8/6/2020 IL PURA OCA SUL LAGO MAGGIOREdi Gianluca Bellazzi Ci troviamo a Cannobio sul Lago Maggiore proprio al confine con la Svizzera. Non esistono notizie sicure sull'origine di Cannobio, che comunque può essere ritenuta molto antica: lo dimostrano alcune sepolture di epoca pre-romana. Dal porticato del lungolago si accede, da una scalinata, al piccolo e originale locale. La location è unica, con un ambiente caldo e accogliente. Il cortile interno è da mozzafiato. Aprendosi in silenzio e piano piano allo sguardo meravigliato dei turisti. Tutta la passione di Luca e della sua famiglia emergono in ogni dettaglio e nella scelta di prodotti ricercati e di qualità eccellente. Oca Sforzesca fornisce i suoi salumi di pura oca come una volta. Prodotti esclusivi per un "grottino" riservato immerso nel centro storico di Cannobio. I salumi di pura oca scelti da Mario e Luca sono artigianali e realizzati a Vigevano. E seguono antiche ricette tramandate da padre in figlio per generazioni. Nel piatto rotondo sopra scopriamo una degustazione circolare di diversi prodotti di pura oca. Partendo dall'alto abbiamo il cotto d'oca (CASTELLANO) affettato sottilissimo che si scioglie letteralmente in bocca. Un prodotto ottenuto dai muscoli del petto e della coscia avvolti in una pelle sottile d'oca. Girando a sinistra troviamo la fetta rotonda del salame cotto di pura oca (GOLIARDO) avvolta rigorosamente dalla pelle dell'oca e dal gusto tendenzialmente minerale. Abbiamo poi la galantina con il pistacchio di Bronte DOP. Un prodotto particolarmente estivo e delicato. Poi il salame stagionato di pura oca (CONVIVIO) affettato a coltello e già pelato per evitare che le sostanze indesiderate del budello vadano a influenzare la delicatezza del pura oca. E infine il petto d'oca fumé stagionato 45 giorni (GALATEA) e affettato lungo grazie alla stagionatura importante che conferisce morbidezza nonostante il tipo di taglio. Per concludere l'unico paté d'oca con fegato d'oca "Senza sensi si colpa" perché realizzato solo con fegato magro d'oca. Un fegato di circa 90 g di un animale alimentato senza forzature e senza ingozzamento, e portato al suo peso naturale di circa 7 kg. Il tutto accompagnato da verdure grigliate e confettura di mirtillo naturale. In questa proposta sviluppata in lunghezza ritroviamo tutta l'esclusività del pura oca. Partendo da destra abbiamo la Galantina d'oca con il pistacchio di Bronte, il petto d'oca fumé affettato lungo, il paté d'oca con fegato d'oca, il salame stagionato e il salame cotto di pura oca. Per finire con il cotto d'oca in tutta la sua eleganza. In questa proposta gastronomica riusciamo a cogliere perfettamente il colore rosso mattone della carne magra d'oca che è particolarmente evidente negli stagionati, salame e petto. Il colore rosso diventa un bel rosa acceso nei cotti sia macinati che da muscolo intero. Inoltre il cotto a sinistra evidenzia un muscolo magro tipico di un allevamento a terra senza ingozzamento. E per finire il paté d'oca con fegato d'oca è un prodotto esclusivo e molto delicato. Talmente delicato che si può assaggiare o addirittura mangiare anche da solo. Non è pesante, non stanca, non è ferroso e ha quel leggero sapore di fegato che persiste al palato lasciando una piacevolissima sensazione. E' un prodotto artigianale non omogenizzato con la giusta struttura per una perfetta spalmabilità. TESTIMONIANZA DEL CLIENTEQui trovi i passaggi più interessanti della testimonianza del cliente Mario con suo figlio Luca. "Abbiamo pensato di inserire questo salume di pura oca per dare una connotazione al prodotto e quindi spiegare che è un prodotto molto caratterizzato e senza maiale." "Il nostro tagliere principale di degustazione d'oca consiste nel prosciutto d'oca, dal salame d'oca, dal salame cotto d’oca e dalla galantina d’oca col il pistacchio per dare una variazione del salume e far assaggiare ai clienti in un tagliere tutta la gamma del pura oca. Poi li accompagniamo con verdure, delle melanzane grigliate, della zucca grigliata sempre naturali e della confettura di mirtillo che facciamo fare noi dal nostro amico con i suoi mirtilli." "I clienti restano di stucco perché pensano che quando gli porti l’oca sia cotta. Tutto cotto. Niente crudo. E quindi c'è questa reazione: “ma l’oca è cruda?”. E poi quando l'assaggiano restano piacevolmente sorpresi. E’ buono dicono. E’ una sorpresa per il turista (tedesco) appunto perché loro si immaginano l’oca cotta e vedendo i salumi d'oca rimangono sorpresi." "Per una corretta affettatura bisogna avere l'attrezzatura giusta. Deve essere freddo, freddo. Mi raccomando freddo, molto freddo." (L'esperienza con Oca Sforzesca) "Tutto bene direi. Ci troviamo molto bene anche perché è fatto direttamente dalla vostra persona. Il bello di avere, come noi che siamo una famiglia, voi avete una piccola azienda quindi riuscite a seguire perfettamente il cliente". "Di conseguenza anche il livello di logistica, l’approvvigionamento della merce è fondamentale." LA TESTIMONIANZA DEL CLIENTE IN VERSIONE INTEGRALERINGRAZIAMENTIRingraziamo il nostro cliente Mario e Luca per la loro disponibilità. E' un piacere servire un "Grottino" così unico e far conoscere l'esclusività del pura oca ai nostri turisti tedeschi. 7/29/2020 Coscia d'oca confit ancora più elegantedi Gianluca Bellazzi Dopo alcuni mesi di assenza ritorna finalmente la nostra coscia d'oca in confit. Un prodotto esclusivo e particolarmente morbido in cui è possibile ritrovare tutta l'eleganza della carne d'oca. Non una coscia annegata nel grasso come si faceva una volta. Ma una coscia morbida con un gradevole profumo di verdure appena bagnata dal suo liquido di cottura. E da quest'anno diventa ancora più elegante. Si, ancora più esclusiva grazie all'abbinamento con la cipolla rossa di Breme chiamata "La dolcissima" che da poco è stata riconosciuta Presidio Slow Food. A differenza di tutte le altre cosce d'oca, la nostra è così morbida che può essere utilizzata anche a freddo per la preparazione di piatti estivi colorati con le verdure tipiche della stagione calda. Sta a te scegliere la versione che più ti piace per sorprendere ancora una volta i tuoi clienti con un prodotto top di gamma. Puoi servirla calda abbinata a una purea di patate o con dei fagiolini lessati. La versione fresca invece appoggiata su un letto di crudité con cipolla di Breme o un'insalatina croccante. E se ami il sushi puoi realizzare il meraviglioso chiragooshi. Per festeggiare insieme a te questo connubio incredibile tra l'oca e "La dolcissima" abbiamo pensato a una proposta allettante che non lascia spazio ai tentennamenti. Perché anche noi vogliamo essere protagonisti di un piatto che non ha eguali a livello internazionale. di Gianluca Bellazzi Ci troviamo a Rho in provincia di Milano. Uno dei comuni più antichi della Lombardia che fin dall'età imperiale romana ebbe un'importanza notevole. Il locale dimostra subito il suo calore non solo dall'arredamento stile wengè. Ma soprattutto dall'atmosfera cordiale e rilassata che si respira appena entrati. Il tutto accompagnato dalla professionalità e dall'ospitalità di Matteo, il proprietario. I vini sono rigorosamente italiani e abbracciano un po' tutte le regioni. Oca Sforzesca fornisce i suoi salumi di pura oca come una volta. Prodotti esclusivi per un'enoteca elegante con etichette di tutto rispetto. I salumi di pura oca scelti da Matteo sono rigorosamente artigianali e seguono antiche ricette tramandate da padre in figlio per generazioni. In particolare troviamo il salame cotto di pura oca, il nostro GOLIARDO, dalla fetta rotonda avvolta rigorosamente dalla pelle dell'oca e dal gusto minerale. In questa foto abbiamo anche la versione con il tartufo nero a cubetti, il NERO. La carne d'oca rimane sempre protagonista, ma il profumo del tartufo nero la valorizza ancora di più. Il cotto di pura oca, in questa foto al centro, è un prodotto molto delicato e top di gamma. Un'eleganza unica che si scioglie in bocca accompagnata da una persistenza tipica della carne d'oca di alta qualità. Il sapore tendenzialmente dolce fa si che piaccia proprio a tutti. Il petto d'oca stagionato 45 giorni, nella foto a sinistra, lo si riconosce subito dal colore rosso mattone dovuto alla lunga stagionatura. Inoltre l'utilizzo di solo carne d'oca magra e dei petti migliori fa si che si possa raggiungere un equilibrio magro/grasso davvero unico nell'oca. E per finire abbiamo il paté di pura oca con fegato d'oca della linea "Senza sensi di colpa" perché utilizziamo solo il nostro fegato ottenuto da oche magre. E' un prodotto esclusivo in cui l'eleganza della carne d'oca si armonizza con il profumo del fegato d'oca. TESTIMONIANZA DEL CLIENTE Alcuni passaggi dell'intervista al nostro cliente Matteo: " Volevo avere una gamma da proporre al cliente per far assaggiare almeno tre prodotti e poi nel caso aumentarli. Ho scelto il prosciutto cotto, il salame con il tartufo e adesso il petto d’oca affumicato". " Mi piace avere nel menu proprio scritto "tagliere d’oca a chilometro zero, fatto col 100% d'oca" da proporre ai clienti. Affettati su bel tagliere e abbinati a qualche frutta secca o qualche zenzero candito e poi un calice di vino". " Diciamo che il cliente è un po’ scettico perché magari ha mangiato dell’oca che non andava bene. Invece questi prodotti sono molto delicati. Molte volte cosa facciamo per proporli a chi magari è scettico e per farli conoscere? Facciamo assaggiare una fettina o due e la gente rimane incuriosita, sbalordita". " E’ un prodotto elegante, raffinato e molto delicato." " Mi trovo molto bene. Soprattutto il salame che magari è un po’ più difficile perché la grana è differente dal cotto. Sull’affettatrice riusciamo a fare delle fettine veramente sottili, facili da masticare che si scioglie in bocca. E sul tagliere è presentato benissimo." LA TESTIMONIANZA DEL CLIENTE IN VERSIONE INTEGRALE RINGRAZIAMENTI Ringraziamo il nostro cliente Matteo per la sua disponibilità. E' un piacere servire un'enoteca così elegante con tante belle etichette italiane.
di Gianluca Bellazzi Se hai un impasto speciale, leggero e digeribile. Uno di quegli impasti fatti con farine particolari ad alta digeribilità allora questo è proprio l'articolo che fa per te. Il tuo cavallo di battaglia è proprio il tuo impasto. Un impasto con farina a lenta lievitazione e alta digeribilità. Questi elementi sono il tuo driver sul quale hai fondato tutta la tua comunicazione per attirare a te nuova clientela. E' l'aspetto che più ti differenzia e che vuoi difendere a tutti i costi. Così stai molto attento agli ingredienti che metti sopra l'impasto per evitare che il tutto diventi pesante e poco digeribile annullando di fatto il prezioso lavoro sulla qualità della tua farina. Ed è proprio questo il tuo punto critico. Perché riuscire a dare una soluzione elegante con un topping saporito, una palatabilità unica e allo stesso tempo rispettoso dell'impasto non è facile. Il rischio è proprio quello di buttare nel bidone tutto il lavoro di ricerca e lievitazione che hai fatto e che è la tua forza vincente. Oltre al pesce, solo pochi salumi di carne rossa sono così eleganti da valorizzare il tuo impasto offrendo un'esperienza unica al tuo cliente. E noi possiamo aiutarti.
I nostri salumi di pura oca come una volta ti garantiscono tutto questo: eleganza, esclusività, palatabilità e leggerezza. Proprio quello che stai cercando per elevare le caratteristiche uniche del tuo impasto con un prodotto artigianale dalla storia antica. I prodotti più interessanti per te sono il salame cotto di pura oca (GOLIARDO), il cotto di pura oca (CASTELLANO) e il petto d'oca fumé (GALATEA). Ma data la stagione calda ci teniamo a consigliarti di più il CASTELLANO e la GALATEA. di Gianluca Bellazzi L'oca è un animale che come altri può essere allevato grasso o magro con risultati completamente diversi. Da una parte abbiamo un animale ingozzato con un fegato grasso mentre dall'altra abbiamo un animale magro con un fegato sano. Da una parte abbiamo un fegato ingrossato di almeno 600 g, grasso, bianco e poco digeribile mentre dall'altra parte abbiamo un fegato di soli 80 g, di un bel colore viola, magro, fresco e molto digeribile. Come si usa dire da un lato abbiamo il foie gras mentre dall'altro il foie. Molte persone amano comprensibilmente il fegato d'oca, ma non vogliono più un fegato grasso da ingozzamento perché si sentono in colpa. Vogliono un fegato d'oca sano da un animale con alimentazione naturale e senza ingozzamento. E questa fetta di mercato diventa sempre più importante e non trascurabile per chi come te vende prodotti gourmet. Ma se ci vogliono circa 12 oche per fare 1 kg di fegato sano la quantità disponibile è decisamente scarsa ed è difficile soddisfare tutte le richieste. Così per permettere a più persone di trovare questo magnifico prodotto abbiamo pensato di realizzare la linea "Senza sensi di colpa" in cui la carne d'oca incontra il sapore unico del fegato magro d'oca. La linea è formata da due prodotti: il Salame cotto d'oca con fegato d'oca (MORO) e il Paté d'oca con fegato d'oca.
Oggi vi presento con orgoglio il paté d'oca con fegato d'oca. Il nostro prodotto è: - artigianale, delicato, fresco e digeribile con solo carne d'oca; - senza lattosio perché utilizziamo solo burro chiarificato; - "Senza sensi di colpa" per soddisfare tutti i tuoi clienti che sono attenti al benessere animale. Il nostro prodotto non è: - omogenizzato come quello industriale; - ottenuto da oche ingozzate; - realizzato con carne di maiale. Abbiamo due grammature: la versione da 180 g per la ristorazione e quella da 120 g per la vendita diretta. di Gianluca Bellazzi Quando ho iniziato a produrre il Salame d'oca pensavo, da ingenuo, che i salumi d'oca fossero tutti uguali. Però non riuscivo a capire come mai i prezzi erano così diversi. Poi strada facendo ho capito che esiste il "salame di pura oca" e tutti gli altri. Una gamma di salumi in cui la carne e il grasso di maiale la fanno da padrone mentre la carne d'oca è in netta minoranza. Quindi da una parte troviamo un prodotto esclusivo per chi non accetta compromessi mentre dall'altra salami di maiale con oca. La scelta tra un prodotto e gli altri potrebbe sembrare banale. Ma se hai una clientela esigente che vuole il meglio dell'oca non hai dubbi. Tuttavia avere un "teorico" pura oca non è sufficiente perché tu devi anche essere garantito. E naturalmente la garanzia del produttore non è sufficiente perché potrebbe essere autoreferenziale. Ma deve essere riconosciuta anche da testate indipendenti e importanti come il Gambero Rosso. E quando si tratta di salumeria senza maiale solo 11 aziende hanno superato la prova e sono state recensite. E tra queste anche Oca Sforzesca. La garanzia di un prodotto di pura oca ti offre numerosi vantaggi in quanto ti permette di: * comunicare con tutta tranquillità che hai un prodotto esclusivo che non si trova al supermercato e utilizzarlo come vantaggio competitivo; * utilizzare il nostro brand per rafforzare il tuo posizionamento come locale gourmet; * dedicare un angolo o alcuni piatti al pura oca per chi vuole salumi freschi, leggeri e digeribili più adatti al periodo estivo; * comunicare con un semplice testo “Salumi di pura oca come una volta”; * intrattenere il tuo cliente con la storia dell'origine del salame d'oca. La riapertura dopo due mesi di chiusura forzata è un evento storico che non si è mai verificato nella vita della tua attività. Un fatto che va sfruttato ed enfatizzato per partire subito con il piede giusto e comunicare ai tuoi clienti tutto l'entusiasmo di servirli nuovamente. Tutto il desiderio di averli ancora come clienti. Dopo queste considerazioni ho pensato che per comunicare nel modo corretto e con il giusto impatto tutti questi elementi ci vuole decisamente un prodotto speciale. Un prodotto esclusivo che veicoli senza ombra di dubbio la tua intenzione e che tenga anche conto delle temperature della settimana prossima. Allora stamattina mi sono chiesto come Oca Sforzesca può partecipare a queste riaperture storiche? Come possiamo aiutare i nostri clienti e tutti quelli che ci seguono a rimanere impressi nella testa dei loro clienti? E ho trovato subito la risposta giusta che mi è balenata nella mente come un fulmine. Il nostro prosciutto cotto di pura oca è il prodotto giusto per te. Perché ti permette di aprire in maniera indimenticabile con un prodotto elegante, fresco, leggero e digeribile e rimanere impresso nella mente dei tuoi clienti per sempre. Elegante ed esclusivo perché realizzato con solo carne d'oca senza la presenza del maiale. Fresco leggero e digeribile perché utilizziamo solo carne magra d'oca allevata a terra e senza ingozzamento. Se non utilizzi il pura oca perderai la possibilità di colpire come una freccia di cupido i tuoi clienti. Se invece non fai nulla perderai l'occasione di essere ricordato per originalità e attenzione al cliente. Oca Sforzesca vuole partecipare attivamente alla tua riapertura. Hai una clientela che apprezza il preaffettato e non vuoi perderla perché sta diventando sempre più importante? Allora questo potrebbe essere l'articolo giusto per te. Hai una clientela che per diverse ragioni apprezza il take away? Una clientela che vuole anche il preaffettato sottovuoto per diversi motivi? E questa fetta diventa sempre più importante nel tuo business? Ormai siamo nella società dei servizi e sempre più persone chiedono i salumi affettati sottovuoto. Questo, che piaccia o non piaccia, è un dato di fatto. E siccome tu sei li per vendere e per soddisfare i bisogni dei tuoi clienti non puoi far finta di nulla. Pena perdere un target che vorrebbe con piacere acquistare da te non solo il prodotto fresco, ma anche il preaffettato. Le motivazioni che portano il consumatore di oggi a preferire il preaffettato sottovuoto sono diverse. Così ho deciso di riportarle in maniera semplice per offrirti materiale su cui riflettere.
Non avere prodotti preaffettati gourmet oggi significa perdere una parte importante del tuo fatturato. E se consideri la competizione sempre più agguerrita della grande distribuzione che giorno dopo giorno cerca di strapparti dalla mano i tuoi clienti non puoi permetterti di sottovalutare questi nuovi bisogni. Aggiungo che oggi non è sufficiente che il prodotto sia eccellente, ma anche alla vista deve essere appetibile e anticipare quello che il cliente si aspetta alla degustazione. Questo perché si mangia prima con gli occhi e poi con la bocca. Per aiutarti a soddisfare questi bisogni è nata la linea di affettati di pura oca come una volta.
Una linea esclusiva per una gastronomia/macelleria come la tua. Una linea che soddisfa tutte le richieste evidenziate prima perché:
A tutto questo aggiungiamo la spedizione entro 48 ore dall'ordine con DHL linea food. Non sei convinto? Guardati il video ... Infine per aiutarti a servire meglio i tuoi clienti abbiamo preparato un'offerta imperdibile per te. Cosa aspetti. E' sufficiente che ci mandi una email a info@ocasforzesca.eu con oggetto affettato e ti richiameremo subito. 4/1/2020 Pasqua con Pura oca e puro carnaroliL'abbinamento tra riso e oca è da sempre un evergreen nelle proposte gastronomiche. Infatti l'oca è una carne tendenzialmente dolce che si sposa molto bene con un cereale dolce ed elegante come il riso.
La maggior parte dei salami d'oca contiene carne di maiale. I nostri prodotti sono diversi. Sono gli originali pura oca come una volta e sono tutti Made in Italy. In questa occasione particolare abbiamo voluto fare di più e garantirti non solo il salame di pura oca come una volta, ma anche il puro Carnaroli. Così abbiamo scelto l'Azienda Agricola Stremiana di Garlasco che ha un riso molto saporito con quel profumo fresco e inconfondibile del puro Carnaroli. E ti abbiamo preparato l'assortimento preferito dai nostri clienti con un risparmio di oltre il 20% e la consegna gratuita. Offerta valida fino a esaurimento scorte. 1 italiano su 3 tre sceglie stili di vita corretti con un occhio di riguardo verso ciò che mette in tavola. Gli italiani si orientano verso stili di vita più sani con un'attenzione particolare all'alimentazione. E questi cambiamenti avvengono molto velocemente aiutati anche dal fatto che le informazioni circolano alla velocità della luce. Lo stare bene a tavola e lontano dalla tavola sta diventando sempre più importante perché si è capito quanto il cibo impatti sul nostro stato di salute. E tu sai bene che non puoi più trascurare questi bisogni. Potresti pensare che è sufficiente un generico prodotto magro per soddisfare queste nuove richieste. Poi ci aggiungi il tuo tocco da chef con la creatività che ti caratterizza e il risultato è bello che fatto. Sicuramente hai già questi prodotti in dispensa e la cucina è già abituata a gestirli senza grossi problemi. Tutto è già rodato e può soddisfare anche questi nuovi consumi che diventano sempre più importanti. Ma gli italiani sono anche innamorati della cucina e percepiscono il cibo come fonte di soddisfazione, piacere e felicità. Quindi la soddisfazione a tavola, anche se si vuole stare in forma, va in ogni caso garantita. Pena la non soddisfazione di almeno 1/3 degli italiani. A meno che tu non abbia solo menù di pesce, hai bisogno di prodotti carnei freschi, leggeri e digeribili. E allo stesso tempo saporiti e rotondi, sia cotti che stagionati per offrire diverse alternative gastronomiche. Prodotti che hanno una loro palatabilità legata al tipo di carne utilizzata. Il salame di pura oca come una volta è l'unico prodotto che ti garantisce tutto questo perché è realizzato con solo carne magra d'oca che è naturalmente dolce, saporita e con un'ottima palatabilità. Ha un basso contenuto di grassi saturi ed è ricca di acido oleico. Quello buono per intenderci. Però devi avere l'approvazione della cucina che non ha mai lavorato con il pura oca. La Pasqua potrebbe essere per te l'occasione giusta. Una festività in cui si usa spesso proporre carni alternative al classico maiale. Lo so, in questo momento è difficile prendere delle decisioni e si corre il rischio di non agganciare neanche la ripresa di aprile arrivando decisamente lunghi. Ed è per questo che Oca Sforzesca ha pensato a te e vuole condividere questo momento difficile. Così abbiamo deciso di aiutarti a ripartire con lo spirito giusto. Lasciaci la tua email e sarai subito ricontattato. In questo periodo di fine inverno proporre un cotechino di pura oca caldo come antipasto o secondo piatto fa sempre molto piacere. Però stai cercando abbinamenti inediti che ti permettano di far conoscere la tua arte in cucina orientata all’originalità e allo stare bene. E allo stesso tempo che valorizzino la leggerezza del pura oca. Insieme ai nostri clienti e al nostro gastronomo Marco abbiamo quindi pensato a come abbinare e valorizzare un prodotto unico come il cotechino di pura oca. La ricerca si è concentrata sugli ingredienti che possono enfatizzare il profumo e la leggerezza di questo prodotto meraviglioso. Dopo diverse considerazioni e prove culinarie e anche, possiamo dirlo fotografiche, abbiamo una ricetta inedita veramente da grande chef. La ricetta è stata realizzata dal nostro cliente Antonia del Ristorante Erbaluce di Pavia e presenta un Hummus di lenticchie nere, cotechino di pura oca e mostarda di frutta. Il contrasto del nero delle lenticchie con il colore rosa del cotechino di pura oca è molto interessante. Mentre la dolcezza della carne d’oca viene accompagnata dalla mostarda di frutta. E per finire un altro tocco di classe in cui il colore scuro delle lenticchie è subito ammorbidito dalla varietà cromatica della mostarda che lo circonda.
Direi un capolavoro di leggerezza e colore che può darti degli spunti originali di grande effetto per i tuoi clienti gourmet. Il nostro GIOVIALE è il cotechino di pura oca unico ed esclusivo che ti da la possibilità di scaricare nei tuoi piatti la classe che ti contraddistingue . Vuoi provarlo, ma sei ancora dubbioso? Chiamaci allo 0381 1971518 oppure scrivici a info@ocasforzesca.eu inserendo nell’oggetto semplicemente "cotechino di pura oca" e sarai subito ricontattato. Riproporre la tradizione è sicuramente un tema molto caro sia ai tuoi clienti golosi di tradizione a tavola, sia a te che utilizzi questa leva per creare un menù dedicato e differenziarti dalla concorrenza. Un menù pensato per offrire il meglio di questo periodo, ma sempre con un occhio ai nuovi stili di vita e ai nuovi comportamenti alimentari soprattutto se i tuo clienti lavorano in ufficio e vogliono sentirsi bene anche lontano dalla tavola. Il cotechino di maiale viene servito normalmente dopo un inizio importante e anche se molto appetitoso potresti correre il rischio di appesantire troppo il tuo menù sul quale hai lavorato tanto. E se il tuo menù è di pesce la situazione peggiora a vista d’occhio perché la leggerezza delle tue portate poco si concilia con il classico cotechino. Però non dare voce alla tradizione in questo periodo di gelo potrebbe farti perdere preziose occasioni per incrementare il tuo business e attrarre nuova clientela. Allora come conciliare la tradizione del cotechino con la leggerezza di un menù moderno e accattivante? Forse ti eri rassegnato a eliminare il classico cotechino oppure a ridurlo a un semplice assaggio. O forse lo hai inserito come antipasto caldo giusto per richiamare la tradizione senza però compromettere il resto delle portate.
In questo momento possiamo aiutarti a risolvere in un batter d’occhio tutti questi problemi e a offrirti un argomento esclusivo per attrarre la tua clientela. Infatti il nostro GIOVIALE è il cotechino di pura oca che non ti aspetti e che non hai mai trovato sul web. Un prodotto unico, esclusivo, garantito senza maiale, ma con la classica struttura morbida e gelatinosa che ti aspetti da un cotechino. Vuoi provarlo, ma sei ancora dubbioso? Chiamaci allo 0381 1971518 oppure scrivici a info@ocasforzesca.eu inserendo nell’oggetto semplicemente "cotechino di pura oca" e sarai subito ricontattato. Prendo spunto da un post su Facebook in cui un nostro lettore mi chiedeva come mai l’abbiamo chiamato “cotechino” anche se l’oca non ha le cotenne? Ottima domanda! Una domanda che nasce spontanea da chi conosce la ricetta di produzione di questo prodotto. Infatti, il nome cotechino deriva dall’uso delle cotenne di maiale nell’impasto. Ci si riferisce quindi agli ingredienti utilizzati in produzione. E uno di questi, proprio le cotenne, ha caratterizzato il prodotto e gli ha dato anche il nome. E quindi in un impasto di pura oca come il nostro in cui non c’è il maiale e quindi non ci sono le cotenne, perché chiamarlo cotechino? Qual è il senso di chiamarlo così? Inizialmente anche noi eravamo focalizzati sul termine legato alle cotenne e quindi poco propensi a chiamarlo cotechino. Però diversi clienti sia italiani che esteri ci hanno fatto notare che oggigiorno il termine cotechino identifica un prodotto morbido e gelatinoso tipico delle festività di fine anno. Le vostre osservazioni sempre molto utili ci hanno fatto capire che il termine cotechino è associato dal consumatore finale più alle caratteristiche del prodotto che alla sua produzione. Così abbiamo deciso di chiamarlo cotechino di pura oca per richiamare un prodotto morbido e gelatinoso di questo periodo e per distinguerlo dal cotechino di puro maiale. Ma a questo punto nasceva un altro problema. Se l’oca non ha le cotenne, come facciamo ad ottenere una struttura morbida e gelatinosa? Bella domanda che per anni non ha trovato risposta. Per diversi anni con il nostro artigiano Fabrizio abbiamo lavorato duro, ma con scarsi risultati: troppo asciutto, troppo carnoso, troppo grasso oppure troppo “salame”. E le prospettive non erano delle migliori. La rassegnazione era vicina perché tutti mi dicevano “per forza l’oca non ha le cotenne”. La domanda che ci assillava e allo stesso tempo ci frenava nei ragionamenti era: “Se non ci sono le cotenne non possiamo ottenere la struttura del cotechino”. Dopo alti e bassi, più bassi per la verità, ci è venuta un’idea. Se noi combiniamo i diversi tagli dell’oca con diverse tecniche di cottura cosa succede? Così a novembre di quest’anno abbiamo provato e la fortuna per una volta è stata dalla nostra parte. Il risultato è stato straordinario. Un cotechino di pura oca morbido e gelatinoso come non si era mai visto. E allo stesso tempo leggero e digeribile come solo la carne d’oca può dare. Se vuoi rendere il tuo menù più leggero senza rinunciare al cotechino chiamaci allo 0381 1971518 oppure scrivici a info@ocasforzesca.eu inserendo nell’oggetto la parola cotechino di pura oca e sarai subito ricontattato. 11/28/2019 Cotechino di pura ocaVuoi dare ai tuoi clienti un cotechino di pura oca? Il nostro GIOVIALE, l'unico cotechino di pura oca, ti garantisce un prodotto esclusivo per il tuo locale e per i tuoi clienti gourmet. E se non sarai soddisfatto avrai un rimborso del 10% sul prodotto? In questo periodo il cotechino non può certo mancare: è il simbolo della nostra tradizione natalizia ed è sempre particolarmente apprezzato. Però gli stili di vita cambiano e vorresti sorprendere i tuoi clienti con il cotechino di pura oca. Hai sicuramente cercato nel web per trovare un cotechino di pura oca, ma ti sei accorto che tutti, e dico tutti, fanno un cotechino di maiale con una piccola percentuale di carne d’oca. Cotechini in cui non ritrovi quella leggerezza e quella eleganza tipica della carne d’oca perché il maiale è troppo aggressivo e distrugge completamente le caratteristiche uniche dell'oca. Allora perché bruciare i tuoi soldi per un cotechino di maiale quando trovi dei puro suino anche molto più buoni? Non basta la presenza dell’oca per trasformare un cotechino di maiale in un cotechino oca. Naturalmente tutti ti hanno detto che “non è possibile fare il cotechino di pura oca e che tutti lo fanno così”. Però tu vuoi offrire una chicca, una novità ai tuoi clienti nel rispetto della tradizione. Il tuo locale ha delle ottime recensioni ed è frequentato da una clientela gourmet e legata alle tradizioni. Una clientela che apprezza il tuo lavoro nel trovare prodotti di qualità artigianali ed esclusivi. Prodotti che guardano anche alle esigenze di stare bene a tavola e anche il giorno dopo. Oppure hai un bel menù di pesce e non vorresti distruggere tutto il tuo lavoro puntato sulla leggerezza con il classico cotechino di maiale. Sicuramente stai ancora cercando il cotechino di pura oca. E molto probabilmente non hai ancora risolto il tuo problema o forse hai rinunciato a trovare qualcosa di unico nel rispetto della tradizione. Però vorresti fare una bella sorpresa ai tuoi clienti e soprattutto alle donne che non guardano con troppa simpatia al classico di maiale perché anche a loro piacerebbe partecipare alle portate della tradizione senza sentirsi "troppo in colpa". Il nostro GIOVIALE è il cotechino:
Siamo così sicuri del nostro GIOVIALE che se non sarai sodisfatto avrai un rimborso del 10% sull’importo del prodotto. 11/14/2019 Questa non è una Bufala!Hai una Bufala meravigliosa e vorresti valorizzarla con un salume stagionato elegante e leggero? Fare il salame di pura oca come una volta, vuol dire anche dare al petto d’oca una stagionatura di almeno 45 giorni per la massima palatabilità. Sei un grande estimatore della mozzarella di Bufala DOP, un’eccellenza indiscussa del Made in Italy, e hai bisogno di valorizzarla con un salume stagionato fresco, leggero e digeribile? Naturalmente 100% Made in Italy? Se sei stanco di farti rifilare carne fresca d’oca grassa spacciata per petto stagionato e vuoi finalmente ottenere un ottimo abbinamento gastronomico che valorizzi la tua Bufala, ecco i nostri consigli che ti faranno fare un vero salto di qualità. Quando penso alla Bufala mi vengono subito in mente il suo profumo, la sua dolcezza e la sua freschezza. Elementi racchiusi in un tondeggiante bianco latte quasi abbagliante che non chiede altro di essere degustato e accompagnato con eleganza. La valorizzazione della tua Bufala passa attraverso diverse considerazione che vogliamo fare insieme a te.
3. l petto d’oca non deve sapere di carne fresca. Infatti in un prodotto stagionato il tuo cliente si aspetta profumi e morbidezza dovuti alla lenta degradazione delle proteine della carne. E una lunga stagionatura è la nostra migliore garanzia.
4. Un valore aggiunto richiede piatti gourmet moderni e accattivanti facili da preparare a casa. E l’abbinamento con un petto d’oca stagionato affettato è un’ottima proposta. 5. Offri soluzioni gastronomiche che prendano in considerazione anche gli aspetti nutrizionali. Quindi l’ideale è un petto d’oca magro con un elevato contenuto proteico e un basso contenuto di grassi saturi. 6. Ultimo, ma non meno importante, un petto che abbia un’alta resa in affettatura. Da noi solo i petti più grandi vanno in stagionatura per darti il massimo del ritorno in peso. 9/29/2019 Fine estate nel piatto... Goliardo, lenticchie nere, catalogna all'agro e gocce di strachituntOttobre è un mese strano ... C'è il rischio di svegliarsi al mattino con la voglia di cioccolata calda, arrivare all'ora di pranzo desiderando una granita dissetante e alla sera sognare il cotechino caldo con il purè. Per chi come noi è del mestiere ed è alla ricerca di una risposta all'angosciante richiesta di piatti gourmet di mezza stagione c'è sempre una soluzione. Nel corso degli anni siamo riusciti a destagionalizzare centinaia di prodotti, dai salumi, al panettone, ai formaggi e via discorrendo... perché non farlo anche con l'oca? L'autunno è sicuramente il periodo principe di questa prelibatezza della bassa corte se allevata come oca grassa. Ma se utilizziamo l'oca magra è possibile realizzare dei piatti stuzzicanti e leggeri con ciò che la stagione ci offre in questo momento. Dai campi coperti di rugiada mattutina cominciano ad arrivare le prime lenticchie e con esse le prime verdure estivo-autunnali da cuocere che ben si sposano con questa idea di mezza stagione. D'altro canto il Goliardo, il Salame di pura oca come una volta, è un prodotto che collega la leggerezza della carne d'oca magra con il desiderio di un piatto caldo in stile autunnale che tanto piace in questo periodo. Su un piatto di per sé già impreziosito dalla presenza del salame d’oca come una volta aggiungiamo un piccolo elemento di campanilismo e territorialità con alcune gocce di caldo Strachitunt DOP. Ingredienti per 4 persone
Procedimento
Non vuoi un salame di maiale con oca come quello che si trova al supermercato? Il nostro GOLIARDO, il salame d’oca autentico, ti garantisce un prodotto esclusivo per il tuo locale e per i tuoi clienti gourmet. E se non sarai soddisfatto avrai un rimborso del 10% sul prodotto. Ti è sicuramente capitato di comperare salumi d'oca garantiti dal produttore come di pura oca per poi accorgerti leggendo l’etichetta che erano dei salami di maiale con una piccola percentuale di carne d’oca. Praticamente dei salami di maiale. Prodotto in cui non hai ritrovato quella leggerezza e quella freschezza tipica della carne d’oca magra. Senza quegli aspetti salutistici che ti hanno spinto a cercare un salame di alta qualità alternativo al maiale. E quando hai chiesto al produttore spiegazioni, ti ha riposto che “non è possibile fare il salame di pura oca e che tutti i prodotti sono fatti così”. Questo naturalmente ha accresciuto la tua convinzione che non esiste il salame d’oca autentico portandoti a una quasi naturale rassegnazione. Inoltre la storia del produttore è stata anche supportata dal tuo staff in cucina che ti ha fatto notare che il salame di pura oca non si può affettare perché si sbriciola e perderebbero troppo tempo. Però tu hai un locale originale in cui hai investito molto ed è frequentato da una clientela gourmet e selezionata. Una clientela che viene proprio da te per trovare prodotti di qualità artigianali ed esclusivi. Prodotti che hanno una loro storia e che non si trovano al supermercato. Prodotti caratterizzati e di altissima qualità come il puro suino e il pura oca. Oppure ti sei accorto che i tuoi clienti esperti di oca non hanno più riordinato perché avevano la sensazione di mangiare il maiale e magari qualcuno ti ha anche scritto “ho preso un tagliere di salumi d’oca e mi è sembrato di mangiare il maiale” con poi l’imbarazzo di dover rispondere che effettivamente era così però … . Sicuramente hai continuato a cercare il salame di pura oca, ma con scarsi risultati sia in termini di prodotti che di qualità. E molto probabilmente non hai ancora risolto il tuo problema o forse hai rinunciato a offrire un pessimo salame di maiale con oca. Però hai bisogno di differenziarti dal prodotto che si trova al supermercato e vorresti sorprendere i tuoi clienti proponendo loro in esclusiva il Salame di pura oca e raccontare loro la storia di questo prodotto meraviglioso e unico. Stavi forse rinunciando a trovare il salame d’oca autentico quando hai scoperto che esiste e che si chiama GOLIARDO. Il nostro GOLIARDO, il salame di pura oca come una volta, è ottenuto solo con carne d’oca senza maiale. La carne magra d’oca proviene dalla razza Romagnola a piumaggio bianco allevata a terra con alimentazione naturale e senza ingozzamento. Questo tipo di allevamento offre la miglior materia prima per la trasformazione in salumi di altissima qualità. La purezza della carne magra d’oca permette di ottenere un prodotto:
Siamo così sicuri del nostro GOLIARDO che se non sarai sodisfatto avrai un rimborso del 10% sull’importo del prodotto. 8/27/2019 Il Salame d'Oca autenticoMi chiamo Gianluca Bellazzi e sono un fervido sostenitore del "Salame d'oca come una volta" prodotto con solo carne d'oca e senza maiale.
Vengo da una famiglia di artigiani e grazie ai sacrifici dei miei genitori mi sono laureato in Scienze agrarie con l'indirizzo Valorizzazione dei prodotti di origine animale presso l'Università degli Studi di Milano. Per dieci anni mi sono occupato con passione del controllo qualità e di processo in un industria alimentare. Era un lavoro che insieme alla ricerca e sviluppo mi dava grande soddisfazione personale e che mi ha permesso di acquisire molta esperienza nelle produzioni alimentari di qualità. Nel frattempo ho incominciato ad apprezzare i sistemi di gestione della qualità e dopo questa esperienza come dipendente decisi di dare una svolta alla mia vita mettendomi in proprio. Fin da subito mi accorsi che le mie competenze tecniche erano solo la base da cui partire e che non sarebbero bastate per sviluppare un'azienda moderna ed efficiente. Ecco perché spesi più di un anno per formarmi e diventare Lead auditor per i Sistemi di gestione della qualità più importanti nel settore alimentare (ISO 9001, IFS, BRC, ISO 22000, ISO 14001 e OHSAS 18001). Ai quali posso aggiungere la conoscenza delle certificazioni Halal e Kasher. Nel frattempo dalla lettura di articoli di giornale venni a conoscenza del Salame di pura oca: un prodotto antico tipico della mia zona, la Lomellina. Un salume elegante che può essere consumato da tutta la popolazione mondiale, anche da chi non mangia il maiale perché ottenuto solo con carne d'oca. Così alla fine del 2012 presi la mia decisione e fondai l'azienda Oca Sforzesca di cui sono attualmente l'amministratore Delegato. Nei primi anni ho cercato di conoscere lo stato dell'arte del Salame d'oca e di valorizzare la tradizione che il nostro territorio ci ha fortunatamente tramandato da secoli. I prodotti artigianali, anche se di grande valore, spesso non sono adatti al consumatore gourmet di oggi. Così decisi di abbracciare la sfida di eliminare alcuni difetti e contemporaneamente valorizzare l'eleganza della carne d'oca. Confesso che non è stato facile perché il mio artigiano anche se volenteroso e in buona fede "remava contro" rispondendomi "si è sempre fatto così". Con l'evidente convinzione che la qualità non si potesse migliorare, ma che tutto fosse immutabile. A volte mi sembrava di lottare contro i mulini a vento, ma anche se con alti e bassi non persi la speranza. Poi passo dopo passo, con la preziosa collaborazione del mio artigiano Fabrizio e con molta fatica incominciarono ad arrivare i primi risultati incoraggianti. Naturalmente erano migliorie grossolane, ma che facevano intravedere un Salame d'oca gourmet adatto al consumatore di oggi. Quel giorno nacque ufficialmente GOLIARDO - il Salame d'Oca autentico. Hai una clientela che apprezza prodotti di qualità anche d'estate? e vuoi un prodotto d’oca gourmet, fresco, leggero e digeribile per il periodo estivo che non impegni troppo la cucina? La nostra coscia d’oca magra confit ti garantisce un piatto versatile per questa stagione. Se per i tuoi clienti gourmet hai sempre cercato un prodotto morbido e fresco per il periodo estivo, anche se hai la cucina ridotta ai minimi termini e poco tempo per la preparazione, allora il nostro cosciotto d’oca confit, cotto sottovuoto anziché annegato nel grasso, è la tua soluzione che ti farà venire voglia di non chiudere mai. Molti produttori ti hanno sicuramente detto che il cosciotto d’oca è troppo grasso e pesante oppure fibroso perché la carne d’oca è asciutta e ricca di proteine. Cosi stopposo da abbattere le foreste per togliersi il fastidio tra i denti. Anch'io fino a poco tempo fa ho sempre pensato al Cosciotto d'oca confit solo per il periodo invernale come se fosse un piatto impegnativo, particolarmente calorico e da servire caldo. Un piatto confinato inevitabilmente al periodo freddo. Però recentemente un mio cliente chef amante dell’oca gourmet mi ha fatto notare che noi utilizziamo oca magra allevata a terra come i polli e il nostro cosciotto è:
In effetti molte carni spacciate come leggere sono allo stesso tempo troppo asciutte e stoppose e richiedono abbondanti condimenti per renderle morbide e appetibili andando così ad annullare la magrezza iniziale tanto decantata. Questo nuovo modo di vedere il cosciotto d’oca confit risolve molti problemi del periodo estivo. Una stagione che potrebbe anche rivelarsi rovente come spesso succede da qualche tempo a questa parte.
In men che non si dica il cosciotto d’oca confit ti permette di risolvere molti dei tuoi problemi estivi senza cadere nel banale e mantenere altissima la tua proposta gastronomica anche in questa stagione. Se aggiungiamo che la cucina è ridotta al minimo e hai poco personale, non ti devi preoccupare perché è un prodotto già pronto all’uso (basta solo aprire la busta e servirlo freddo).
Per rendere la preparazione più adatta alle richieste del tuo cliente, la classica cottura confit annegata nel grasso è stata sostituita con con la più leggera cottura sotto vuoto a bassa temperatura per molte ore. Un tipo di cottura che tu conosci molto bene e che abbiamo utilizzato anche noi per offrirti la coscia d'oca magra. Nelle prime ore il taglio diventa duro e nervoso per poi rilassarsi in un tripudio di sapore e tenerezza. La tipologia di allevamento unita alla tecnica della cottura ci ha permesso di ottenere un prodotto che:
E' una stagione che ci piace molto, l'estate: sarà il caldo, le lunghe giornate da passare all'aria aperta, quell'idea di mare e i gusti che accompagnano questi mesi.
Anche i più appassionati di cucina però sofforno assai questa situazione... eccome se la soffrono. Costretti a spegnere fornelli, forni, piastre e tutto ciò che causa un innalzamento della temperatura delle nostre stanze a livelli smisurati, i gourmand più agguerriti sono portati a ripiegare sui sapori di una gastronomia a crudo. Fortunatamente il nostro paese è ingrado di rifornire ampiamente i nostri piatti di leccornie di estrema leggerezza e ricche di gusto. Dal nostro paniere di prodotti d'oca, abbiamo scelto il più magro: la Bresaola d'oca fumè. Questo salume ottenuto dai migliori petti d'oca è la perfetta combinazione fra: - Pochi grassi - Poco sale - Estrema delicatezza e profondità di gusto Accanto a questa, altre due eccellenze del territorio che la eguagliano per eleganza e unicità: la bresaola punta d'anca di cavallo della Valchiavenna e la Carne Salada del Trentino Alto Adige. Per questa volta, nessuna ricetta per accompagnare questi tre prodotti... Data la loro attitudine a riuscire ad esprimersi al naturale senza grossi accompagnamenti, ci siamo limitati a pochi semplici "accompagnamenti" a crudo di frutta e verdura. Visibili in foto si possono ammirare:
Ordine di degustazione
Fino a poco tempo fa ho sempre pensato al Cosciotto d'oca in confit solo per il periodo invernale come se fosse un piatto impegnativo, particolarmente calorico e da servire caldo. Però recentemente un mio cliente chef mi ha fatto notare che noi utilizziamo oca magra allevata a terra come i polli e il nostro cosciotto è leggero, fresco, digeribile come tutto il pollame e in più ha quella morbidezza e quella sapidità che solo la carne d'oca gourmet può offrire. Molte carni leggere sono allo stesso tempo troppo asciutte e stoppose e richiedono abbondanti condimenti per renderle morbide e appetibili andando così ad annullare il beneficio iniziale. Il nostro Cosciotto d'oca in confit invece non necessita di condimento in quanto il gusto pieno e la struttura morbidissima le ritroviamo anche a freddo. Quindi con questa eccellenza tra le mani puoi risolvere il problema di chi vuole un prodotto gourmet, rotondo e saporito e allo stesso adatto al periodo estivo. Un piatto unico ricco di proteine e povero di grassi. Tutto questo è reso possibile da una cottura sottovuoto a bassa temperatura per molte ore. Un tipo di cottura che tu conosci molto bene e che abbiamo utilizzato anche noi per offrirti la coscia d'oca magra. Nelle prime ore diventa dura e nervosa per poi rilassarsi in un tripudio di sapore e tenerezza. Pertanto il nostro Cosciotto d'oca in confit se servito freddo ti offre quella soluzione estiva unica, accattivante e gustosa senza rinunciare alla leggerezza tipica dei volatili. Disossato a freddo è una vera e propria sorpresa! Una palatabilità veramente difficile da trovare in altre carni a questa temperatura. Come ben sai l'oca gourmet è una carne tendenzialmente dolce che si abbina molto bene alle verdure come peperoni e cipolle. Così per l'estate 2019 potresti proporre l'oca confit abbinata alla cipolla di Breme DE.C.O. chiamata la dolcissima. Un piatto colorato, fresco, leggero e particolarmente invitante che lascia senza parole. Il nostro gastronomo Marco ha pensato a un nome che gli rendesse omaggio. Cosi l'abbiamo chiamato: Oca confit su cruditè di stagione e petali di cipolla di Breme. A voi non resta che provarlo e scriverci le vostre impressioni, suggerimenti, critiche o quanto ci possa aiutare a proporvi sempre nuove e moderne soluzioni gastronomiche per voi. 6/27/2019 Insalata dell'orto estivo con oca confitIndubbiamente fa caldo... lo stavamo aspettando da tempo, ma nessuno avrebbe mai detto che sarebbe arrivato tutto in un colpo solo regalandoci lunghe notti insonni e una insolita indecisione davanti alla porta del frigorifero su cosa mangiare. Quando siamo in cerca di ispirazione, noi preferiamo fare un salto negli orti per capire cosa ci sta offrendo la natura che è in grado di offrirci per ogni stagione l'alimento giusto per la nostra salute. E così, per la stagione calda, spuntano dalla terra cetrioli, pomodori, insalate, carote, zucchine e via dicendo, molto ricche di acqua e che si possono assaporare anche crude. Allora perché non creare una bella insalatona? Ci sovviene un classico ... la Caesar Salad! Potremmo crearne una versione inedita con la nostra morbidissima Coscia d'oca in confit che è in grado di regalarci la stessa leggerezza del pollo, ma con tutto il gusto appagante dei prodotti d'oca magra: una vera leccornia. Pronti ad assaporare la nostra insalatona? Ingredienti per 4 persone
Procedimento
Regalare un mazzo di fiori è un gesto di affetto... Friggere un fiore di zucchina è un atto d'amore... Più che il solstizio d'estate, il vero simbolo del principio di questa calda stagione è il fiore di zucchina che ha un profumo intenso e ci regala emozioni gastronomiche uniche. Forse il più classico dei ripieni, prevede l'utilizzo della ricotta fresca accompagnata dalle acciughe, ma dato che i nostri salumi d'oca, grazie alla tipologia di allevamento a terra e dell'alimentazione degli animali, ha una composizione nutrizionale piuttosto simile al pesce, abbiamo deciso di strafare e aggiungere il meraviglioso Salame cotto d'Oca Sforzesca. Questo prodotto che già eccelle nella sua versione al naturale come salume da antipasto, una volta riscaldato all'interno del ripieno, acquista carattere e virilità che ben si sposa la una frittura delicata che ricorda la più leggera delle tempure orientali. Ingredienti per 4 persone
Procedimento
|
CategorieTutti Antip Antipasti Antipasto Benvenuto Bresaola D'oca Ciccioli D'oca Coscia D'oca Cotechino Doca Cotechino Pura Oca Cotto Di Pura Oca Cotto D'oca Enoteca Estate Estivo Fegato D'oca Galantina Doca Grasso D'oca Il Mondo Dell'oca Introduzione Invernale Leccornie D'oca Made In Italy Oca Oca E Patate Oca E Riso Panini Pate Di Fegato D'oca Petto D'oca Piatto Caldo Pizza Gourmet Primi Piatti Primo Pura Oca Risotto Salame Di Fegato Salame Di Pura Oca Salame D'oca Salame D'oca Al Tartufo Salame D'oca Stagionato Salame Stagionato D'oca Salumi Doca Secondi Piatti Secondo Piatto Stampa Sushi Tagliere Testimonianze Tigella Toast Wine Bar Archivio
Giugno 2022
OCA SFORZESCA S.r.l.
Tel. +39 0381 1971518 - WhatsApp +39 349 1488027 - info@ocasforzesca.eu Strada Fogliano Sup. 104 - 27029 Vigevano PV (Italy) P. IVA 02465100184 - REA: PV 275717 Cap. Sociale: 10.000 euro i.v. |