Storia, cultura, lusso, festa... queste sono alcune delle parole chiave che si celano dietro una fetta di Galantina. Dimenticata nei ricettari antichi e riproposta solo da qualche massaia dell'Emilia Romagna, delle Marche e della Lombardia, oggi la Galantina torna a riconquistare la fama che l'ha contraddistinta per secoli. Cosa si cela dunque dietro questa preparazione? Un ricco impasto di carne mista, di suino o di volatili di bassa corte, fino alla selvaggina, insaporita da spezie, tartufi, pistacchi e vini liquorosi adeguatamente amalgamati. Il tutto ben avvolto all'interno di una pelle naturale o un salume, cotto a bassa temperatura per ore e affogato in una gelatina, dalla quale deriva il nome della preparazione. E l'oca? Volatile storicamente non tipico per questa preparazione, veniva sostituito da capponi, polli ruspanti e anatre. Solo in Lomellina troviamo questa curiosa ricetta interpretata con le carni d'oca, ma si tratta di una tradizione riservata a pochi gourmet e addetti del settore. Eppure qualcuno ha deciso di riportare in auge questa pagina di storia gastronomica trasformando le nobili carni dell'oca italiana in una Galantina d'oca saporita e adatta ai palati più esigenti in una veste del tutto nuova. Oca Sforzesca ha selezionato le carni migliori delle proprie oche per creare un prodotto unico nel suo genere: la Galantina d'oca. Morbida, dolce, saporita, leggera, elegante, la Galantina ha tutte le caratteristiche raffinate che vi aspettereste da un prodotto d'oca, ma con un gusto unico nel suo genere.
Tagliata a fette sottili in affettatrice o sbriciolata in una fresca insalata, la Galantina d'oca è in grado di arricchire la tavola quotidiana come quelle delle grande occasioni. Dalle sfarzose tavole delle corti medioevali e rinascimentali, la Galantina d'oca può tornare a completare la dieta quotidiana come prodotto fresco e leggero adatto a uno stile di vita moderno e salutistico. Comments are closed.
|
CategorieTutti Antip Antipasti Antipasto Benvenuto Bresaola D'oca Ciccioli D'oca Coscia D'oca Cotechino Doca Cotechino Pura Oca Cotto Di Pura Oca Cotto D'oca Enoteca Estate Estivo Fegato D'oca Galantina Doca Grasso D'oca Il Mondo Dell'oca Introduzione Invernale Leccornie D'oca Made In Italy Oca Oca E Patate Oca E Riso Panini Pate Di Fegato D'oca Petto D'oca Piatto Caldo Pizza Gourmet Primi Piatti Primo Pura Oca Risotto Salame Di Fegato Salame Di Pura Oca Salame D'oca Salame D'oca Al Tartufo Salame D'oca Stagionato Salame Stagionato D'oca Salumi Doca Secondi Piatti Secondo Piatto Stampa Sushi Tagliere Testimonianze Tigella Toast Wine Bar Archivio
Giugno 2022
OCA SFORZESCA S.r.l.
Tel. +39 0381 1971518 - WhatsApp +39 349 1488027 - info@ocasforzesca.eu Strada Fogliano Sup. 104 - 27029 Vigevano PV (Italy) P. IVA 02465100184 - REA: PV 275717 Cap. Sociale: 10.000 euro i.v. |