Filiera Oca magra

Oca Sforzesca S.r.l. è l’unica azienda italiana che può certificare i propri prodotti Made in Italy in quanto la progettazione, il design, la lavorazione e il confezionamento avvengono esclusivamente in Italia. La carne magra d'oca può essere di origine italiana oppure europea.
L’approccio di filiera ci permette di controllare e intervenire in tutte le fasi, a partire dall’allevamento, con una strategia collettiva condivisa che porta anche alla definizione di procedure personalizzate per una maggiore sicurezza alimentare.
Tutti gli attori assicurano la continuità dei flussi delle informazioni con un linguaggio e un metodo comuni in un ottica di miglioramento della filiera. Oca Sforzesca promuove la cultura della sicurezza alimentare lungo tutta la sua organizzazione e tutti i partecipanti, con i loro comportamenti, ne sono testimonianza.
L’approccio di filiera ci permette di controllare e intervenire in tutte le fasi, a partire dall’allevamento, con una strategia collettiva condivisa che porta anche alla definizione di procedure personalizzate per una maggiore sicurezza alimentare.
Tutti gli attori assicurano la continuità dei flussi delle informazioni con un linguaggio e un metodo comuni in un ottica di miglioramento della filiera. Oca Sforzesca promuove la cultura della sicurezza alimentare lungo tutta la sua organizzazione e tutti i partecipanti, con i loro comportamenti, ne sono testimonianza.
Allevamento a terra di oca magra
Le nostre oche sono a piumaggio bianco e allevate a terra.
Le oche sono di razza Romagnola incrociata con l'oca di Embden dalle quali si ottengono delle ottime carni rosse, sapide e con un ridotto contenuto di grasso. L'allevamento è a terra e dedicato esclusivamente alla produzione di carne nel rispetto del benessere animale (no Foie gras). Questo tipo di allevamento mantiene gli animali nelle migliori condizioni di salute, ostacola la diffusione delle malattie infettive (es. Salmonella) e garantisce alla macellazione l’assenza di residui di antibiotici e pesticidi nelle carni. Le diete sono equilibrate con mais e soia nelle diverse fasi di sviluppo per ottenere carne magra d’oca. |
La lettiera è rinnovata periodicamente con la lolla del riso (sottoprodotto della pulitura del riso) per mantenere le oche sempre asciutte e sane senza l’utilizzo di antibiotici. Questa tecnica rende l’allevamento delle oche particolarmente sostenibile con l’agricoltura basata sulla produzione del riso.

Le oche vengono macellate a circa 5 mesi di età con un peso medio di 7 kg. La carne ha un contenuto di grassi inferiore all’8% e un colore rosso uniforme, caratteristiche importanti per un’ottimale trasformazione.
La cattura avviene nelle ore serali quando gli animali sono più tranquilli. Il trasporto dall’allevamento al macello è molto breve (inferiore a due ore) in gabbie spaziose. Questi accorgimenti riducono notevolmente il disagio animale ed eventuali danni alla muscolatura. Aspetti fondamentali per un prodotto di alta qualità.
Macello e sezionamento oche
Prima della macellazione le oche sono tenute a digiuno per alcune ore per garantire il benessere animale e non compromettere la qualità della carne e dei prodotti. Oca Sforzesca ha anche adottato alcune procedure speciali per una riduzione significativa della contaminazione della carne a beneficio della qualità del prodotto finito. Per esempio la testa viene separata dal busto durante la macellazione. |
Il giorno successivo alla macellazione, la carne d’oca, il fegato e le frattaglie sono preparati e confezionati sottovuoto in condizioni di temperatura controllata inferiore a 12°C.
OCA SFORZESCA S.r.l.
Tel. +39 0381 1971518 - WhatsApp +39 349 1488027 - info@ocasforzesca.eu
Strada Fogliano Sup. 104 - 27029 Vigevano PV (Italy)
P. IVA 02465100184 - REA: PV 275717
Cap. Sociale: 10.000 euro i.v.