Il nostro sushi di Pura Oca "GOOSHI" piace molto agli chef della Versilia che cucinano anche sugli yacht più famosi del mondo hanno conosciuto finalmente il nostro sushi di Pura Oca che noi chiamiamo GOOSHI. Il nuovo format, raccontato nel nostro libro inedito "GOOSHI: L'ORIGINALE SUSHI DI PURA OCA", piace un sacco e ha suscitato subito un forte interesse per diversi motivi. E le ragioni sono ben chiare e condivisibili.
Anche tu puoi scoprire tutta la forza gastronomica del GOOSHI e sfruttarla per il tuo business. Se vuoi preparare qualcosa di esclusivo per i tuoi clienti gourmet che amano tradizione e nuove proposte gastronomiche il GOOSHI fa proprio al caso tuo.
Non fare nulla significa aspettare che il caldo torrido previsto nei prossimi giorni tagli i tuoi posti a tavola come una sciabola ben affilata lasciando sul piatto tanti soldini. O peggio ancora lasciare alla concorrenza il vantaggio di attirare a se nuovi clienti con proposte moderne e molto accattivanti soprattutto con queste temperature. Noi possiamo offrirti un supporto gastronomico unico nel suo genere per farti partire subito con soluzioni di successo senza perder tempo, prodotto e soldi. A presto. Gianluca Bellazzi
0 Comments
2/12/2021 GOOSHI: l'unico sushi di pura ocaEsiste un'abbinata gastronomica vincente per ogni territorio del nostro paese. In Lomellina, la terra di mezzo compresa tra i fiumi Po, Ticino e Sesia, un abbinamento gastronomico storico che ci è stato tramandato da secoli è oca e riso. Queste due eccellenze, una vegetale e una animale, rappresentano l'identità gastronomica del nostro territorio e lo caratterizzano ognuno con la propria storia e la propria importanza. Le ragioni di questo matrimonio meraviglioso sono diverse. Quella gastronomica, decisamente la più intuitiva, è che la carne d’oca è tendenzialmente dolce e si sposa perfettamente con il riso sia caldo come il risotto sia freddo come il timballo. Nell’Oltrepo' Pavese si dice Pane e salame. Mentre in Lomellina, terra di riso e di oca, si potrebbe tranquillamente dire che sono cresciuto a Riso e oca mettendo anche in questo caso prima il cereale e poi la carne nel rispetto delle indicazioni della piramide alimentare. Perché abbiamo pensato al sushi con l'oca?Le motivazioni sono diverse. Dall'esigenza di un piatto fresco alternativo al pesce, all'origine locale del riso. Per non dimenticare l''abbinamento gastronomico e l'aspetto visivo. 1) Chi desidera il sushi ricerca un piatto fresco, elegante, leggero e digeribile. E l’oca da carne è fresca, leggera e digeribile. Però molti che apprezzano il riso non mangiano il pesce crudo e vorrebbero una valida alternativa. Così i prodotti di pura oca prendono il posto del pesce mantenendone gli stessi caratteri di freschezza, leggerezza, digeribilità e soprattutto l'innegabile eleganza tutta italiana. 2) Il riso da sushi non è prodotto in Giappone, come molti di noi pensano, ma è la varietà Balilla o Originario o Selenio che viene coltivata il provincia di Pavia e di Vercelli. 3) L’oca e il riso si abbinano molto bene dal punto di vista gastronomico. Abbiamo quindi pensato di ridare vita ad un connubio imprescindibile tra l'oca e il riso. Ridare cioè voce al territorio Lomellino, in provincia di Pavia, e alle sue tipicità in quello che sarà un lungo percorso fatto di combinazioni di saperi e sapori legati ai prodotti di pura oca e al riso. L’oca si abbina molto bene con le verdure tendenzialmente dolci e la provincia di Pavia è ricchissima di vegetali con queste caratteristiche come le zucchine, l’asparago rosa di Cilavegna, la cipolla dolce di Breme De.C.O. e Presidio Slow Food, la zucca Bertagnina di Dorno, il peperone di Voghera solo per citarne alcuni. 4) A questo punto abbiamo aggiunto il tipico tocco italiano pensando sostanzialmente a 3 ingredienti: il riso, il pura oca e una verdura. Ingredienti stagionali e locali che potessero esprimere il meglio dell'italianità fatta di creatività, design, buon gusto e naturalezza. 5) Alla degustazione l'eleganza del pura oca si abbina molto bene con i bianchi dell’Oltrepo Pavese, dal Pinot nero vinificato in bianco al Pinot rosé per non dimenticare il Riesling. 6) E infine esteticamente sono praticamente uguali. Lo abbiamo verificato mostrando le nostre foto ai giapponesi durante di diversi incontri. Come nasce il brand GOOSHI?Con il brand GOOSHI vogliamo portare sulle tavole gourmet l'unico sushi con l'originale pura oca.
L'idea del brand nasce da tre considerazioni:
Per dovere di cronaca la prima foto dell'allora sushi con oca risale al 22 aprile 2016 mentre la domanda del marchio GOOSHI è stata depositata il 5 aprile 2017. Le calde giornate estive chiamano cibi freschi, profumati ricchi di gusti adatti a questa meravigliosa stagione: ma non solo. Accanto al cosa mangiare, si spalancano le porte al "come mangiare". Dalle tavole imbandite ed apparecchiate in sala da pranzo, preferiamo gli spuntini all'ombra degli alberi e i rilassanti pic nic in mezzo ai prati. Proprio del picnic vogliamo parlare e del dubbio che costantemente si porta dietro ... cosa mettiamo nel tradizionale cestino di vimini? Insalata di riso, tramezzini, frutta, pinzimonio, paste fredde sono gli intramontabili classici all'italiana, ma noi di Oca Sforzesca abbiamo voluto pensare a qualcosa di più, realizzando nuove versioni del sushi all'italiana: il GOOSHI. Il Gooshi è il nostro immancabile sushi all'italiana a base di salumi d'oca magra allevata a terra. Leggero, profumato e sfizioso è il cibo ideale da portare con sè durante un pic nic! Gooshi Bieta colorata, Mozzarella e Petto d'oca fumè - Gooshi Zucchina chiara, Cotto d'oca e peperone grigliato
Ingredienti per 2 persone
Procedimento GOOSHI BIETA, MOZZARELLA, PETTO D'OCA FUME'
GOOSHI ZUCCHINA, COTTO D'OCA, PEPERONE GRIGLIATO
Esiste un fenomeno interessante nel grande quadro gastronomico del nostro paese. Potremmo definirlo come una forbice che piano piano si sta divaricando, allontanando i due estremi. Da una parte abbiamo alcuni prodotti tradizionali di nicchia che piano piano stanno scomparendo perché considerati arretrati, inadatti al mercato e soprattutto inadatti al consumatore moderno. Dall’altra c’è la spinta di prodotti al di fuori della nostra cultura che tentano di entrare nel nostro mondo perché più attraenti, più adatti al mercato moderno e ad un consumatore consapevole. Nel centro? Poco o niente che possa essere allo stesso momento tradizionale e innovativo. Qualche piatto dalla filosofia futurista che prevede all’interno prodotti tradizionale esiste, ma troppo spesso quest’ultimo viene talmente trasformato da apparire irriconoscibile. Eppure qualcosa si sta facendo strada in questo limbo gastronomico: il GOOSHI. Il Gooshi rappresenta il nuovo, in grado di trainare la tradizione su un livello del tutto nuovo. Questa preparazione a base di salumi d’oca di Vigevano è capace di rendere ancora più elegante l’oca sulle nostre tavole.
Leggero, delicato, fashon, in entrambe le sue versioni: arrotolato assieme ad un carpaccio di zucchine e riso selenio con dell’olio agli agrumi nella veste di sushi, oppure classico, con una goccia di composta ai peperoni rossi nella versione sashimi. Ogni piccolo boccone è in grado di combinare la tradizione lomellina del salume di pura oca da filiera italiana, senza ingozzamento e sensi di colpa e quella del lontano Giappone: un incontro di sapori che può soddisfare tutti i tipi di palato. Un consiglio? Servitelo nel corso di un aperitivo estivo, accompagnato da una bolla delicata e morbida per esaltare il gusto dell’oca e la salubrità dell’intera preparazione. Fresco, saporito, elegante e soprattutto leggero ... Questi sono i caratteri che evoca una delle preparazioni più famose e imitate al mondo: il Sushi. Di tradizione giapponese, oggi il Sushi nonostante l'abbondanza di ingredienti continua a riscuotere enorme successo in tutto il mondo grazie alle caratteristiche appena citate e quel tocco di oriente che ci piace assaporare durante le nostre serate fuori casa e non solo. Il tonno e il salmone solitamente la fanno da padrone in questa preparazione, ma noi abbiamo deciso di proporre un sushi fresco e delicato senza pesce, ma con l'oca magra italiana. Un sushi caratterizzato dal tipico tocco italiano che si esprime con l'armonia degli ingredienti, con la naturalezza della preparazione, con l'utilizzo di prodotti tipicamente italiani. Abbiamo quindi pensato di sostituire le alghe, il salmone e il wasabi ben lontani dalla tradizione del nostro stivale, con ingredienti stagionali e locali che potessero esprimere il meglio dell'italianità fatta di creatività, design, buon gusto e naturalezza. La combinazione di oca+sushi che in inglese diventa goose+sushi danno così origine a un nome di fantasia: il GOOSHI. Mentre zucchine affettate, riso Selenio della Lomellina, melone mantovano e il Petto d'oca fumè di Vigevano diventano protagonisti di questa inedita preparazione gastronomica. Nel GOOSHI i prodotti d'oca italiana prendono il posto del pesce mantenendone gli stessi caratteri di freschezza, leggerezza, digeribilità e soprattutto l'innegabile eleganza tutta italiana. Un piatto semplice, adatto alla stagione più calda che noi vi proponiamo nella nostra personale versione 100% Made in Italy. Procedimento
4/22/2016 0 Comments Matrimonio italiano: Quartetto di sushi Selenio con Cotto d'oca Lomellina e Petto d'oca fumé di VigevanoEsiste un'abbinata gastronomica vincente per ogni territorio del nostro paese: dal pecorino con le fave nel Lazio, al prosciutto e fichi in Emilia Romagna fino alle pannocchie di mare e la polenta bianca nella Venezia Giulia. Con mia grande sorpresa ho scoperto un matrimonio culinario con solide radici nella tradizione lombarda e piemontese: l'oca e il riso. Questi due prodotti rappresentano l'identità gastronomica di un territorio, ognuno con la propria storia e la propria importanza. Oggi abbiamo pensato alla stagione calda e contemporaneamente a ridare importanza ad un connubio imprescindibile tra l'oca e il riso. Ridare cioè voce al territorio e alle sue tipicità in quello che sarà un lungo percorso fatto di combinazioni di saperi e sapori legati ai Salumi d'oca di Vigevano e al riso. La prima proposta estiva leggera, delicata e digeribile è rappresentata del sushi all'italiana! Gli ingredienti utilizzati sono naturalmente tutti Made in Italy con quel tocco di originalità che contraddistingue queste preparazioni: riso Selenio della miglior qualità, Cotto d'oca Lomellina e Petto d'oca fumé di Vigevano. Il riso Selenio è una varietà storica italiana con granelli piccoli e tondi, perlati e cristallini. Grazie al suo ridotto contenuto di amilosio e alto contenuto di amilopectina, il Selenio diventa rapidamente colloso rimanendo morbido anche dopo la cottura ed è perfetto per preparare il sushi. Ingredienti
|
CategorieTutti Antip Antipasti Antipasto Benvenuto Bresaola D'oca Ciccioli D'oca Coscia D'oca Cotechino Doca Cotechino Pura Oca Cotto Di Pura Oca Cotto D'oca Enoteca Estate Estivo Fegato D'oca Galantina Doca Grasso D'oca Il Mondo Dell'oca Introduzione Invernale Leccornie D'oca Made In Italy Oca Oca E Patate Oca E Riso Panini Pate Di Fegato D'oca Petto D'oca Piatto Caldo Pizza Gourmet Primi Piatti Primo Pura Oca Risotto Salame Di Fegato Salame Di Pura Oca Salame D'oca Salame D'oca Al Tartufo Salame D'oca Stagionato Salame Stagionato D'oca Salumi Doca Secondi Piatti Secondo Piatto Stampa Sushi Tagliere Testimonianze Tigella Toast Wine Bar Archivio
Giugno 2022
OCA SFORZESCA S.r.l.
Tel. +39 0381 1971518 - WhatsApp +39 349 1488027 - info@ocasforzesca.eu Strada Fogliano Sup. 104 - 27029 Vigevano PV (Italy) P. IVA 02465100184 - REA: PV 275717 Cap. Sociale: 10.000 euro i.v. |