OCA SFORZESCA IT
  • HOME
  • AZIENDA
    • Storia
    • Chi siamo
    • Filiera Oca da carne
    • Produzione
    • Rintracciabilità
    • Certificazioni
    • Laboratorio
  • PRODOTTI DI PURA OCA
    • I COTTI
    • CON FEGATO D'OCA
    • CON TARTUFO NERO
    • GLI STAGIONATI
    • GLI AFFETTATI
    • I PRONTI IN TAVOLA
    • GRASSO D'OCA
  • DECO
  • CONFEZIONI REGALO
  • TESTIMONIANZE
  • BLOG
  • CONTATTI
    • Privacy e cookies policy
  • HOME
  • AZIENDA
    • Storia
    • Chi siamo
    • Filiera Oca da carne
    • Produzione
    • Rintracciabilità
    • Certificazioni
    • Laboratorio
  • PRODOTTI DI PURA OCA
    • I COTTI
    • CON FEGATO D'OCA
    • CON TARTUFO NERO
    • GLI STAGIONATI
    • GLI AFFETTATI
    • I PRONTI IN TAVOLA
    • GRASSO D'OCA
  • DECO
  • CONFEZIONI REGALO
  • TESTIMONIANZE
  • BLOG
  • CONTATTI
    • Privacy e cookies policy
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Il Blog del Salame di pura oca.
​L'originale.

5/19/2022 0 Comments

Il nostro sushi di Pura Oca "GOOSHI" piace molto agli chef della Versilia ...

Il nostro sushi di Pura Oca "GOOSHI" piace molto agli chef della Versilia che cucinano anche sugli yacht più famosi del mondo hanno conosciuto finalmente il nostro sushi di Pura Oca che noi chiamiamo GOOSHI.

Il nuovo format, raccontato nel nostro libro inedito "GOOSHI: L'ORIGINALE SUSHI DI PURA OCA", piace un sacco e ha suscitato subito un forte interesse per diversi motivi. E le ragioni sono ben chiare e condivisibili.
Foto
  • la nostra carne d'oca è fresca, leggera e digeribile quanto il pesce e rappresenta l'unica valida alternativa.
  • Il riso da sushi è la varietà Balilla o Originario o Selenio che viene coltivata nelle provincie di Pavia e di Vercelli.
  • L’oca e il riso si abbinano molto bene dal punto di vista gastronomico.
  • E infine esteticamente sono praticamente uguali e richiamano quella eleganza e quella leggerezza tipica del sushi.

Anche tu puoi scoprire tutta la forza gastronomica del GOOSHI e sfruttarla per il tuo business.
Richiedi Gratuitamente il tuo Libro sul GOOSHI
Foto
Se vuoi preparare qualcosa di esclusivo per i tuoi clienti gourmet che amano tradizione e nuove proposte gastronomiche il GOOSHI fa proprio al caso tuo.

Non fare nulla significa aspettare che il caldo torrido previsto nei prossimi giorni tagli i tuoi posti a tavola come una sciabola ben affilata lasciando sul piatto tanti soldini.

O peggio ancora lasciare alla concorrenza il vantaggio di attirare a se nuovi clienti con proposte moderne e molto accattivanti soprattutto con queste temperature. 

Noi possiamo offrirti un supporto gastronomico unico nel suo genere per farti partire subito con soluzioni di successo senza perder tempo, prodotto e soldi.

A presto.
Gianluca Bellazzi
Richiedi Gratuitamente 30 min di consulenza gastronomica
0 Comments

10/13/2020

Abbinamenti esclusivi con arancia, uva fragola e ribes

di Gianluca Bellazzi

Alla lettura della recensione di Rossella, ristoratrice storica, mi sono commosso per il coinvolgimento che va ben oltre le parole.

Poi dopo una seconda lettura ho raccolto tutta l'originalità degli abbinamenti del pura oca con la frutta. Accostamenti moderni e molto eleganti che lasciano spazio solo alla meditazione e al godimento a tavola.

Così ho deciso di condividerlo con te che vuoi sfruttare tutta l'esclusività di un prodotto top di gamma per sorprendere ancora una volta i tuoi clienti.
Foto
La coscia d'oca confit abbinata a una mostarda di arance ti fa sognare. La nota agrumata esalta i sapori dell'oca e la presenza dell'acido citrico nel confit lo rende ancora più delicato.

Il petto d'oca fumé stagionato 45 giorni e affettato lungo, unico nel suo genere, è spettacolare con una gelatina di uva fragola.

Il paté d'oca con fegato d'oca "Senza sensi di colpa" su un crostino caldo è abbinato al ribes rosso.

I salumi invece solo su pane caldo che aiuta a cogliere i sapori e tutta la finezza del pura oca.

3/10/2020

1 italiano su 3 tre sceglie stili di vita corretti. E tu non vuoi perdere l'occasione di soddisfare queste nuove tendenze. I salumi di pura oca come una volta possono aiutarti a fare la differenza rimanendo gourmet

1 italiano su 3 tre sceglie stili di vita corretti con un occhio di riguardo verso ciò che mette in tavola.
 
Gli italiani si orientano verso stili di vita più sani con un'attenzione particolare all'alimentazione. E questi cambiamenti avvengono molto velocemente aiutati anche dal fatto che le informazioni circolano alla velocità della luce.
 
Lo stare bene a tavola e lontano dalla tavola sta diventando sempre più importante perché si è capito quanto il cibo impatti sul nostro stato di salute. E tu sai bene che non puoi più trascurare questi bisogni.
 
Potresti pensare che è sufficiente un generico prodotto magro per soddisfare queste nuove richieste. Poi ci aggiungi il tuo tocco da chef con la creatività che ti caratterizza e il risultato è bello che fatto.
 
Sicuramente hai già questi prodotti in dispensa e la cucina è già abituata a gestirli senza grossi problemi. Tutto è già rodato e può soddisfare anche questi nuovi consumi che diventano sempre più importanti.
 
Ma gli italiani sono anche innamorati della cucina e percepiscono il cibo come fonte di soddisfazione, piacere e felicità. Quindi la soddisfazione a tavola, anche se si vuole stare in forma, va in ogni caso garantita. Pena la non soddisfazione di almeno 1/3 degli italiani.
Foto
Foto
Foto
​A meno che tu non abbia solo menù di pesce, hai bisogno di prodotti carnei freschi, leggeri e digeribili. E allo stesso tempo saporiti e rotondi, sia cotti che stagionati per offrire diverse alternative gastronomiche. Prodotti che hanno una loro palatabilità legata al tipo di carne utilizzata.
 
Il salame di pura oca come una volta è l'unico prodotto che ti garantisce tutto questo perché è realizzato con solo carne magra d'oca che è naturalmente dolce, saporita e con un'ottima palatabilità. Ha un basso contenuto di grassi saturi ed è ricca di acido oleico. Quello buono per intenderci.
 
Però devi avere l'approvazione della cucina che non ha mai lavorato con il pura oca.
Foto
La Pasqua potrebbe essere per te l'occasione giusta. Una festività in cui si usa spesso proporre carni alternative al classico maiale.
Lo so, in questo momento è difficile prendere delle decisioni e si corre il rischio di non agganciare neanche la ripresa di aprile arrivando decisamente lunghi. Ed è per questo che Oca Sforzesca ha pensato a te e vuole condividere questo momento difficile.
 
Così abbiamo deciso di aiutarti a ripartire con lo spirito giusto.
Lasciaci la tua email e sarai subito ricontattato.
Presto il consenso al trattamento della mia email per attività di marketing (GDPR)

1/14/2020

Hai bisogno di rispettare la tradizione del cotechino, ma con leggerezza? Il nostro GIOVIALE, l'unico cotechino di pura oca, ti garantisce un prodotto tradizionale e leggero per dare ai tuo clienti il meglio della tradizione senza appesantire lo stomaco

Riproporre la tradizione è sicuramente un tema molto caro sia ai tuoi clienti golosi di tradizione a tavola, sia a te che utilizzi questa leva per creare un menù dedicato e differenziarti dalla concorrenza.

Un menù pensato per offrire il meglio di questo periodo, ma sempre con un occhio ai nuovi stili di vita e ai nuovi comportamenti alimentari soprattutto se i tuo clienti lavorano in ufficio e vogliono sentirsi bene anche lontano dalla tavola.

Il cotechino di maiale viene servito normalmente dopo un inizio importante e anche se molto appetitoso potresti correre il rischio di appesantire troppo il tuo menù sul quale hai lavorato tanto.

E se il tuo menù è di pesce la situazione peggiora a vista d’occhio perché la leggerezza delle tue portate poco si concilia con il classico cotechino.

Però non dare voce alla tradizione in questo periodo di gelo potrebbe farti perdere preziose occasioni per incrementare il tuo business e attrarre nuova clientela. Allora come conciliare la tradizione del cotechino con la leggerezza di un menù moderno e accattivante?
Foto
Forse ti eri rassegnato a eliminare il classico cotechino oppure a ridurlo a un semplice assaggio. O forse lo hai inserito come antipasto caldo giusto per richiamare la tradizione senza però compromettere il resto delle portate.

In questo momento possiamo aiutarti a risolvere in un batter d’occhio tutti questi problemi e a offrirti un argomento esclusivo per attrarre la tua clientela. 
 
Infatti il nostro GIOVIALE è il cotechino di pura oca che non ti aspetti e che non hai mai trovato sul web. Un prodotto unico, esclusivo, garantito senza maiale, ma con la classica struttura morbida e gelatinosa che ti aspetti da un cotechino.

Vuoi provarlo, ma sei ancora dubbioso? Chiamaci allo 0381 1971518 oppure scrivici a info@ocasforzesca.eu inserendo nell’oggetto semplicemente "cotechino di pura oca" e sarai subito ricontattato.

1/10/2020

La Cucina Italiana: quando il cotechino di pura oca è proprio per tutti

Foto
Foto

12/18/2019

Perché l’abbiamo chiamato “cotechino” anche se è di pura oca? e l’oca non ha le cotenne? In questo articolo ti spiegheremo le ragioni.

Prendo spunto da un post su Facebook in cui un nostro lettore mi chiedeva come mai l’abbiamo chiamato “cotechino” anche se l’oca non ha le cotenne? Ottima domanda! Una domanda che nasce spontanea da chi conosce la ricetta di produzione di questo prodotto.
 
Infatti, il nome cotechino deriva dall’uso delle cotenne di maiale nell’impasto. Ci si riferisce quindi agli ingredienti utilizzati in produzione. E uno di questi, proprio le cotenne, ha caratterizzato il prodotto e gli ha dato anche il nome.
 
E quindi in un impasto di pura oca come il nostro in cui non c’è il maiale e quindi non ci sono le cotenne, perché chiamarlo cotechino? Qual è il senso di chiamarlo così?
 
Inizialmente anche noi eravamo focalizzati sul termine legato alle cotenne e quindi poco propensi a chiamarlo cotechino. Però diversi clienti sia italiani che esteri ci hanno fatto notare che oggigiorno il termine cotechino identifica un prodotto morbido e gelatinoso tipico delle festività di fine anno.

Le vostre osservazioni sempre molto utili ci hanno fatto capire che il termine cotechino è associato dal consumatore finale più alle caratteristiche del prodotto che alla sua produzione.

Così abbiamo deciso di chiamarlo cotechino di pura oca per richiamare un prodotto morbido e gelatinoso di questo periodo e per distinguerlo dal cotechino di puro maiale.
Foto
Ma a questo punto nasceva un altro problema. Se l’oca non ha le cotenne, come facciamo ad ottenere una struttura morbida e gelatinosa? Bella domanda che per anni non ha trovato risposta.

Per diversi anni con il nostro artigiano Fabrizio abbiamo lavorato duro, ma con scarsi risultati: troppo asciutto, troppo carnoso, troppo grasso oppure troppo “salame”. E le prospettive non erano delle migliori.
 
La rassegnazione era vicina perché tutti mi dicevano “per forza l’oca non ha le cotenne”. La domanda che ci assillava e allo stesso tempo ci frenava nei ragionamenti era: “Se non ci sono le cotenne non possiamo ottenere la struttura del cotechino”.

Dopo alti e bassi, più bassi per la verità, ci è venuta un’idea. Se noi combiniamo i diversi tagli dell’oca con diverse tecniche di cottura cosa succede?

Così a novembre di quest’anno abbiamo provato e la fortuna per una volta è stata dalla nostra parte.
 
Il risultato è stato straordinario. Un cotechino di pura oca morbido e gelatinoso come non si era mai visto. E allo stesso tempo leggero e digeribile come solo la carne d’oca può dare.
Foto
Se vuoi rendere il tuo menù più leggero senza rinunciare al cotechino chiamaci allo 0381 1971518 oppure scrivici a info@ocasforzesca.eu inserendo nell’oggetto la parola cotechino di pura oca e sarai subito ricontattato.

    Vuoi rimanere aggiornato sul mondo del pura oca?

Presto il consenso al trattamento della mia email per attività di marketing (GDPR)

2/20/2019

La leggerezza del Cotechino d'Oca avvolto nel calore delle verdure invernali

Le giornate cominciano ad intiepidirsi sotto un timido sole che annuncia una primavera precoce, eppure la nebbia e il gelo continuano ad avvolgere le nostre serate permettendoci di gustare ancora sapori ricchi d'inverno e caldi profumi di una stagione gastronomicamente inimitabile.

La nostra proposta viaggia in questo limbo tra caldo e freddo, tra gusto e leggerezza adatto a questo periodo climaticamente oscillante. 
Se avete ancora in bocca il sapore dell'ultimo cotechino mangiato all'Epifania, scordatevi assolutamente di passare nottate insonni con la speranza di mandare giù quel boccone così buono, ma così indigesto.

Noi desideriamo portare sulla tavola qualcosa di nuovo ... Il nostro Cotechino d'oca è la soluzione a tutti i vostri problemi. 
Realizzato solo con le migliori carni d'oca, grazie alla ricchezza di acido oleico è in grado di riportare le feste sulla tavola con una leggerezza a tratti disarmante. 
Accompagnato da verdure cotte e crude, il Cotechino d'oca firmato Oca Sforzesca regala attimi di paradiso nelle mura domestiche ...
Foto
Ingredienti per 4 persone
- 8 fette di Cotechino d'Oca Sforzesca;
- 500 g di polpa di zucca violina;
- 2 pezzi di radicchio di Treviso tardivo;
- 2 Carciofi spinosi sardi DOP;
- 2 patate gialle di grosse dimensioni;
- qualche foglia di scarola;
- olio extravergine di oliva;
- sale;
- pepe.

Sentiamoci chef per un giorno:
  • Tagliare la polpa di zucca a dadini, rosolarla in due cucchiai di olio di oliva e coprire con acqua calda.
  • Portare a cottura, salare, pepare e frullare con un mixer ad immersione per realizzare una vellutata.
  • Adagiare il cotechino all'interno di una pentola d'acqua fredda e portarlo a bollore a fuoco lento per scaldarlo.
  • Eliminare le foglie esterne dei carciofi, togliere il gambo, affettare sottilmente il cuore e tenerlo da parte in una ciotola con acqua e limone in modo che non annerisca.
  • Tagliare in 4 il radicchio tardivo, salare e cospargere con un cucchiaio di olio d'oliva.
  • Far appassire 30-40 secondi in forno a microonde (o in forno ben caldo) per ammorbidirlo.
  • Grigliarlo velocemente in una padella antiaderente con dell'olio d'oliva su ambo i lati.
  • Pelare le patate e tagliarle a forma di botticella. Farle bollire 5 minuti in acqua salata. Adagiarle su una teglia da forno e coprire con olio d'oliva, sale e pepe e passarle al grill per 5 minuti per farle colorire. 
  • Pulire la scarola e condirla con olio, sale, pepe.
  • Su un piatto da servizio adagiare qualche cucchiaio di vellutata, due fette di cotechino fumante per commensale, il radicchio grigliato, i carciofi scolati, asciugati e conditi, e una foglia di scarola.

    Categorie

    Tutti Antip Antipasti Antipasto Benvenuto Bresaola D'oca Ciccioli D'oca Coscia D'oca Cotechino Doca Cotechino Pura Oca Cotto Di Pura Oca Cotto D'oca Enoteca Estate Estivo Fegato D'oca Galantina Doca Grasso D'oca Il Mondo Dell'oca Introduzione Invernale Leccornie D'oca Made In Italy Oca Oca E Patate Oca E Riso Panini Pate Di Fegato D'oca Petto D'oca Piatto Caldo Pizza Gourmet Primi Piatti Primo Pura Oca Risotto Salame Di Fegato Salame Di Pura Oca Salame D'oca Salame D'oca Al Tartufo Salame D'oca Stagionato Salame Stagionato D'oca Salumi Doca Secondi Piatti Secondo Piatto Stampa Sushi Tagliere Testimonianze Tigella Toast Wine Bar

    Archivio

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Maggio 2015

    ​​OCA SFORZESCA S.r.l.
    Tel. +39 
    0381 1971518‬‬ - WhatsApp +39 349 1488027 - info@ocasforzesca.eu
    Strada Fogliano Sup. 104 - 27029 Vigevano PV (Italy)​
    P. IVA 02465100184 - REA: PV 275717
    Cap. Sociale: 10.000 euro i.v.

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.