A noi italiani piace aspettare, è impossibile negarlo! Per sfuggire dalla routine quotidiana di una pasta pronta in cinque minuti e una pizza pronta in tre, andiamo sempre alla ricerca di qualcosa di esageratamente più buono che inspiegabilmente richiede tempo per essere prodotta. Pensiamoci un attimo ... Il nostro primo piatto del sabato sera: un ottimo risotto da 20 minuti, Il secondo piatto tanto ambito: un succulento taglio di carne frollata almeno 30 giorni, Il vino ideale: un rosso corposo da 5 anni. Tempo ... Tutto ciò che desideriamo assaporare nei nostri momenti più speciali richiede tempo. Il Natale per molti è sinonimo di panettone tanto quanto la Pasqua lo è per la colomba: è necessario un anno di pazienza per gustare prodotti del genere. Noi ormai siamo abituati a collegare queste ricorrenze a pezzi intramontabili di cultura gastronomica. Tuttavia esistono molte altre tradizioni che non conosciamo, ma che tengono in considerazione il fattore tempo. Trenta sono i giorni che occorrono per la schiusa di un uovo d'oca ...
Cinque sono i mesi che servono per farla crescere libera e in salute ... Tre sono i giorni che occorrono per preparare un salame d'oca fresco ... Tre o quattro sono i mesi che servono per stagionare correttamente un salame d'oca da gustare il giorno di Pasqua... Proprio così, esiste una cultura dove il salame d'oca stagionato è un prodotto che viene consumato il giorno di Pasqua con un'attesa che dura quasi un anno. Tagliare e gustare ogni singola fetta significa assaporare il valore del tempo utilizzato per la realizzazione di questo prodotto. Purtroppo tendiamo a considerare lontani nel tempo e nello spazio eccellenze della nostra gastronomia come un buon Franciacorta che richiede mesi per la presa di spuma e un buon salume che stagiona lentamente per 18 mesi, eppure essi hanno alla base lo stesso concetto. Inutile considerare diversi due prodotti che nell'immaginario collettivo sono posizionati su piani mentali anche molto lontani. Così distanti possono apparire una coppa di Franciacorta e una fetta di salame d'oca ben stagionato, ma la cosa che li accomuna è sempre la lunga attesa per ottenere la materia prima e la minuziosa lavorazione per realizzare un prodotto finito di altissima qualità. Ormai la nostra Pasqua è molto vicina e noi siamo in trepidante attesa di conoscere il risultato del nostro lavoro durato molti mesi ... Sarete dei nostri quando decideremo di aprire le sale di stagionatura? Comments are closed.
|
CategorieTutti Antip Antipasti Antipasto Benvenuto Bresaola D'oca Ciccioli D'oca Coscia D'oca Cotechino Doca Cotechino Pura Oca Cotto Di Pura Oca Cotto D'oca Enoteca Estate Estivo Fegato D'oca Galantina Doca Grasso D'oca Il Mondo Dell'oca Introduzione Invernale Leccornie D'oca Made In Italy Oca Oca E Patate Oca E Riso Panini Pate Di Fegato D'oca Petto D'oca Piatto Caldo Pizza Gourmet Primi Piatti Primo Pura Oca Risotto Salame Di Fegato Salame Di Pura Oca Salame D'oca Salame D'oca Al Tartufo Salame D'oca Stagionato Salame Stagionato D'oca Salumi Doca Secondi Piatti Secondo Piatto Stampa Sushi Tagliere Testimonianze Tigella Toast Wine Bar Archivio
Giugno 2022
OCA SFORZESCA S.r.l.
Tel. +39 0381 1971518 - WhatsApp +39 349 1488027 - info@ocasforzesca.eu Strada Fogliano Sup. 104 - 27029 Vigevano PV (Italy) P. IVA 02465100184 - REA: PV 275717 Cap. Sociale: 10.000 euro i.v. |