni. E' nato il TAGLIO BACON per la preparazione della Carbonara. E' un taglio leggermente più spesso rispetto all'affettato perché deve andare sul fuoco e non seccare, ma raggiungere la giusta croccantezza fuori e rimanere morbido nel cuore. E' appena uscito e ha già riscosso tantissimo successo presso molti chef. 4/9/2021 0 Comments Carbonara daydi Gianluca Bellazzi Colgo l'occasione di oggi 6 aprile, che nel calendario dei romani è il Carbonara Day, per darti una informazione straordinaria. Oggi è quel giorno dell'anno in cui si festeggia sua maestà la Carbonara, la mitica pasta con uovo, pepe, pecorino e guanciale famosa in tutto il mondo e indiscussa ricetta romana. Però sappiamo anche che molte persone non mangiano il maiale per diverse ragioni oppure preferiscono una carne alternativa e quindi non possiamo offrire loro la versione originale. Ma sarebbe un vero peccato non offrire loro una versione più elegante e più esclusiva seppur nel rispetto delle caratteristiche essenziali del piatto. Naturalmente come il guanciale anche la sua alternativa gourmet dovrebbe essere: - molto saporita perché aromatizzata a secco con una concia di sale e pepe; - affumicata a freddo; - con una stagionatura sufficiente a impartire maggiore intensità; - e con la caratteristica “crosticina” esterna che la rende leggermente croccante. Qual è quindi la valida alternativa se vuoi preparare una carbonare unica e differenziarti per eleganza e leggerezza? Il nostro petto d'oca stagionato almeno 45 giorni rappresenta la valida alternativa per la realizzazione di un piatto esclusivo destinato a tutti coloro che vogliono ritrovare gli elementi caratterizzanti della carbonara con in più la rotondità e la delicatezza del petto d'oca. Una delle caratteristiche più importanti del pollo è la sua leggerezza. E questo lo sai molto bene. Magari non sai che la leggerezza è dovuta alla ricchezza, tipica del pollame, di grassi insaturi (quelli buoni) e povera di grassi saturi (quelli cattivi). Ma questo è più un aspetto chimico. Sicuramente acquisti un pollame di alta qualità e vorresti valorizzare al meglio questa carne che hai scelto con tanta cura. Però hai anche il bisogno di dare più carattere a questo piatto diversamene risulterebbe troppo appiattito sulla leggerezza con una scarsa soddisfazione al palato. Così normalmente alla carne di pollame aggiungi i salumi di maiale per dare più corpo alla preparazione. Però allo stesso tempo vai ad apportare proprio quei grassi saturi e quelle caratteristiche che il pollame non ha. Come è possibile allora conciliare sapore e leggerezza e ottenere un pollame ancora più esclusivo? Una preparazione gourmet veramente unica? Il nostro cotto di pura oca (CASTELLANO) e il petto d'oca stagionato 45 giorni (GALATEA) ti possono aiutare a raggiungere risultati gastronomici mai visti prima. Perché la carne d'oca è una carne rossa e sapida, ma appartiene alla famiglia del pollo. Di conseguenza la leggerezza del pollame insieme alla sapidità del pura oca potrebbe essere la tua nuova proposta gastronomica vincente. Una proposta unica ed esclusiva. Conservando naturalmente tutta la leggerezza che desideri. 11/14/2019 Questa non è una Bufala!Hai una Bufala meravigliosa e vorresti valorizzarla con un salume stagionato elegante e leggero? Fare il salame di pura oca come una volta, vuol dire anche dare al petto d’oca una stagionatura di almeno 45 giorni per la massima palatabilità. Sei un grande estimatore della mozzarella di Bufala DOP, un’eccellenza indiscussa del Made in Italy, e hai bisogno di valorizzarla con un salume stagionato fresco, leggero e digeribile? Naturalmente 100% Made in Italy? Se sei stanco di farti rifilare carne fresca d’oca grassa spacciata per petto stagionato e vuoi finalmente ottenere un ottimo abbinamento gastronomico che valorizzi la tua Bufala, ecco i nostri consigli che ti faranno fare un vero salto di qualità. Quando penso alla Bufala mi vengono subito in mente il suo profumo, la sua dolcezza e la sua freschezza. Elementi racchiusi in un tondeggiante bianco latte quasi abbagliante che non chiede altro di essere degustato e accompagnato con eleganza. La valorizzazione della tua Bufala passa attraverso diverse considerazione che vogliamo fare insieme a te.
3. l petto d’oca non deve sapere di carne fresca. Infatti in un prodotto stagionato il tuo cliente si aspetta profumi e morbidezza dovuti alla lenta degradazione delle proteine della carne. E una lunga stagionatura è la nostra migliore garanzia.
4. Un valore aggiunto richiede piatti gourmet moderni e accattivanti facili da preparare a casa. E l’abbinamento con un petto d’oca stagionato affettato è un’ottima proposta. 5. Offri soluzioni gastronomiche che prendano in considerazione anche gli aspetti nutrizionali. Quindi l’ideale è un petto d’oca magro con un elevato contenuto proteico e un basso contenuto di grassi saturi. 6. Ultimo, ma non meno importante, un petto che abbia un’alta resa in affettatura. Da noi solo i petti più grandi vanno in stagionatura per darti il massimo del ritorno in peso. Esiste un modo migliore per dare il benvenuto alla primavera se non goderne dei sapori che essa ci regala? Quando i primi caldi cominciano ad accarezzare le nostre giornate e possiamo permetterci di levare qualche strato di vestiti dal nostro vivere quotidiano, anche i nostri piatti cominciano a colorarsi di nuove sfumature. Uova di indicibile qualità, asparagi, spinaci, agretti e via dicendo sono solo alcuni dei sapori che possiamo trovare sui banchi dei mercati cittadini. Tutti questi ingredienti sono l'ideale per iniziare una nuova dieta sana, leggera e piena di gusto per affrontare al meglio questa stagione. Uno degli alimenti che al contrario si tende a ridurre è rappresentato dai salumi perchè ritenuti troppo grassi, salati e con molte calorie. Però non si conoscono le caratteristiche uniche della carne magra d'oca di Oca Sforzesca con la quale realizza i propri salumi magri, leggeri, dolci e ricchi di gusto. Il Petto d'oca Fumè di Vigevano, ottenuto da carne magra d'oca, con la sua leggera affumicatura e il suo gusto intenso è la scelta giusta per conferire un gusto salubre ai primi sapori di primavera. Ingredienti per 4 persone
Mettiamoci al lavoro
Vi abbiamo lasciato con il dubbio di Halloween... Quale ricetta avrà preparato Oca Sforzesca per festeggiare la giornata più tetra dell'anno? Ci voleva qualcosa di stagionale, adatto a riscaldare questa notte del terrore, ma allo stesso tempo leggero, gustoso e elegante ottimo per offrirvi un'alternativa leggera prima di un dopocena di relax. l colori dell'autunno e la piogga che bagna gli ultimi raccolti ci ha dato qualche buona idea. Abbiamo deciso di sostituire il riso, che con la nostra oca crea un binomio incredibile, con l'orzo, più rustico e in grado di rendere un piatto più rotondo e completo. Accanto a questo cereale, l'immancabile zucca che con l'oca è ... LA MORTA SUA! Come topping di questa preparazione, qualche piccolo marrone tostato che richiama tutto il bello e il buono che questa stagione può offrirci. Per arricchire la ricetta, avremmo potuto mettere del salamino di suino, della pancetta croccante, ma avremmo reso il tutto troppo pesante e avremmo distrutto la nostra idea di un piatto gourmet, leggero stuzzicante e delicato. Per questo motivo, abbiamo deciso di impreziosire il piatto con il Petto d'oca fumè di Vigevano De.C.O. che con la sua lieve affumicatura riesce a completare questa atsmosfera autunnale. La sua leggerezza derivante dall'allevamento senza ingozzamento, è l'ideale per essere aggiunta alle ricette più ricche senza appesantirle. Ingredienti per 4 persone:
Procedimento
Il tagliere è l'emblema di una civiltà contadina che porta con sè i ricordi di un'alimentazione spesso lontana dal nostro stile di vita moderno. Su una lastra lignea solcata dalla lama di un coltello, troneggiavano salumi, formaggi, verdure e polente di ogni genere durante tutto l'anno con l'intento di sfamare gli esili corpi della gente delle nostre campagne. Oggi, questi strumenti non rappresentano più una società bucolica con solide base nella terra, ma un modo di intendere la cucina e la gastronomia del territorio. Il tagliere, di legno o di altro materiale, è un trono astratto sul quale ogni singolo alimento diventa protagonista del pasto soventemente declinato in diverse sfumature sul tema. Anche il salume, tradizionale companatico della tavola italiana, diventa un alimento regale da gustare e degustare accompagnato da diverse tipologie di pane e prodotti. Che siano salumi cotti, crudi, stagionati, freschi, speziati, tutti possono rientrare a far parte di una storia in crescendo dove ogni elemento è parte vitale di una scala gastronomica con specifiche gerarchie. Mai l'oca si è dimostrata così pronta per diventare la regina di un tagliere... anzi due! I salumi di Oca Sforzesca, realizzati solo oca magra italiana allevata a terra nei territori lombardi hanno i caratteri giusti per poter realizzare dei taglieri esperienziali in grado di soddisfare i palati più esigenti. I due taglieri che vi proponiamo, comprendono sia le preparazioni cotte, sia quelle stagionate, abbinate accuratamente ad un prodotto vegetale e ad uno lattiero caseario in modo da creare un piatto italiano "gastronomicante completo". FANTASIA DI COTTI Cotto d'oca, Galantina d'oca, Il Nero (salame cotto al tartufo), Il Moro (salame cotto con fegato) Questo non vuole essere un dogma su come debbano essere abbinati i nostri salumi, anzi! Noi desideriamo darvi il LA per mettere in moto la vostra fantasia in cucina e sperimentare diverse combinazioni. Allo stesso modo però, vogliamo consigliarvi su quali prodotti possono essere presi in considerazione nel momento in cui vogliate approcciarvi al salume di pura oca. Ecco a cosa abbiamo pensato per i cotti:
FANTASIA DI CRUDI Petto d'oca fumè di Vigevano, Salame d'oca stagionato, Ciccioli d'oca Ed ecco invece la proposta degli stagionati/affumicati:
Settembre è ormai passato e l'autunno è quasi alle porte, ma nulla vieta di gustarci ancora i sapori e i profumi dell'estate appena trascorsa.
La frutta e la verdura che ci ha offerto questa stagione e che in parte la nuova continua ad offrirci, sono considerate il meglio che la natura possa darci nel corso dell'anno. Non sempre però risulta facile abbinarle a prodotti originali con la speranza di ottenere nuove e sfiziose combinazioni. Eppure abbiamo scoperto che un prodotto in particolare si accompagna perfettamente con le verdure e la frutta: si tratta dell'oca. Nella fattispecie i salumi di Oca Sforzesca, ottenuti con carni di oche magre italiane allevate a terra, sono in grado di armonizzarsi con i vegetali grazie alla loro naturale dolcezza e leggerezza. Che si tratti del Cotto d'Oca Sforzesca accompagnato da qualche chicco di uva Moscato o delle zucchine gialle, del Petto d'oca fumè con del peperone Topepo, della Galantina d'Oca Sforzesca con una succosa pesca a polpa bianca o del Salame cotto d'Oca Sforzesca con una dolce Pera Williams e dei fagiolini, i salumi d'oca rispecchiano l'abbinamento ideale per stupire e lasciarsi stupire. Le combinazioni tra oca-frutta e oca-verdura sono infinite e possono cambiare in base alla stagione e in base alla portata che volete preparare. Non importa che vogliate realizzare un risotto, una pasta, una zuppa, un secondo o una pizza gourmet, l'importante è non fermarsi ai gusti consueti: provate, tentate e sbagliate perchè il mondo dell'oca è intrigante e ancora sconosciuto! Esiste un fenomeno interessante nel grande quadro gastronomico del nostro paese. Potremmo definirlo come una forbice che piano piano si sta divaricando, allontanando i due estremi. Da una parte abbiamo alcuni prodotti tradizionali di nicchia che piano piano stanno scomparendo perché considerati arretrati, inadatti al mercato e soprattutto inadatti al consumatore moderno. Dall’altra c’è la spinta di prodotti al di fuori della nostra cultura che tentano di entrare nel nostro mondo perché più attraenti, più adatti al mercato moderno e ad un consumatore consapevole. Nel centro? Poco o niente che possa essere allo stesso momento tradizionale e innovativo. Qualche piatto dalla filosofia futurista che prevede all’interno prodotti tradizionale esiste, ma troppo spesso quest’ultimo viene talmente trasformato da apparire irriconoscibile. Eppure qualcosa si sta facendo strada in questo limbo gastronomico: il GOOSHI. Il Gooshi rappresenta il nuovo, in grado di trainare la tradizione su un livello del tutto nuovo. Questa preparazione a base di salumi d’oca di Vigevano è capace di rendere ancora più elegante l’oca sulle nostre tavole.
Leggero, delicato, fashon, in entrambe le sue versioni: arrotolato assieme ad un carpaccio di zucchine e riso selenio con dell’olio agli agrumi nella veste di sushi, oppure classico, con una goccia di composta ai peperoni rossi nella versione sashimi. Ogni piccolo boccone è in grado di combinare la tradizione lomellina del salume di pura oca da filiera italiana, senza ingozzamento e sensi di colpa e quella del lontano Giappone: un incontro di sapori che può soddisfare tutti i tipi di palato. Un consiglio? Servitelo nel corso di un aperitivo estivo, accompagnato da una bolla delicata e morbida per esaltare il gusto dell’oca e la salubrità dell’intera preparazione. Fresco, saporito, elegante e soprattutto leggero ... Questi sono i caratteri che evoca una delle preparazioni più famose e imitate al mondo: il Sushi. Di tradizione giapponese, oggi il Sushi nonostante l'abbondanza di ingredienti continua a riscuotere enorme successo in tutto il mondo grazie alle caratteristiche appena citate e quel tocco di oriente che ci piace assaporare durante le nostre serate fuori casa e non solo. Il tonno e il salmone solitamente la fanno da padrone in questa preparazione, ma noi abbiamo deciso di proporre un sushi fresco e delicato senza pesce, ma con l'oca magra italiana. Un sushi caratterizzato dal tipico tocco italiano che si esprime con l'armonia degli ingredienti, con la naturalezza della preparazione, con l'utilizzo di prodotti tipicamente italiani. Abbiamo quindi pensato di sostituire le alghe, il salmone e il wasabi ben lontani dalla tradizione del nostro stivale, con ingredienti stagionali e locali che potessero esprimere il meglio dell'italianità fatta di creatività, design, buon gusto e naturalezza. La combinazione di oca+sushi che in inglese diventa goose+sushi danno così origine a un nome di fantasia: il GOOSHI. Mentre zucchine affettate, riso Selenio della Lomellina, melone mantovano e il Petto d'oca fumè di Vigevano diventano protagonisti di questa inedita preparazione gastronomica. Nel GOOSHI i prodotti d'oca italiana prendono il posto del pesce mantenendone gli stessi caratteri di freschezza, leggerezza, digeribilità e soprattutto l'innegabile eleganza tutta italiana. Un piatto semplice, adatto alla stagione più calda che noi vi proponiamo nella nostra personale versione 100% Made in Italy. Procedimento
12/7/2016 0 Comments Risotto al radicchio rosso, petali di petto d'oca fumé di Vigevano e pecorino stagionatoEsistono suoni in grado di richiamare alla mente alcune situazioni, ma soprattutto esistono gusti e profumi che associamo facilmente ad una stagione. Alle porte dell'inverno, le tavole del nord Italia si tingono del viola del radicchio invernale e lo scoppiettio del fuoco nel caminetto ci ricorda l'unicità dei salumi affumicati come il Petto d'oca fumé di Vigevano De.C.O.. L'incontro e la memoria di questi profumi e di questi colori, non può che ispirarci un nuovo semplice, ma gustoso risotto per inaugurare il mese di dicembre. Ecco cosa ci è venuto in mente... Ingredienti per 4 persone
Procedimento
4/22/2016 0 Comments Matrimonio italiano: Quartetto di sushi Selenio con Cotto d'oca Lomellina e Petto d'oca fumé di VigevanoEsiste un'abbinata gastronomica vincente per ogni territorio del nostro paese: dal pecorino con le fave nel Lazio, al prosciutto e fichi in Emilia Romagna fino alle pannocchie di mare e la polenta bianca nella Venezia Giulia. Con mia grande sorpresa ho scoperto un matrimonio culinario con solide radici nella tradizione lombarda e piemontese: l'oca e il riso. Questi due prodotti rappresentano l'identità gastronomica di un territorio, ognuno con la propria storia e la propria importanza. Oggi abbiamo pensato alla stagione calda e contemporaneamente a ridare importanza ad un connubio imprescindibile tra l'oca e il riso. Ridare cioè voce al territorio e alle sue tipicità in quello che sarà un lungo percorso fatto di combinazioni di saperi e sapori legati ai Salumi d'oca di Vigevano e al riso. La prima proposta estiva leggera, delicata e digeribile è rappresentata del sushi all'italiana! Gli ingredienti utilizzati sono naturalmente tutti Made in Italy con quel tocco di originalità che contraddistingue queste preparazioni: riso Selenio della miglior qualità, Cotto d'oca Lomellina e Petto d'oca fumé di Vigevano. Il riso Selenio è una varietà storica italiana con granelli piccoli e tondi, perlati e cristallini. Grazie al suo ridotto contenuto di amilosio e alto contenuto di amilopectina, il Selenio diventa rapidamente colloso rimanendo morbido anche dopo la cottura ed è perfetto per preparare il sushi. Ingredienti
|
CategorieTutti Antip Antipasti Antipasto Benvenuto Bresaola D'oca Ciccioli D'oca Coscia D'oca Cotechino Doca Cotechino Pura Oca Cotto Di Pura Oca Cotto D'oca Enoteca Estate Estivo Fegato D'oca Galantina Doca Grasso D'oca Il Mondo Dell'oca Introduzione Invernale Leccornie D'oca Made In Italy Oca Oca E Patate Oca E Riso Panini Pate Di Fegato D'oca Petto D'oca Piatto Caldo Pizza Gourmet Primi Piatti Primo Pura Oca Risotto Salame Di Fegato Salame Di Pura Oca Salame D'oca Salame D'oca Al Tartufo Salame D'oca Stagionato Salame Stagionato D'oca Salumi Doca Secondi Piatti Secondo Piatto Stampa Sushi Tagliere Testimonianze Tigella Toast Wine Bar Archivio
Giugno 2022
OCA SFORZESCA S.r.l.
Tel. +39 0381 1971518 - WhatsApp +39 349 1488027 - info@ocasforzesca.eu Strada Fogliano Sup. 104 - 27029 Vigevano PV (Italy) P. IVA 02465100184 - REA: PV 275717 Cap. Sociale: 10.000 euro i.v. |