OCA SFORZESCA IT
  • HOME
  • AZIENDA
    • Storia
    • Chi siamo
    • Filiera Oca da carne
    • Produzione
    • Rintracciabilità
    • Certificazioni
    • Laboratorio
  • PRODOTTI DI PURA OCA
    • I COTTI
    • CON FEGATO D'OCA
    • CON TARTUFO NERO
    • GLI STAGIONATI
    • GLI AFFETTATI
    • I PRONTI IN TAVOLA
    • GRASSO D'OCA
  • DECO
  • CONFEZIONI REGALO
  • TESTIMONIANZE
  • BLOG
  • CONTATTI
    • Privacy e cookies policy
  • HOME
  • AZIENDA
    • Storia
    • Chi siamo
    • Filiera Oca da carne
    • Produzione
    • Rintracciabilità
    • Certificazioni
    • Laboratorio
  • PRODOTTI DI PURA OCA
    • I COTTI
    • CON FEGATO D'OCA
    • CON TARTUFO NERO
    • GLI STAGIONATI
    • GLI AFFETTATI
    • I PRONTI IN TAVOLA
    • GRASSO D'OCA
  • DECO
  • CONFEZIONI REGALO
  • TESTIMONIANZE
  • BLOG
  • CONTATTI
    • Privacy e cookies policy
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto

Il Blog del Salame di pura oca.
​L'originale.

10/24/2017 0 Comments

Salame cotto d'oca al tartufo, crema di broccoli, patate, zucca croccante, balsamico stravecchio

Questo timido autunno che tarda ad entrare nel vivo della stagione ci regala già le bellezze di uno dei momenti più colorati dell'anno.
In mezzo alle sfumature calde delle foglie che piano piano lasciano la loro dimora in cima agli alberi, si fanno largo le fredde tinte delle verdure autunnali quali broccoli, cavoli, verze, rape e molte altre.

Piano piano, ci avviciniamo al mese di Novembre, il più caro storicamente alla cultura dell'oca, e i piatti cominciano ad arricchirsi di profumi e colori di una cucina avvolgente e romantica.

Il momento è propizio per aprofittare di uno dei prodotti più delicati e interessanti realizzati da Oca Sforzesca: il Salame cotto d'oca al tartufo nero. Non esiste prodotto migliore che possa esaltare le dolci carni magre dell'oca ottenute dai nostri allevamenti a terra e dall'alimentazione naturale.
Il profumo intenso del tartufo nero è in grado di coinvolgere in un dolce abbraccio tutto il sapore di una delle carni più nobili dell'aia italiana. In questo trionfo di sapori, le verdure autunnali, diversamente interpretate completano il quadro gastronomico di questo piatto autunnale gourmet dedicato a coloro che desiderano un caldo angolo di paradiso sano e leggero.
Foto
Ingredienti per 4 persone
  • 4 fette di Salame cotto d'oca con tartufo nero
  • 400g di broccoli puliti
  • 200g di patate gialle
  • Mezza zucca delica
  • Olio extravergine d'oliva
  • Aceto balsamico stravecchio
  • Sale e pepe
  • Grasso d'oca
  • Olio di semi per friggere

Procedimento
  1. Pulire bene i broccoli e bollirli per pochi minuti in acqua bollente sovrassalata (30g di sale per litro d'acqua) per dargli sapore e ravvivare il colore.
  2. Scolarli e metterli in un bicchiere per minipimer. Frullarli con pepe e olio d'oliva per creare la base del piatto.
  3. Sbucciare le patate e tagliarle in piccoli cubetti.
  4. Adagiarle su un foglio di carta da forno, salare, pepare e coprire con un cucchiaio di grasso d'oca.
  5. Infornare a 200° fino a quando non saranno cotte, dorate e croccanti (circa 15 minuti).
  6. Tagliare la zucca delica in fettine sottili con l'aiuto di una affettatrice.
  7. Friggere in abbondante olio di semi per renderle croccanti.
  8. Scaldare il salame cotto d'oca al tartufo al vapore nella propria confezione, oppure se si possiedono già le fette tagliate, sopra un piatto  avvolto dalla pellicola per alimenti in forno a microonde per 30 secondi.
  9. Su un piatto bianco adagiare uno specchio di crema di broccolo, qualche goccia di aceto balsamico, le patate ccroccanti ben calde, il salame e la zucca croccante.
  10. Servire caldo


Si ringrazia Infinito Design per aver fornito il piatto.
Prova subito la ricetta! Vai allo Shop
0 Comments

12/20/2016 0 Comments

Salame cotto d'oca di Vigevano al tartufo nero con quenelle di patate rustiche, salsa verde e confettura di amarene

Esistono tanti modi per impreziosire un piatto. Una stoviglia finemente decorata, una foglia d'oro o qualche scaglia di tartufo. Anche noi abbiamo pensato a come rendere più nobile il Salame cotto d'oca di Vigevano e l'idea è stata proprio quella di aggiungere il tartufo nero (Tuber aestivum), un prodotto tipico dell'Oltrepò Pavese.
​
Così abbiamo creato per voi un nuovo abbinamento sublime e perfetto nella sua semplicità: la delicatezza delle carni rosse delle nostre oche magre si sposa in maniera sopraffina con il gusto ricco del tartufo nero a creare il Salame cotto d'oca di Vigevano al tartufo nero.

Nella sua semplicità, conserva tutte le caratteristiche salutistiche dell'oca, come il ricco contenuto di acido oleico, ma con una marcia in più che permette di rendere le vostre preparazioni il piatto forte della vostra creatività.
​E in questo caso parliamo di gustosi secondi piatti, come quello che vi proponiamo oggi. Un secondo gourmet e salutistico pronto all'uso senza dover impegnare la cucina.
Foto
Ingredienti per 4 persone
  • 8 fette di Salame cotto d'oca di Vigevano al tartufo nero (30-40 g per porzione)
  • 400 g di patate
  • 60 g di prezzemolo
  • 25 g di nocciole
  • 4 cucchiai di marmellata di amarene
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale e pepe

Procedimento
  1. Bollire le patate in abbondante acqua.
  2. A cottura ultimata, pelarle e schiacciarle grossolanamente in una bowl aggiustando di sapore con sale e pepe.
  3. A parte, in un bicchiere da mixer, frullare le foglie di prezzemolo con le nocciole e l'olio d'oliva per ottenere una salsa non troppo densa. Aggiustare il gusto con un pizzico di sale.
  4. Tagliare le fette di Salame cotto d'oca di Vigevano al tartufo nero e adagiatele su un piatto coprendole con della pellicola alimentare.
  5. Far bollire una pentola di acqua e appoggiare il piatto al di sopra in modo da scaldare delicatamente il salame e quando sarà arrivato a temperatura lasciatelo al caldo.
  6. Con le patate ricavare delle quenelle aiutandovi con due cucchiai.
  7. Su un piatto tirare un cucchiaio di salsa al prezzemolo, adagiare le quenelle, il salame e un cucchiaio di marmellata di amarene.
  8. Servire caldo.
Prova subito la ricetta! Vai allo Shop
0 Comments

    Categorie

    Tutti Antip Antipasti Antipasto Benvenuto Bresaola D'oca Ciccioli D'oca Coscia D'oca Cotechino Doca Cotechino Pura Oca Cotto Di Pura Oca Cotto D'oca Enoteca Estate Estivo Fegato D'oca Galantina Doca Grasso D'oca Il Mondo Dell'oca Introduzione Invernale Leccornie D'oca Made In Italy Oca Oca E Patate Oca E Riso Panini Pate Di Fegato D'oca Petto D'oca Piatto Caldo Pizza Gourmet Primi Piatti Primo Pura Oca Risotto Salame Di Fegato Salame Di Pura Oca Salame D'oca Salame D'oca Al Tartufo Salame D'oca Stagionato Salame Stagionato D'oca Salumi Doca Secondi Piatti Secondo Piatto Stampa Sushi Tagliere Testimonianze Tigella Toast Wine Bar

    Archivio

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Novembre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Maggio 2015

    ​​OCA SFORZESCA S.r.l.
    Tel. +39 
    0381 1971518‬‬ - WhatsApp +39 349 1488027 - info@ocasforzesca.eu
    Strada Fogliano Sup. 104 - 27029 Vigevano PV (Italy)​
    P. IVA 02465100184 - REA: PV 275717
    Cap. Sociale: 10.000 euro i.v.

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.